Fabio Flego
Fabio Flego è nato a Pistoia nel 1950. Laureato con lode in Lingue e letterature straniere all’Università di Pisa, è stato titolare della cattedra di Lingua e letteratura inglese al Liceo classico Niccolò Forteguerri di Pistoia. Si occupa di didattica delle lingue, editoria, critica letteraria e artistica.
È autore di numerose pubblicazioni, apparse su riviste (tra cui Le lingue del mondo, "Studi dell’Istituto linguistico", "Sinopia", "Quaderni di storia e cultura viareggina", Storialocale, Erba d’Arno, "Anglistica pisana") e in volume, tra le quali si segnalano quelle sugli Scritti e carteggi di Giovanni Rabizzani (1884-1918) (1990), sul Tristram Shandy di Laurence Sterne, sulla figura romantica di Percy B. Shelley e la poesia moderna di Geoffrey Hill e Keith Douglas, sulla narrativa di Edward M. Forster, e sulla vita di Cecco Frate, l’amico di Carducci.
Partecipa alle attività culturali e alle edizioni della Brigata del Leoncino di Pistoia, – per i cui tipi ha proposto il profilo di Giovanni Rabizzani (2006), di Louisa Grace-Bartolini (2006), di Giuseppe Tigri (2009), di Francesco Donati (2011) e di Giovanni Procacci (2013) –, dell’associazione viareggina BAU (contenitore d’arte e cultura contemporanea), del Circolo letterario Semmelweis di Figline e Incisa Valdarno e dell’Istituto storico lucchese (sezioni di Viareggio e di Versilia Storica), con cui ha contribuito alla riscoperta dello scrittore-pittore Rolando Viani. Nella collana dell'editore viareggino Pezzini "Pagine d’arte e letteratura", di cui è direttore, ha curato le plaquette dedicate, tra gli altri, a Piero Bigongiari (1996), Rolando Viani (1997), Oreste Macrí (1997), Uberto Bonetti (1998), Serafino Beconi (1998), Luca Ghiselli (1999), Moses Levy (2000), Luigi Fallacara (2002), Angelo Australi (2003, 2005, 2012), Boris Giannaccini (2004, 2007), Mario Marcucci (2005), Elpidio Jenco (2009), Francesco Bargellini (2011), Letizia Spagnoli (2011). Nella collana "I quaderni della torre", da lui curati per lo stesso editore, ha ricostruito, con reperti inediti, la Presenza anglicana a Viareggio (2008) nella prima metà del secolo scorso e ha rivalutato la figura del poeta-pittore Alfeo Bertin (2010).
Nel 2002 ha curato le "Schede di lettura" delle sculture di Roberto Patalano nel volume Memorie della luce. Ha pubblicato la guida Viareggio. Passeggiate in città e nei dintorni (2012), la voce dedicata a Giovanni Battista Rabizzani nel "Dizionario biografico degli italiani" e la traduzione delle liriche a Jane L’amore e il mare di Percy Bysshe Shelley (1996 e 2016).
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 27 ottobre 2017
Fabio Flego è nato a Pistoia nel 1950. Laureato con lode in Lingue e letterature straniere all’Università di Pisa, è stato titolare della cattedra di Lingua e letteratura inglese al Liceo classico Niccolò Forteguerri di Pistoia. Si occupa di didattica delle lingue, editoria, critica letteraria e artistica.
È autore di numerose pubblicazioni, apparse su riviste (tra cui Le lingue del mondo, "Studi dell’Istituto linguistico", "Sinopia", "Quaderni di storia e cultura viareggina", Storialocale, Erba d’Arno, "Anglistica pisana") e in volume, tra le quali si segnalano quelle sugli Scritti e carteggi di Giovanni Rabizzani (1884-1918) (1990), sul Tristram Shandy di Laurence Sterne, sulla figura romantica di Percy B. Shelley e la poesia moderna di Geoffrey Hill e Keith Douglas, sulla narrativa di Edward M. Forster, e sulla vita di Cecco Frate, l’amico di Carducci.
Partecipa alle attività culturali e alle edizioni della Brigata del Leoncino di Pistoia, – per i cui tipi ha proposto il profilo di Giovanni Rabizzani (2006), di Louisa Grace-Bartolini (2006), di Giuseppe Tigri (2009), di Francesco Donati (2011) e di Giovanni Procacci (2013) –, dell’associazione viareggina BAU (contenitore d’arte e cultura contemporanea), del Circolo letterario Semmelweis di Figline e Incisa Valdarno e dell’Istituto storico lucchese (sezioni di Viareggio e di Versilia Storica), con cui ha contribuito alla riscoperta dello scrittore-pittore Rolando Viani. Nella collana dell'editore viareggino Pezzini "Pagine d’arte e letteratura", di cui è direttore, ha curato le plaquette dedicate, tra gli altri, a Piero Bigongiari (1996), Rolando Viani (1997), Oreste Macrí (1997), Uberto Bonetti (1998), Serafino Beconi (1998), Luca Ghiselli (1999), Moses Levy (2000), Luigi Fallacara (2002), Angelo Australi (2003, 2005, 2012), Boris Giannaccini (2004, 2007), Mario Marcucci (2005), Elpidio Jenco (2009), Francesco Bargellini (2011), Letizia Spagnoli (2011). Nella collana "I quaderni della torre", da lui curati per lo stesso editore, ha ricostruito, con reperti inediti, la Presenza anglicana a Viareggio (2008) nella prima metà del secolo scorso e ha rivalutato la figura del poeta-pittore Alfeo Bertin (2010).
Nel 2002 ha curato le "Schede di lettura" delle sculture di Roberto Patalano nel volume Memorie della luce. Ha pubblicato la guida Viareggio. Passeggiate in città e nei dintorni (2012), la voce dedicata a Giovanni Battista Rabizzani nel "Dizionario biografico degli italiani" e la traduzione delle liriche a Jane L’amore e il mare di Percy Bysshe Shelley (1996 e 2016).
- Ultimo aggiornamento venerdì, 27 ottobre 2017