Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Dire & fare >> Incontri e conferenze >> Archivio Incontri e conferenze >> Archivio 2017 >> Dalla parte delle bambine e dei bambini
 

Dalla parte delle bambine e dei bambini

Le femmine amano il rosa, i maschi il celeste
Le femmine sognano di diventare delle principesse, i maschi dei supereroi
Le femmine sono buone e delicate, i maschi decisi e coraggiosi
Le mamma stanno a casa, i papà vanno a lavoro
E' sempre la solita storia. O forse qualcosa sta cambiando? Forse ci sono altre 'storie' da raccontare?

 

Mercoledì 8 marzo 2017, ore 16.00 - Auditorium Terzani

Leggere e pensare liberi dagli stereotipi - Tavola rotonda
A cura del Comune di Pistoia e Comuni della Provincia di Pistoia

Si nasce femmine e maschi, e si diventa donne e uomini, tramite un lungo e faticoso processo di socializzazione che conduce i bambini dei due sessi ad assimilare le caratteristiche, i ruoli, i comportamenti che la società si aspetta da loro. Questa divaricazione dei destini maschili e femminili si struttura fin dalla primissima infanzia quando in famiglia si inizia a tessere un percorso biografico differente per maschi e femmine, frutto di piccole ma incessanti scelte quotidiane che tendono ad incanalare i percorsi degli uni e delle altre verso sentieri differenti, sempre più divergenti.

Nella giornata di studio che conclude il percorso formativo "A scuola di parità", rivolto a insegnanti e genitori dei servizi 0-6 della Provincia di Pistoia, si affronterà la questione di quali uomini e donne possono essere il 'prodotto finale' di un'educazione sessista spesso inconsapevole. Grazie ai tanti esempi positivi provenienti dalla letteratura per l'infanzia, saranno proposte anche ipotesi e soluzioni per operare insieme un possibile e auspicabile cambiamento, aprendo gli orizzonti e le opportunità di vita delle bambine e dei bambini.

Programma
Ore 16.00 Saluti
Daniela Belliti, assessora alle Politiche di genere e Pari opportunità, Comune di Pistoia
Rinaldo Vanni, presidente Provincia di Pistoia
Introduce Elena Becheri, assessore all'Educazione e Cultura, Comune di Pistoia

Tavola rotonda
Coordina Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile
Interventi: Lingua pertinente per storie impertinenti. Scegliere le parole in letteratura dell'infanzia, di Anselmo Roveda, scrittore, studioso di letteratura per l'infanzia
Perché le bambine possono vestirsi come me e io non come loro? - disse un giorno Paolo alla maestra..., di Cristina Petit, autrice, illustratrice, insegnante

A seguire Conferenza spettacolo "Rosaceleste" di e con Irene Biemme e Daniela Morozzi

 

Ad un clic da te