Flora in cammino
Presentazione del libro Flora in cammino. Guida ai fiori lungo i sentieri dell’Appennino pistoiese, di Gianna Dondini e Simone Vergari. San Marcello-Piteglio, Itinerari, 2018
Venerdì 8 novembre 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Federico Pagliai
Saranno presenti gli autori
Invito
(pdf, 190 Kb)
La natura ha da sempre plasmato la fisionomia dell'Appennino e accompagnato la storia dell'uomo sulla montagna, garantendone la sopravvivenza e il sostentamento: ha fornito protezione dai dissesti idrogeologici, ha offerto ricchi pascoli per le greggi, ha prodotto frutti e legname che hanno permesso la sopravvivenza della popolazione anche nei periodi più difficili, ha offerto paesaggi capaci di rigenerare il fisico e lo spirito, ha garantito una riserva di ossigeno capace di neutralizzare l'inquinamento causato dalle attività umane. Tutto questo nonostante l'incuria e l'indifferenza degli abitanti moderni, custodi ormai distratti dei territori. La conoscenza dell'ambiente sta divenendo sempre più necessaria per arginare le molteplici forme di degrado e pianificare una corretta gestione delle risorse. È partendo da queste premesse che il volume, pensato per il grande pubblico, vuole offrire una guida al patrimonio ambientale dell'Appennino, in modo da avvicinare il lettore, l'escursionista, il cercatore di funghi o il semplice appassionato alla natura e a buone pratiche di gestione del territorio.
Gianna Dondini e Simone Vergari, da sempre interessati di ambiente e di scienza, svolgono attività di ricerca nell’ambito della biologia ed ecologia dei chirotteri, collaborando con università italiane ed europee ed enti di ricerca privati. Sono Impegnati nella divulgazione scientifica e nella didattica ambientale. Risiedono in montagna. Su flora e fauna dell'Appennino hanno pubblicato nel 2007 Anfibi, rettili e mammiferi dell'Appennino pistoiese e nel 2009 Natura sull'Appennino pistoiese (Toscana settentrionale). L'attività che svolgono per la tutela e la cura dei pipistrelli nella foresta biogenetica di Piandinovello è oggetto di un filmato girato da Gianna e che vede Simone come protagonista scelto da Gabriele Salvatores per il suo documentario Italy in a day, proiettato per la prima volta nel 2014 fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro Flora in cammino. Guida ai fiori lungo i sentieri dell’Appennino pistoiese, di Gianna Dondini e Simone Vergari. San Marcello-Piteglio, Itinerari, 2018
Venerdì 8 novembre 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Federico Pagliai
Saranno presenti gli autori
Invito
(pdf, 190 Kb)
La natura ha da sempre plasmato la fisionomia dell'Appennino e accompagnato la storia dell'uomo sulla montagna, garantendone la sopravvivenza e il sostentamento: ha fornito protezione dai dissesti idrogeologici, ha offerto ricchi pascoli per le greggi, ha prodotto frutti e legname che hanno permesso la sopravvivenza della popolazione anche nei periodi più difficili, ha offerto paesaggi capaci di rigenerare il fisico e lo spirito, ha garantito una riserva di ossigeno capace di neutralizzare l'inquinamento causato dalle attività umane. Tutto questo nonostante l'incuria e l'indifferenza degli abitanti moderni, custodi ormai distratti dei territori. La conoscenza dell'ambiente sta divenendo sempre più necessaria per arginare le molteplici forme di degrado e pianificare una corretta gestione delle risorse. È partendo da queste premesse che il volume, pensato per il grande pubblico, vuole offrire una guida al patrimonio ambientale dell'Appennino, in modo da avvicinare il lettore, l'escursionista, il cercatore di funghi o il semplice appassionato alla natura e a buone pratiche di gestione del territorio.
Gianna Dondini e Simone Vergari, da sempre interessati di ambiente e di scienza, svolgono attività di ricerca nell’ambito della biologia ed ecologia dei chirotteri, collaborando con università italiane ed europee ed enti di ricerca privati. Sono Impegnati nella divulgazione scientifica e nella didattica ambientale. Risiedono in montagna. Su flora e fauna dell'Appennino hanno pubblicato nel 2007 Anfibi, rettili e mammiferi dell'Appennino pistoiese e nel 2009 Natura sull'Appennino pistoiese (Toscana settentrionale). L'attività che svolgono per la tutela e la cura dei pipistrelli nella foresta biogenetica di Piandinovello è oggetto di un filmato girato da Gianna e che vede Simone come protagonista scelto da Gabriele Salvatores per il suo documentario Italy in a day, proiettato per la prima volta nel 2014 fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020