Dal sostizio d'inverno al solstizio d'estate
Un primo bilancio dell'attività della Biblioteca Comunale "M.Musu" di Rosignano. Perché investire, oggi, nelle biblioteche
Biblioteca Comunale "M.Musu" - Rosignano
Lunedì 23 giugno 2014
Locandina
(pdf, 426 Kb)
La biblioteca partecipa alla tavola rotonda con un intervento di Maria Stella Rasetti sul tema "Il bibliotecario sociale: come cambia la figura del bibliotecario all'epoca dei social network e delle alleanze della Biblioteca partecipata"
Programma:
Saluto di Valentina Domenici, Assessore alle Politiche educative e Scolastiche - Politiche culturali - Tutela Ambientale
Interverranno:
Arch.ti R. Magnano e G. Gazzera (Studio a_p Torino)
Lo spazio architettonio delle biblioteche. Il modello della biblioteca comunale "M.Musu" di Rosignano M.mo
D.ssa C. Silla (Dirigente del settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni Culturali della Regione Toscana)
Le biblioteche pubbliche in Toscana: situazione e prospettive
D.ssa M.S. Rasetti (Direttrice della biblioteca San Giorgio e della Forteguerriana di Pistoia)
Il bibliotecario sociale: come cambia la figura del bibliotecario all'epoca dei social network e delle alleanze della Biblioteca partecipata
Prof. M. Vivarelli (Professore associato di Bibliografia e Biblioteconomia presso l'Università degli Studi di Torino)
Per uno spazio di "relazioni". L'identità della biblioteca pubblica contemporanea
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 23 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Un primo bilancio dell'attività della Biblioteca Comunale "M.Musu" di Rosignano. Perché investire, oggi, nelle biblioteche
Biblioteca Comunale "M.Musu" - Rosignano
Lunedì 23 giugno 2014
Locandina
(pdf, 426 Kb)
La biblioteca partecipa alla tavola rotonda con un intervento di Maria Stella Rasetti sul tema "Il bibliotecario sociale: come cambia la figura del bibliotecario all'epoca dei social network e delle alleanze della Biblioteca partecipata"
Programma:
Saluto di Valentina Domenici, Assessore alle Politiche educative e Scolastiche - Politiche culturali - Tutela Ambientale
Interverranno:
Arch.ti R. Magnano e G. Gazzera (Studio a_p Torino)
Lo spazio architettonio delle biblioteche. Il modello della biblioteca comunale "M.Musu" di Rosignano M.mo
D.ssa C. Silla (Dirigente del settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni Culturali della Regione Toscana)
Le biblioteche pubbliche in Toscana: situazione e prospettive
D.ssa M.S. Rasetti (Direttrice della biblioteca San Giorgio e della Forteguerriana di Pistoia)
Il bibliotecario sociale: come cambia la figura del bibliotecario all'epoca dei social network e delle alleanze della Biblioteca partecipata
Prof. M. Vivarelli (Professore associato di Bibliografia e Biblioteconomia presso l'Università degli Studi di Torino)
Per uno spazio di "relazioni". L'identità della biblioteca pubblica contemporanea
- Ultimo aggiornamento lunedì, 23 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti