Il nostro pianeta si adatta: il fattore antropico
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Geo Talk!
a cura del Dott. Geol. Misha Vivarelli
Volantino
(pdf, 327 Kb)
"Talk", ovvero “conversazione”. Un format sperimentale per un ciclo diincontri sulle Scienze della Terra; non solo si ascolta ma si esprime anche la propria visione e si partecipa attivamente alla scelta degli argomenti da trattare ad ogni appuntamento. La finalità di questo progetto è, oltre che apprendere nuove conoscenze, quella di far emergere la percezione che ognuno di noi ha riguardo i temi trattati e confrontarla con gli altri.
Dott. Geol. Misha Vivarelli è nato a Pistoia il 7 giugno 1976. Geologo professionista, ha una specializzazione in micropaleontolgia e sedimentologia con una tesi sull’impatto antropico nelle aree di costa dell’Isola d’Elba durante il tardo Olocene. Ha collaborato con il Museo di Storia Naturale di Parigi in un progetto per l’ apporto della palinologia alla valorizzazione dei siti preistorici del Paleolitico inferiore dell’Italia centromeridionale.”
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 27 aprile 2020
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Geo Talk!
a cura del Dott. Geol. Misha Vivarelli
Volantino
(pdf, 327 Kb)
"Talk", ovvero “conversazione”. Un format sperimentale per un ciclo diincontri sulle Scienze della Terra; non solo si ascolta ma si esprime anche la propria visione e si partecipa attivamente alla scelta degli argomenti da trattare ad ogni appuntamento. La finalità di questo progetto è, oltre che apprendere nuove conoscenze, quella di far emergere la percezione che ognuno di noi ha riguardo i temi trattati e confrontarla con gli altri.
Dott. Geol. Misha Vivarelli è nato a Pistoia il 7 giugno 1976. Geologo professionista, ha una specializzazione in micropaleontolgia e sedimentologia con una tesi sull’impatto antropico nelle aree di costa dell’Isola d’Elba durante il tardo Olocene. Ha collaborato con il Museo di Storia Naturale di Parigi in un progetto per l’ apporto della palinologia alla valorizzazione dei siti preistorici del Paleolitico inferiore dell’Italia centromeridionale.”
- Ultimo aggiornamento lunedì, 27 aprile 2020