Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Leggere, raccontare, incontrarsi... >> Archivio delle edizioni precedenti >> Edizione 12 febbraio-15 giugno 2019 >> Il Libricciolo di conti di Rustichello de' Lazzàri (1326-1337)
 

Il Libricciolo di conti di Rustichello de' Lazzàri (1326-1337)

Presentazione del libro Il Libricciolo di conti di Rustichello de' Lazzàri (1326-1337). In onore di Claudio Marazzini, Leoncino d'oro 2018, a cura di Giampaolo Francesconi, Giovanna Frosini, Stefano Zamponi. Pistoia, Brigata del Leoncino, 2018

Venerdì 7 giugno, ore 17,00 - Sala Bigongiari

Intervengono Duccio Balestracci e Marco Biffi
Saranno presenti i curatori

Locandina
(pdf, 287 Kb)


Pubblicato in occasione del conferimento del Premio Leoncino d'oro per l'anno 2018 al linguista Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, il volume propone un documento inedito in volgare del XIV secolo, conservato presso l'Archivio di Stato di Pistoia. Si tratta di un fascicolo manoscritto cartaceo composto di otto fogli in cui il pistoiese Rustichello de' Lazzàri, un uomo di potere dalle grandi ricchezze e dai pochi scrupoli, ha annotato nell'arco di un decennio le memorie dei propri affari ma anche fatti privati, secondo una pratica diffusa fra i ceti borghesi affaristici e mercanteschi fra la fine del Duecento e la fine del Quattrocento. Del libricciolo il volume contiene la riproduzione fotografica e la trascrizione, accompagnate da uno studio approfondito sul documento e sulla lingua in cui è redatto.

Giampaolo Francesconi, medievista, insegna nei licei. È stato allievo e coordinatore della Scuola storica nazionale annessa all’Istituto storico italiano per il Medioevo, fa parte del consiglio direttivo del Centro italiano di studi di storia e d'arte e della Società pistoiese di storia patria ed è direttore del Bullettino storico pistoiese.

Giovanna Frosini insegna Storia della lingua italiana all’Università per stranieri di Siena, ed è Accademica segretaria dell’Accademia della Crusca. Fa parte del consiglio direttivo del Centro italiano di studi di storia e d'arte, ed è consulente dell'Archivio Capitolare di Pistoia. Nel 2017, in occasione delle manifestazioni di Pistoia Capitale italiana della cultura, ha curato con Giovanni Capecchi la mostra La città che scrive. Percorsi ed esperienze a Pistoia dall’età di Cino a oggi tenuta alla Biblioteca Forteguerriana.

Stefano Zamponi insegna Paleografia latina all'Università di Firenze. È presidente dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio e direttore dell'Archivio Capitolare di Pistoia.

 

Ad un clic da te