Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> Autori a Km 0 >> Iacopo Cassigoli
 

Iacopo Cassigoli

Iacopo Cassigoli alterna da un ventennio l'attività di artista come pittore, disegnatore e performer, a quella di storico dell'arte come ricercatore e divulgatore.
Nel campo della storia dell'arte si occupa in particolare di storia sociale delle arti e della relazione tra iconografia sacra e antropologia religiosa, tematica quest'ultima che ritorna costantemente nel suo lavoro di artista. I suoi studi sono confluiti in numerosi libri e articoli su riviste specializzate. Membro dell'associazione culturale Artemisia di Pistoia, collabora ai progetti curati da questa per le istituzioni museali della città. È presidente dell'associazione culturale Asinus egregius–fare cultura, che collabora con l'editore Settegiorni nella progettazione e impresa culturale.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano Ecce Mater. La Madonna del latte e le sante galattofore. Arte, iconografia e devozione in Toscana fra Trecento e Cinquecento, L'annual gioco di San Jacopo. Dal palio dei barberi alla Giostra dell'Orso (2009), L'organo della chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro (2010), Il Palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale in una descrizione del 1832, L'organo Filippo Tronci (1876) della chiesa da San Michele a Luicciana (2011), Piteglio e l'antica viabilità della Val di Lima. Storia, arte e religiosità sulla Stratam de hospitali Crucis Brandeliane unde veniunt Carfagnini (2012),  La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici. Storia, arte e identità (2015). Nel 2016 ha curato il libro Storia e costumanze delle antiche feste patronali di S. Iacopo in Pistoia di Alberto Chiappelli e la mostra Pistoia. Spigolature sulla storia, la narrazione e l'iconografia di una città. Libri e documenti della Biblioteca Forteguerriana. Nel dicembre 2016 al Museo Marino Marini ha tenuto la mostra Apocrifi. Datteri e latte per l'ultima Madre: come una fiaba illustrata.

 

Ad un clic da te