Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Incontri con autori >> Archivio Incontri con gli autori >> Incontro con Andrea Cassini e Francesca Matteoni
 

Incontro con Andrea Cassini e Francesca Matteoni

 

 

Matteoni presenta Cassini, Cassini presenta Matteoni

 

25 giugno 2021 - ore 18.30-21.30 - Giardino (zona anfiteatro)

Nell'intervallo tra le due presentazioni è possibile consumare un apericena al prezzo convenzionato di 8 euro (è gradita la prenotazione al numero 324.6804648).

 

Il libro di Andrea Cassini è un romanzo d'esordio, selezionato dall'editore Effequ nell'ambito della nostra iniziativa di scouting Il futuro davanti 2019, durante il festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo 2019. Il libro di Francesca Matteoni fa il punto su una ormai ricca e apprezzata storia poetica. Sono questi due tra i più rilevanti libri pubblicati da autori pistoiesi in questa prima parte del 2021. I due autori si mettono in gioco presentando una il libro dell'altro e viceversa.

 

Ore 18.30 Francesca Matteoni presenta

Non tutto il male di Andrea Cassini (Effequ, 2021)

Sopra un enorme albero è edificata una città. Ora l’albero è malato, per guarirlo è stato dato alle fiamme dal governo, che alimenta superstizioni e incoraggia sacrifici umani. La città vive al centro di un perenne incendio, e per le strade sono comparsi dei fantasmi: ciascuno si lega a un essere umano, assumendo la forma dei suoi traumi e sentimenti repressi. Più l’albero brucia per guarire, più la disperazione si propaga in città. Solo Zero non ha un fantasma ad accompagnarlo. Lui, che gestisce un redditizio forum online per i sempre più numerosi aspiranti suicidi, attraverso il suo lavoro scoprirà qualcosa che lega i fantasmi alla città e alle fiamme, e ricostruendo gli enigmi che compaiono nei suoi sogni si andrà immergendo, per volontà o per forza, in una missione che cela il significato di tutta la propria esistenza. In una straordinaria metafora del rapporto malato tra uomo e natura, Non tutto il male ondeggia tra incubo e sogno, realtà e menzogna, per condurci al centro dell’epoca che stiamo attraverso una storia fantastica.

 

Ore 20.30 Andrea Cassini presenta

Ciò che il mondo separa di Francesca Matteoni (Marcos y Marcos, 2021)

Un libro viene da lontano; mette radici nella raccolta d’esordio, di Francesca Matteoni, Artico del 2005, risale lungo gli anni recuperando alcune poesie già apparse nel 2010 nel Decimo quaderno italiano, e giunge a coronare un lungo, coerente cammino con un affresco poderoso e singolare nella poesia italiana del nostro tempo. Nel cerchio dei fragili si muove la parola, che porta con sé la coscienza di un trauma originario, se davvero crescere è sempre tradire, cioè allontanarsi da un’unità originaria che la vita spezza e frantuma (Siamo interi quando moriamo / ma viviamo come frammenti), ma insieme la fiducia nel cammino, nel viaggio. Poesia di metamorfosi e viandanza, di sprofondamento nella simbologia interiore e archetipica ma anche capace di esplorare il grande Nord e il mondo incantato dei miti e delle fiabe; poesia che ora si allarga in narrazione, ora si raggruma in pochi versi verticali, vede il dentro dei corpi / alberi della preistoria, e non dimentica il distacco d’ombra che ci allontana l’uno dall’altro, ma sa abbandonarsi all’esperienza di un amore che non consola e non pacifica: Se l’amore è forza, lo è perché mi spezza / se l’amore è fede, lo è perché mi schiaccia. La voce di Francesca Matteoni parla un linguaggio personale e sorprendente, formatosi su letture e modelli forse più inglesi che italiani; è una voce mite eppure ferma, che può dire di sé con ragione: Io remo contro la notte, misuro / a onde la separazione. Al sonno / lascio una bussola e un nord, / un oracolo di schegge. (Fabio Pusterla)

 

Andrea Cassini (1988) di formazione filologo medievale, è giornalista, traduttore e consulente editoriale. Scrive di sport per FiBa, «L’ultimo uomo» e altre testate. Scrive articoli per «L’Indiscreto» e ha pubblicato racconti su riviste letterarie e nelle antologie Prisma – Vol. 1 (Moscabianca, 2019) e Déjà vu – altre storie, altro presente (Alessandro Polidoro, 2020). Ha partecipato come autore a Tina. Storie della grande estinzione (Aguaplano, 2020)..

Francesca Matteoni (1975) conduce laboratori di tarocchi, scrittura e immaginazione. Ha pubblicato vari libri di poesia, fra cui Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014) e il romanzo Tutti gli altri (Tunué, 2014). Scrive saggi di storia e folklore, tra cui segnaliamo il recente Dal matto al mondo: viaggio poetico nei tarocchi (Effequ, 2021). Ha all'attivo molte pubblicazioni accademiche in italiano e in inglese. È redattrice di Nazione Indiana.

 

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma occorre prenotarsi. Le richieste saranno raccolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it entro le ore 12.30 del giorno dell’evento, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell'inizio dell’incontro stesso. I posti rimasti disponibili potranno essere assegnati direttamente sul posto in ordine di arrivo.

 

Puoi leggere

 

Ad un clic da te