...Donne. Tre riflessioni, tre scoperte, tre incontri in biblioteca
La breve rassegna di performance teatrali della Compagnia “Il Rubino”, diretta da Dora Donarelli, propone tre incontri sul tema dell’universo femminile.
Gli incontri vogliono essere l’occasione per riflettere sul viaggio compiuto dalle donne negli ultimi anni e sui molteplici ruoli che ricoprono nella società: madri e figlie, serve e padrone, lavoratrici e casalinghe, mogli e amanti, ma soprattutto, persone libere e padrone del loro destino, pronte a cambiare il mondo.
Ciascun incontro è introdotto da Ilaria Minghetti, che propone un’analisi letteraria dell’opera del giorno, e si conclude con una conversazione di approfondimento.
16 febbraio 2013: "Libere", di Cristina Comencini
Con Dora Donarelli e Tania Ferri.
Un testo che unisce lotte pubbliche e private, storia e vita vissuta, speranza ed esperienza. Oltre che una riflessione onesta e lucida sul ruolo della donna nella società tra la generazione delle ventenni e quella che ha lottato per i loro diritti, questo spettacolo mette a confronto esperienze, con un dialogo che pensa al passato e guarda al futuro.
2 marzo 2013: “Quattro ritratti di madri” di Arnold Wesker
Con Elena Niccolai, Maria Teresa Barghi, Dora Donarelli e Mimma Melani.
Disperate, mancate, felici e imperfette, le madri del testo di Wesker mettono in scena le ambizioni, i tormenti e i desideri dell’animo femminile. Il filo conduttore della maternità attraversa le vite di quattro donne diverse tra loro per esperienze, estrazione sociale e vita privata, fino a comporre un commovente omaggio alle donne e alla loro forza.
23 marzo 2013: testi liberamente tratti da "Io sono emozione" di Eve Ensler e da "Tempesta maestra" di Sara Barbanera
Con Mimma Melani, Alice Borchi, Martina Bindi, Alice Lavoratti, Giulia Rinaldi, Serena Priami, Gaia Galigani, Serena Galardini e Dora Donarelli.
Come ultima tappa di questo viaggio, la compagnia porta in scena le donne di domani: le ragazze di Eve Ensler e di Sara Barbanera si muovono nel mondo rapido, violento e cinico della nostra contemporaneità, cercando un po’ di affetto, qualche sicurezza e, in fondo, se stesse. Le storie di queste giovani donne sono lo spunto di una riflessione che abbraccia il futuro di tutta l’umanità, mettendo in discussione le scelte che gli adulti compiono ogni giorno.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 7 aprile 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
La breve rassegna di performance teatrali della Compagnia “Il Rubino”, diretta da Dora Donarelli, propone tre incontri sul tema dell’universo femminile.
Gli incontri vogliono essere l’occasione per riflettere sul viaggio compiuto dalle donne negli ultimi anni e sui molteplici ruoli che ricoprono nella società: madri e figlie, serve e padrone, lavoratrici e casalinghe, mogli e amanti, ma soprattutto, persone libere e padrone del loro destino, pronte a cambiare il mondo.
Ciascun incontro è introdotto da Ilaria Minghetti, che propone un’analisi letteraria dell’opera del giorno, e si conclude con una conversazione di approfondimento.
16 febbraio 2013: "Libere", di Cristina Comencini
Con Dora Donarelli e Tania Ferri.
Un testo che unisce lotte pubbliche e private, storia e vita vissuta, speranza ed esperienza. Oltre che una riflessione onesta e lucida sul ruolo della donna nella società tra la generazione delle ventenni e quella che ha lottato per i loro diritti, questo spettacolo mette a confronto esperienze, con un dialogo che pensa al passato e guarda al futuro.
2 marzo 2013: “Quattro ritratti di madri” di Arnold Wesker
Con Elena Niccolai, Maria Teresa Barghi, Dora Donarelli e Mimma Melani.
Disperate, mancate, felici e imperfette, le madri del testo di Wesker mettono in scena le ambizioni, i tormenti e i desideri dell’animo femminile. Il filo conduttore della maternità attraversa le vite di quattro donne diverse tra loro per esperienze, estrazione sociale e vita privata, fino a comporre un commovente omaggio alle donne e alla loro forza.
23 marzo 2013: testi liberamente tratti da "Io sono emozione" di Eve Ensler e da "Tempesta maestra" di Sara Barbanera
Con Mimma Melani, Alice Borchi, Martina Bindi, Alice Lavoratti, Giulia Rinaldi, Serena Priami, Gaia Galigani, Serena Galardini e Dora Donarelli.
Come ultima tappa di questo viaggio, la compagnia porta in scena le donne di domani: le ragazze di Eve Ensler e di Sara Barbanera si muovono nel mondo rapido, violento e cinico della nostra contemporaneità, cercando un po’ di affetto, qualche sicurezza e, in fondo, se stesse. Le storie di queste giovani donne sono lo spunto di una riflessione che abbraccia il futuro di tutta l’umanità, mettendo in discussione le scelte che gli adulti compiono ogni giorno.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 7 aprile 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti