Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Il corpo e la seduzione

Presentazione del libro Il corpo e la seduzione. La performance artistica di Marina Abramovic, di Giovanna Cardini e Alessandro Guidi. Lucca, Pacini Fazzi, 2016

Sabato 29 ottobre 2016, ore 17.00 - Auditorium Terzani

Interviene Giacomo Trinci
Saranno presenti gli autori

Invito
(pdf, 222 Kb)


Giovanna Cardini, gallerista e counselor all’ascolto, e Alessandro Guidi, psicoanalista, descrivono e interpretano l’incontro della prima con Marina Abramovic e la sua arte. Nata a Belgrado e vissuta nella ex Jugoslavia fino a ventinove anni, la Abramovic rappresenta una delle massime autorità nel campo di performance art e body art. Resa celebre dalle sue installazioni nelle quali era proprio lei a costituire l’attrazione artistica, l’opera d’arte vivente e provocatoria, sottoponendosi ad esperimenti fisico-psicologico-sociologici emotivamente intensi, Marina ha dato il proprio personale, indispensabile contributo al mondo dell’arte contemporanea.

Giovanna Cardini vive e lavora a Firenze, dove dirige la galleria d'arte contemporanea Merlino bottega d'arte. Esercita la professione di counselor all'ascolto ed è docente di Counseling artistico presso il Centro di ascolto e orientamento psicoanalitico di Pistoia, presso Merlino bottega d'arte e nell'ambito di progetti di formazione destinati ad operatori che lavorano nel campo della relazione d'aiuto e della creatività.

Alessandro Guidi è uno psicoanalista di formazione lacaniana. Lavora privatamente a Pistoia e Firenze. È direttore del Centro di ascolto e orientamento psicoanalitico di Pistoia e membro di Praxis FCL (forum campo lacaniano). Con Pier Luigi Sassetti ha pubblicato "L'atto pedagogico. Una lettura psicoanalitica della trasmissione del sapere" (2008). Con Giovanna Cardini, insieme alla quale dirige la collana "I ritratti di Edipo"  per la casa editrice Maria Pacini Fazzi, ha pubblicato "L'arte come eccesso. La pittura di Vincent Van Gogh" (2013) e "La stanza e la luce nella questione femminile. La pittura di Jan Vermeer" (2014). È inoltre autore del libro La funzione del gioco dal bambino all'età adulta. L'orientamento psicoanalitico lacaniano sul gioco (2013) e di volumi di clinica sociale legati alla psicoanalisi, usciti nella collana "Fort-Da" che dirige per la casa editrice Clinamen.

 

Ad un clic da te