Incisioni
Presentazione di libro Incisioni, di Alida Pellegrini. Milano, ExCogita, 2018
Venerdì 30 novembre, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Rita Gualtierotti
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 163 Kb)
Donne diverse tra loro per età, posizione sociale ed esperienze sono le protagoniste dei racconti raccolti nel volume, scelti tra i tanti che l'autrice ha scritto nel corso degli anni. Ognuna di queste donne ha la propria storia, ma tutte condividono l'elemento della perdita: della giovinezza, degli affetti, delle aspirazioni, della vita stessa. Il rapporto difficile con l’altro - genitore o compagno - non le porta a provare sentimenti di insoddisfazione o cattiveria, ma a cercare piuttosto ciò che lega che quello che divide. Pur ferite e sofferenti queste figure femminili - segnate spesso da una sensibilità eccessiva e dagli eventi che le coinvolgono - sono sostenute da consapevolezza di sé, rabbia, ricordi, e qualche larvata ironia. Sono personaggi che rifuggono dal giudicare ma che provano un forte sdegno nei confronti della superficialità, dei tabù e delle convenzioni. Gli amori e i demoni che le nutrono le rendono protagoniste delle loro vite, consce che talvolta “ci è concesso solo star nascosti e liberi”. Diversi di questi racconti hanno ottenuto segnalazioni e premi in concorsi letterari e sono stati pubblicati in antologie.
Alida Pellegrini, laureata in Lingua e letteratura inglese, è nata e vive a Pistoia. Appassionata da sempre di scrittura, ha pubblicato i romanzi A Titus da Rembrant (2007), La vecchiaia, ovvero La zia, la badante e gli altri (2013, poi ristampato nel 2017), Picarina (2015) e alcuni racconti pubblicati in antologie, con cui ha ottenuto segnalazioni e premi in molti concorsi letterari.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione di libro Incisioni, di Alida Pellegrini. Milano, ExCogita, 2018
Venerdì 30 novembre, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Rita Gualtierotti
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 163 Kb)
Donne diverse tra loro per età, posizione sociale ed esperienze sono le protagoniste dei racconti raccolti nel volume, scelti tra i tanti che l'autrice ha scritto nel corso degli anni. Ognuna di queste donne ha la propria storia, ma tutte condividono l'elemento della perdita: della giovinezza, degli affetti, delle aspirazioni, della vita stessa. Il rapporto difficile con l’altro - genitore o compagno - non le porta a provare sentimenti di insoddisfazione o cattiveria, ma a cercare piuttosto ciò che lega che quello che divide. Pur ferite e sofferenti queste figure femminili - segnate spesso da una sensibilità eccessiva e dagli eventi che le coinvolgono - sono sostenute da consapevolezza di sé, rabbia, ricordi, e qualche larvata ironia. Sono personaggi che rifuggono dal giudicare ma che provano un forte sdegno nei confronti della superficialità, dei tabù e delle convenzioni. Gli amori e i demoni che le nutrono le rendono protagoniste delle loro vite, consce che talvolta “ci è concesso solo star nascosti e liberi”. Diversi di questi racconti hanno ottenuto segnalazioni e premi in concorsi letterari e sono stati pubblicati in antologie.
Alida Pellegrini, laureata in Lingua e letteratura inglese, è nata e vive a Pistoia. Appassionata da sempre di scrittura, ha pubblicato i romanzi A Titus da Rembrant (2007), La vecchiaia, ovvero La zia, la badante e gli altri (2013, poi ristampato nel 2017), Picarina (2015) e alcuni racconti pubblicati in antologie, con cui ha ottenuto segnalazioni e premi in molti concorsi letterari.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020