Ferdinando Martini
Presentazione del libro Ferdinando Martini. L'uomo, il letterato, il politico. "Signor che Italia reverente onora", di Guglielmo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli. Bari, Laterza, 2011
Martedì 5 novembre 2013, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Interviene: Renato Risaliti
Saranno presenti gli autori
Invito
(pdf, 562 kb)
Il saggio è la prima biografia edita su Ferdinando Martini, letterato e statista vissuto a cavallo fra 19. e 20. secolo. Grazie a un’accurata ricerca archivistica, i due autori ricostruiscono la figura di un uomo che, se da un lato ricoprì imporanti e impegnativi incarichi pubblici (fu ministro, senatore, governatore), dall’altro fu sempre un attento e sensibile conoscitore delle lettere, come testimonia la sua ricca e attiva vita intellettuale (fu giornalista, saggista, letterato, scopritore e sostenitore di nuovi talenti). A corredo del testo, alcuni documenti inediti e un’esaustiva bibliografia della produzione letteraria e dei saggi critici e storici.
Guglielmo Adilardi è laureato in Giurisprudenza con una tesi in Diritto ecclesiastico. È giornalista e saggista. Durante la sua lunga carriera di studioso ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere, e ha collaborato con numerosi centri di studi a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato inoltre a vari convegni. I suoi studi si occupano prevalentemente di massoneria, dei rapporti di questa con la Chiesa cattolica, e più in generale di storia civile e sociale del 19. secolo. Dal 1997 è direttore responsabile della rivista di studi esoterici “Panarion” edita a Firenze.
Prima del libro pubblicato nel 2012, si era occupato di Ferdinando Martini in un intervento dal titolo “L’on. Ferdinando Martini e la mozione Bissolati del 1908”, pronunciato in occasione dell'incontro di studi tenuto a Monsummano Terme, al Museo di arte contemporanea e del Novecento, il 28 marzo 2009. Gli atti della giornata di studi sono poi stati raccolti nel volume Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni pubblicato da Polistampa nel 2009.
Carlotta Lenzi Iacomelli è laureata in Storia dell'arte medievale e moderna e si è poi specializzata come borsista presso la Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi. Si occupa di arte su vari fronti: pubblica articoli su riviste di settore (“Antichità viva”, “Proporzioni”), redige schede per cataloghi, cura volumi e collane dedicati alla storia dell’arte, ai musei e agli artisti, collabora con quotidiani italiani e stranieri (“Il corriere della sera”, “Il sole 24 ore”, “La repubblica”, “Le Figaro”, “El mundo” ) e settimanali (“Panorama” e “L’espresso” ) alla realizzazione di allegati multimediali. Inoltre, partecipa alla redazione dell’enciclopedia storico-artistica “Allgemeines Künstlerlexikon der Bildenden Künstler aller Zeiten Völker”, ha lavorato per il Touring cub italiano, per l’Enciclopedia italiana Treccani, per il Museo del Louvre e il Museo dell’Orangerie di Parigi. I suoi libri sono stati tradotti in lingua inglese, francese, spagnola, russa.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 7 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Ferdinando Martini. L'uomo, il letterato, il politico. "Signor che Italia reverente onora", di Guglielmo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli. Bari, Laterza, 2011
Martedì 5 novembre 2013, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Interviene: Renato Risaliti
Saranno presenti gli autori
Invito
(pdf, 562 kb)
Il saggio è la prima biografia edita su Ferdinando Martini, letterato e statista vissuto a cavallo fra 19. e 20. secolo. Grazie a un’accurata ricerca archivistica, i due autori ricostruiscono la figura di un uomo che, se da un lato ricoprì imporanti e impegnativi incarichi pubblici (fu ministro, senatore, governatore), dall’altro fu sempre un attento e sensibile conoscitore delle lettere, come testimonia la sua ricca e attiva vita intellettuale (fu giornalista, saggista, letterato, scopritore e sostenitore di nuovi talenti). A corredo del testo, alcuni documenti inediti e un’esaustiva bibliografia della produzione letteraria e dei saggi critici e storici.
Guglielmo Adilardi è laureato in Giurisprudenza con una tesi in Diritto ecclesiastico. È giornalista e saggista. Durante la sua lunga carriera di studioso ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere, e ha collaborato con numerosi centri di studi a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato inoltre a vari convegni. I suoi studi si occupano prevalentemente di massoneria, dei rapporti di questa con la Chiesa cattolica, e più in generale di storia civile e sociale del 19. secolo. Dal 1997 è direttore responsabile della rivista di studi esoterici “Panarion” edita a Firenze.
Prima del libro pubblicato nel 2012, si era occupato di Ferdinando Martini in un intervento dal titolo “L’on. Ferdinando Martini e la mozione Bissolati del 1908”, pronunciato in occasione dell'incontro di studi tenuto a Monsummano Terme, al Museo di arte contemporanea e del Novecento, il 28 marzo 2009. Gli atti della giornata di studi sono poi stati raccolti nel volume Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni pubblicato da Polistampa nel 2009.
Carlotta Lenzi Iacomelli è laureata in Storia dell'arte medievale e moderna e si è poi specializzata come borsista presso la Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi. Si occupa di arte su vari fronti: pubblica articoli su riviste di settore (“Antichità viva”, “Proporzioni”), redige schede per cataloghi, cura volumi e collane dedicati alla storia dell’arte, ai musei e agli artisti, collabora con quotidiani italiani e stranieri (“Il corriere della sera”, “Il sole 24 ore”, “La repubblica”, “Le Figaro”, “El mundo” ) e settimanali (“Panorama” e “L’espresso” ) alla realizzazione di allegati multimediali. Inoltre, partecipa alla redazione dell’enciclopedia storico-artistica “Allgemeines Künstlerlexikon der Bildenden Künstler aller Zeiten Völker”, ha lavorato per il Touring cub italiano, per l’Enciclopedia italiana Treccani, per il Museo del Louvre e il Museo dell’Orangerie di Parigi. I suoi libri sono stati tradotti in lingua inglese, francese, spagnola, russa.
- Ultimo aggiornamento sabato, 7 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti