Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> SanGiorgioRassegne >> Figli delle stelle
 

Figli delle stelle

Se le stelle, anziché brillare continuamente sopra le nostre teste, fossero visibili solo da un particolare luogo del pianeta, tutti vorrebbero andarci per assistere allo spettacolo.
(Margherita hack)

 

 

Siamo figli delle stelle cantava Alan Sorrenti nel lontano 1977 a ricordare che la vita deve essere interpretata in chiave poetica e emozionale. Quarant’anni dopo una serissima ricerca scientifica pubblicata sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society sancisce che siamo davvero tutti figli delle stelle: un team di astrofisici coordinati dalla Northwestern University di Evanston (Illinois) è arrivato alla conclusione che quasi la metà del nostro corpo ha origine cosmica. Quindi tra sogno e realtà possiamo asserire con certezza che ognuno di noi ha origine dalle stelle e occupa un posto preciso e specifico all’interno dell’ universo. In un luogo buio e lontano dalla luce della città, i nostri occhi possono distinguere in cielo circa 3.000 stelle; anche i protagonisti dei romanzi selezionati in questa rassegna si fermano e osservano il cielo, spesso per trovare un senso o una spiegazione agli accadimenti umani. Da questo gesto, così semplice, eppur pieno di significato nasce la scienza dell’astronomia che è una delle discipline più antiche del mondo. L’interesse verso il cielo e i suoi fenomeni è da sempre esistito ed è cresciuto man mano che si sviluppavano l’intelligenza e la curiosità umana; famosi astronomi raccontano così nei loro saggi le loro meravigliose e strabilianti scoperte sull’Universo. Dalla più nota astrofisica di tutti i tempi, Margherita Hack, prendiamo in prestito queste parole che ci regalano un bellissimo messaggio: Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli.

(versione pdf)

 

Leggere le stelle

Le cosmicomiche di Italo Calvino, Mondadori, 1993

L’uomo che cambiò i cieli di Filippo Ongaro, Cairo, 2007

La chiave segreta per l’universo di Lucy & Stephen Hawking, Mondadori, 2008

La stella di Ratner di Don DeLillo, Einaudi, 2011

Finché le stelle saranno in cielo di Kristin Harmel, Garzanti, 2012

Lo strano mondo di Alex Woods di Gavin Extence, Garzanti , 2014


Studiare il cielo

Diario di un’apprendista astronauta, di Samantha Cristoforetti, La nave di Teseo, 2013

Le mie risposte alle grandi domande di Stephen Hawking, Rizzoli, 2018

Le stelle dimenticate. Storia delle scienziate che misurarono il cielo di Dava Sobel, Rizzoli, 2017

Siamo fatti di stelle. Dialogo sui minimi sistemi di Margherita Hack, con Marco Morelli, Einaudi, 2013

Tutto comincia dalle stelle di Margherita Hack e Gianluca Ranzini, Sperling & Kupfer, 2011

Storia dell’astronomia dalle origini ai giorni nostri di Giacomo Leopardi, Margherita Hack, Edizioni dell’Altana, 2011

 

Ad un clic da te