Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Vietato ai maggiori >> Percorsi di lettura >> Il giardino dei Finzi-Contini
 

Il giardino dei Finzi-Contini

Nato a Bologna il 4 marzo del 1916 e morto a Roma il 13 aprile del 2000, Giorgio Bassani trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Ferrara. In questa città è ambientato Il giardino dei Finzi-Contini, uno dei suoi romanzi di maggior successo.
Il romanzo racconta la vita, le amicizie e gli amori di un gruppo di giovani ferraresi tra il 1938 e il 1941, anni in cui l'Italia si sta alleando con la Germania, per poi scendere in campo nella Seconda Guerra Mondiale.
Le terribili vicende storiche paiono non toccare i protagonisti, che trascorrono le giornate all'interno delle mura che fanno da recinzione alla dimora dei Finzi-Contini, una famiglia ferrarese di origini ebraiche, benestante, che abita in una grande villa dotata di un meraviglioso giardino con campo da tennis: qui il protagonista si incontra e gioca a tennis con Giampiero, Micol e suo fratello Alberto e conosce altri ragazzi ebrei... nessuno di essi immagina che di lì a poco le loro vite saranno tragicamente travolte dalle leggi razziali.
Solo il protagonista si salverà e, a distanza di tempo, avrà modo di ricordare e di raccontare quella che fu la sua esperienza assieme ai Finzi-Contini.

Altri libri di Giorgio Bassani che puoi leggere
L'airone, Mondadori, 1968
La giornata dell'avvocato Edgardo, che decide di dedicarsi a una battuta di caccia. Lo assalirà un profondo senso di stanchezza e di insofferenza verso ciò che lo circonda e maturerà il pensiero di compiere un tragico gesto.

Gli occhiali d'oro, Mondadori, 1987
La vicenda del dottor Fadigati, medico ferrarese emarginato dalla classe sociale dell'alta borghesia per la sua omosessualità.

Cinque storie ferraresi, Club degli editori, 1974
Una raccolta di racconti ambientati a Ferrara, vincitrice nel 1956 del Premio Strega.

 

 

 

Ad un clic da te