I ragni zingari
Presentazione del libro I ragni zingari, di Sura Bizzarri. Orvieto, Milluminodimmenso, 2018
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Daniela Banchini
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 144 Kb)
Due ragazzini borderline, che non legano con nessuno, iniziano un rapporto di non amicizia incoraggiato dalla maestra che, vedendoli spaesati, cerca di creare un legame fra di loro. Con il tempo i ragazzini riescono a instaurare una sincera amicizia che ha alla base l'omosessualità di entrambi e che evolve, ad opera del soggetto più forte, in una sorta di comunità che presto degenera dedicandosi a violenze inaudite e che il protagonista, voce narrante e anello debole della relazione, subisce per amore del compagno.
Sura Bizzarri, nata a Maresca nel 1966, è membro fondatore dell'associazione Letterappenninica. Il suo primo libro, La primavera del Botticelli (2009), è stato adottato come libro di lettura per la terza classe del Liceo scientifico Istituto omnicomprensivo San Marcello Pistoiese. Nel 2017 ha pubblicato Tre storie sul lettino dello psicanalista, nel 2019 un suo racconto è comparso nella raccolta Ti narro una storia. Racconti di donne.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro I ragni zingari, di Sura Bizzarri. Orvieto, Milluminodimmenso, 2018
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Daniela Banchini
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 144 Kb)
Due ragazzini borderline, che non legano con nessuno, iniziano un rapporto di non amicizia incoraggiato dalla maestra che, vedendoli spaesati, cerca di creare un legame fra di loro. Con il tempo i ragazzini riescono a instaurare una sincera amicizia che ha alla base l'omosessualità di entrambi e che evolve, ad opera del soggetto più forte, in una sorta di comunità che presto degenera dedicandosi a violenze inaudite e che il protagonista, voce narrante e anello debole della relazione, subisce per amore del compagno.
Sura Bizzarri, nata a Maresca nel 1966, è membro fondatore dell'associazione Letterappenninica. Il suo primo libro, La primavera del Botticelli (2009), è stato adottato come libro di lettura per la terza classe del Liceo scientifico Istituto omnicomprensivo San Marcello Pistoiese. Nel 2017 ha pubblicato Tre storie sul lettino dello psicanalista, nel 2019 un suo racconto è comparso nella raccolta Ti narro una storia. Racconti di donne.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020