Frammenti di vita di un "cattolico inquieto"
Presentazione del libro Frammenti di vita di un "cattolico inquieto". Dall'archivio di Romano Paci. Con inventario dell'archivio e alcuni scritti di Romano Paci, di Rossella Dini, presentazione di Antonio Parisella, postfazione di Ivano Paci. Firenze, Polistampa, 2015
Giovedì 14 gennaio 2016, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Giorgio Petracchi
Coordina Roberto Barontini
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 321 Kb)
Il volume delinea il ritratto di Romano Paci, uno dei protagonisti della vita politica, pistoiese e non solo, dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso. A dieci anni dalla scomparsa, ne ricostruisce accuratamente il percorso politico: dalla militanza nella Democrazia cristiana, che abbandonò nel 1969, all'esperienza delle Acli, di cui fu presidente provinciale e consigliere nazionale, al movimento dei Cristiani per il socialismo, di cui fu tra i fondatori, al Partito comunista (poi Pds), all'esperienza amministrativa nel Comune di Pistoia. A fondamento, non esclusivo, della ricostruzione biografica è il fondo documentario lasciato da Paci, il cui inventario è pubblicato nel volume stesso, insieme a una bibliografia dei suoi scritti e alla riproduzione di alcuni di essi, parte dei quali inediti. L'archivio è stato donato dai familiari al Centro di documentazione di Pistoia ed è liberamente consultabile.
Rossella Dini, nata a Montecatini Terme nel 1951, dopo una breve ma intensa stagione di attività politica nelle file del Partito comunista pistoiese fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha lavorato, fino al 2000, nell’amministrazione pubblica locale e regionale. Specializzata in biblioteconomia, ha pubblicato libri e articoli di teoria e tecnica della catalogazione. Ha sposato in seconde nozze Romano Paci.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro Frammenti di vita di un "cattolico inquieto". Dall'archivio di Romano Paci. Con inventario dell'archivio e alcuni scritti di Romano Paci, di Rossella Dini, presentazione di Antonio Parisella, postfazione di Ivano Paci. Firenze, Polistampa, 2015
Giovedì 14 gennaio 2016, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Giorgio Petracchi
Coordina Roberto Barontini
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 321 Kb)
Il volume delinea il ritratto di Romano Paci, uno dei protagonisti della vita politica, pistoiese e non solo, dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso. A dieci anni dalla scomparsa, ne ricostruisce accuratamente il percorso politico: dalla militanza nella Democrazia cristiana, che abbandonò nel 1969, all'esperienza delle Acli, di cui fu presidente provinciale e consigliere nazionale, al movimento dei Cristiani per il socialismo, di cui fu tra i fondatori, al Partito comunista (poi Pds), all'esperienza amministrativa nel Comune di Pistoia. A fondamento, non esclusivo, della ricostruzione biografica è il fondo documentario lasciato da Paci, il cui inventario è pubblicato nel volume stesso, insieme a una bibliografia dei suoi scritti e alla riproduzione di alcuni di essi, parte dei quali inediti. L'archivio è stato donato dai familiari al Centro di documentazione di Pistoia ed è liberamente consultabile.
Rossella Dini, nata a Montecatini Terme nel 1951, dopo una breve ma intensa stagione di attività politica nelle file del Partito comunista pistoiese fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha lavorato, fino al 2000, nell’amministrazione pubblica locale e regionale. Specializzata in biblioteconomia, ha pubblicato libri e articoli di teoria e tecnica della catalogazione. Ha sposato in seconde nozze Romano Paci.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020