Generazione cloud
La rivoluzione digitale avvenuta negli ultimi decenni ha portato la diffusione di nuovi strumenti tecnologici che hanno profondamente modificato il modo di comunicare e socializzare all’interno delle comunità. Genitori, insegnanti, educatori si trovano quindi a fare i conti con i “nativi digitali”, bambini e adolescenti che spesso utilizzano questi strumenti in modo più veloce e spontaneo del mondo adulto. Questo libro, indirizzato a tutti coloro che sono educatori, offre dei validi consigli per non perdersi nel mondo “delle nuvole”, per controllare che i più giovani non perdano il contatto con la realtà effettiva (a favore di quella virtuale) e non cadano vittime di episodi di adescamento. Non si tratta di respingere le nuove tecnologie, ma di promuoverne un uso corretto e responsabile.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 24 ottobre 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
La rivoluzione digitale avvenuta negli ultimi decenni ha portato la diffusione di nuovi strumenti tecnologici che hanno profondamente modificato il modo di comunicare e socializzare all’interno delle comunità. Genitori, insegnanti, educatori si trovano quindi a fare i conti con i “nativi digitali”, bambini e adolescenti che spesso utilizzano questi strumenti in modo più veloce e spontaneo del mondo adulto. Questo libro, indirizzato a tutti coloro che sono educatori, offre dei validi consigli per non perdersi nel mondo “delle nuvole”, per controllare che i più giovani non perdano il contatto con la realtà effettiva (a favore di quella virtuale) e non cadano vittime di episodi di adescamento. Non si tratta di respingere le nuove tecnologie, ma di promuoverne un uso corretto e responsabile.
- Ultimo aggiornamento sabato, 24 ottobre 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti