Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Leggere, raccontare, incontrarsi... >> Archivio delle edizioni precedenti >> Edizione 20 settembre-13 dicembre 2019 >> I palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia
 

I palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia

Presentazione del libro I palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia. Atti delle giornate di studio, Pievepelago, 7 luglio 2018, Capugnano, 9 settembre 2017 e 8 settembre 2018, a cura di Renzo Zagnoni. Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno; Pievepelago, Accademia Lo Scoltenna, 2019

Venerdì 15 novembre 2019, ore 17.00 - Auditorium Terzani

Interviene Cesare Sartori
Saranno presenti gli autori

Invito
(pdf, 186 Kb)


Dai palazzi del potere medievali a quelli di epoca moderna fino ad arrivare agli edifici pubblici degli anni del fascismo, dai "palagi" privati disseminati nelle campagne ai castelli e alle fortezze, dalle strutture in cui veniva amministrata la giustizia criminale da parte del Capitano della montagna alle dogane di epoca leopoldina, i saggi contenuti nel volume contengono un excursus sui palazzi del potere presenti sulla montagna pistoiese, bolognese e modenese in un arco di tempo che va dal Medioevo alla prima metà del Novecento. I contributi pubblicati sono da una parte le relazioni tenute nel 2017 e 2018 ai convegni di Capugnano e Pievepelago, dall'altra il risultato delle ricerche effettuate sul campo da studiosi del territorio. La sinergia di questi due tipi di interventi contribuisce ad ampliare le conoscenze sul potere inteso nel senso più vasto presente sulla montagna e sui luoghi e le modalità in cui veniva esercitato: prima di tutto il potere politico dei signori della montagna nel periodo medievale, poi il potere delle città di Pistoia, Modena e Bologna e dei vari modi in cui governarono i territori montani, quindi il potere politico dei governanti di età moderna manifestato nella costruzione delle dogane o di strutture difensive come le fortezze, ancora il potere economico di alcune famiglie che dalla montagna si spostarono in città o che svilupparono sul territorio montano le loro industrie, infine il potere del periodo fascista che si manifestò anche con la costruzione di nuovi edifici.
Il volume è undicesimo della nuova serie della collana Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana.

Presentazione in collaborazione con Discover Pistoia.

 

Ad un clic da te