E se vivessimo tutti insieme?
Cinque ultrasettantenni, amici di lunga data, decidono di andare a vivere tutti insieme per prendersi cura l’uno dell’altro ed evitare il ricovero in casa di riposo. Come si evince dal titolo, gli arzilli vecchietti sono così pieni di vita da spingersi verso un progetto comune: vivere tutti insieme. Considerata dal cinema quasi sempre un tabù o trattata in maniera drammatica, la vecchiaia immaginata dal regista nasconde una doppia chiave di lettura: se da un lato la storia cela episodi venati di tristezza, mancancanza di autosufficienza e lutto, dall’altra punta su personaggi che con il loro spiccato umorismo rendono l’atmosfera carica di vita.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 24 dicembre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Cinque ultrasettantenni, amici di lunga data, decidono di andare a vivere tutti insieme per prendersi cura l’uno dell’altro ed evitare il ricovero in casa di riposo. Come si evince dal titolo, gli arzilli vecchietti sono così pieni di vita da spingersi verso un progetto comune: vivere tutti insieme. Considerata dal cinema quasi sempre un tabù o trattata in maniera drammatica, la vecchiaia immaginata dal regista nasconde una doppia chiave di lettura: se da un lato la storia cela episodi venati di tristezza, mancancanza di autosufficienza e lutto, dall’altra punta su personaggi che con il loro spiccato umorismo rendono l’atmosfera carica di vita.
- Ultimo aggiornamento sabato, 24 dicembre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti