Inaugurazione del Fondo Marco Mungai
Sabato 24 gennaio 2015 - ore 16.30
Auditorium Terzani
Marco Mungai studiava Economia e commercio all'Università di Firenze, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia. Era un assiduo frequentatore della Biblioteca San Giorgio. Lavorava come aiuto cuoco in uno dei ristoranti più noti e frequentati di Pistoia e aveva due passioni: la pallacanestro, che seguiva anche come commentatore in un sito specializzato, e la politica, che praticava all'interno del partito Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale e del movimento "Sur le murs", circolo di cui era uno dei maggiori animatori e che aveva contribuito a far nascere. Era inoltre un appassionato di scrittura e praticava il volontariato presso il gruppo dei donatori di sangue Fratres di Pistoia
Nella notte tra sabato 10 maggio e domenica 11 maggio del 2014 Marco è morto in un terribile incidente stradale in Viale Adua a Pistoia all'età di 22 anni.
In sua memoria, i familiari e gli amici hanno deciso di raccogliere i libri degli autori che Marco amava e studiava e di donarli alla Biblioteca San Giorgio, dove sono disseminati tra le diverse sezioni, come la sua curiosità amava divagare tra diversi argomenti, ma sono riconoscibili dal timbro impresso sul frontespizio e riuniti in uno scaffale virtuale, che col tempo sarà ampliato, riconoscibile sul catalogo della Biblioteca come Fondo Marco Mungai.
La cerimonia di inaugurazione del Fondo ha luogo in Auditorium Terzani il 24 gennaio 2015.
Parteciperanno all'incontro Elena Becheri (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia), Maria Stella Rasetti (il direttore della Biblioteca San Giorgio), rappresentanti della famiglia Mungai, il professor Francesco Gaiffi, coordinatore della raccolta del Fondo. Inoltre un amico di Marco porterà una testimonianza a nome di tutti i suoi amici. Coordinerà l'incontro il Consigliere Comunale di Pistoia Alessandro Tomasi.
Nell'occasione, in ricordo di Marco, è stato piantato un albero di ciliegio offerto dalla ditta Luigi Mati nel giardino della biblioteca.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Sabato 24 gennaio 2015 - ore 16.30
Auditorium Terzani
Marco Mungai studiava Economia e commercio all'Università di Firenze, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia. Era un assiduo frequentatore della Biblioteca San Giorgio. Lavorava come aiuto cuoco in uno dei ristoranti più noti e frequentati di Pistoia e aveva due passioni: la pallacanestro, che seguiva anche come commentatore in un sito specializzato, e la politica, che praticava all'interno del partito Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale e del movimento "Sur le murs", circolo di cui era uno dei maggiori animatori e che aveva contribuito a far nascere. Era inoltre un appassionato di scrittura e praticava il volontariato presso il gruppo dei donatori di sangue Fratres di Pistoia
Nella notte tra sabato 10 maggio e domenica 11 maggio del 2014 Marco è morto in un terribile incidente stradale in Viale Adua a Pistoia all'età di 22 anni.
In sua memoria, i familiari e gli amici hanno deciso di raccogliere i libri degli autori che Marco amava e studiava e di donarli alla Biblioteca San Giorgio, dove sono disseminati tra le diverse sezioni, come la sua curiosità amava divagare tra diversi argomenti, ma sono riconoscibili dal timbro impresso sul frontespizio e riuniti in uno scaffale virtuale, che col tempo sarà ampliato, riconoscibile sul catalogo della Biblioteca come Fondo Marco Mungai.
La cerimonia di inaugurazione del Fondo ha luogo in Auditorium Terzani il 24 gennaio 2015.
Parteciperanno all'incontro Elena Becheri (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia), Maria Stella Rasetti (il direttore della Biblioteca San Giorgio), rappresentanti della famiglia Mungai, il professor Francesco Gaiffi, coordinatore della raccolta del Fondo. Inoltre un amico di Marco porterà una testimonianza a nome di tutti i suoi amici. Coordinerà l'incontro il Consigliere Comunale di Pistoia Alessandro Tomasi.
Nell'occasione, in ricordo di Marco, è stato piantato un albero di ciliegio offerto dalla ditta Luigi Mati nel giardino della biblioteca.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020