Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Corsi per adulti >> Corsi sul benessere personale e interpersonale >> Archivio Corsi sul benessere personale e interpersonale >> I veleni bianchi della nostra alimentazione... conoscerli per limitarli o evitarli
 

I veleni bianchi della nostra alimentazione... conoscerli per limitarli o evitarli

Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

a cura della dott.ssa Stefania Capecchi

lunedì 12 aprile 2021, ore 17-18.30 - Piattaforma Webex

Il corso si terrà sulla piattaforma Webex.
Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line.

Quando decidiamo di introdurre cibo nella nostra bocca, stiamo compiendo un atto molto importante per il nostro sostentamento...  Infatti il cibo non rappresenta esclusivamente un qualcosa che serve a placare quel senso di "Fame", ma rappresenta fondamentalmente l’energia vitale, un mezzo con cui fornire al nostro corpo quei nutrienti che daranno energia immediata, vitamine, minerali, riserve di energia, e tanto altro... Per cui alimentarsi bene, rappresenta una buona "abitudine", e conoscere cosa si sta mettendo in bocca, rappresenta una grande risorsa, soprattutto, se vogliamo tutelarci da tutta una serie di disturbi e segni che indicano che il nostro organismo non sta sopportando bene quello che stiamo mangiando. Sale, zucchero, farina bianca e latte: questi quattro elementi molto presenti nella nostra alimentazione possono essere nocivi ed è importante capire perché e come sostituirli nella dieta di tutti i giorni. Il cibo è la fonte principale di sostentamento per il nostro organismo ma, a seconda di quello che mangiamo, possiamo trarne beneficio per la nostra salute oppure trasformarlo nel peggior nemico del nostro benessere!

 

Stefania Capecchi
Svolge la professione di biologo nutrizionista presso studi privati. Laureata in Farmacia e in Scienza della nutrizione umana, è specializzata in alimentazione nelle patologie metaboliche e nell’alimentazione come strumento di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali. È la referente nutrizionale per l’Associazione culturale C.A.M.P.O Pistoia per conto della quale tiene conferenze sull’alimentazione biologica e naturale. E’ consigliere della sezione provinciale di Pistoia della LILT (Lega italiana lotta tumori). Scrive articoli su quotidiani cartacei e on-line sulle qualità nutrizionali degli alimenti, con particolare attenzione ai prodotti tipici, legati al territorio e alle proprietà salutari del cibo biologico

 

La partecipazione è gratuita. Max 25 partecipanti. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. L'iscrizione è consentita entro le ore 12 del giorno precendente l'incontro.

 

Ad un clic da te