Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi
Presentazione del libro Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi. Atti delle giornate di studio (Capugnano, 8 settembre 2012). Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, 2013
Mercoledì 21 maggio 2014, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Intervengono: Maurizio Ferrari, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni
Invito
(pdf, 993 Kb)
Il tradizionale convegno di Capugnano nel 2012 si è rinnovato. Innanzitutto è uscita dalla sua organizzazione la Società pistoiese di storia patria, cui è subentrata l’Accademia del Frignano Lo Scoltenna. Questo cambiamento ha determinato l’inaugurazione di una nuova serie della collana “Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana”, che raccoglie gli atti degli incontri giunti quest’anno alla ventesima edizione. In secondo luogo il convegno si è inserito, per la prima volta, nella serie degli Incontri tra/montani, che da oltre un ventennio propongono una riflessione sulle questioni che accomunano le zone montane, alpine e appenniniche, di tutta la penisola.
La giornata di studi, che si è tenuta sabato 8 settembre, ha proposto una riflessione sui molti aspetti che i mondi rappresentati dalle due catene montuose più importanti d’Italia hanno in comune: i problemi legati alla viabilità, allo spopolamento, al decadimento delle superfici coltivate, all’abbandono delle attività economiche tipiche. A livello locale ha invece proposto una riflessione sulle relazioni esistenti fra i versanti toscano ed emiliano dell’Appennino, per evidenziare come il confine amministrativo e fisico non siano elementi di separazione ma di congiunzione e passaggio. Continue e determinanti sono infatti da sempre le relazioni di ogni tipo che intercorrono fra i due versanti della catena montuosa. Ultime in ordine di tempo ma non d’importanza, le azioni messe in opera per salvare il tratto Porretta-Pistoia della ferrovia Porrettana.
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 12 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi. Atti delle giornate di studio (Capugnano, 8 settembre 2012). Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, 2013
Mercoledì 21 maggio 2014, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Intervengono: Maurizio Ferrari, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni
Invito
(pdf, 993 Kb)
Il tradizionale convegno di Capugnano nel 2012 si è rinnovato. Innanzitutto è uscita dalla sua organizzazione la Società pistoiese di storia patria, cui è subentrata l’Accademia del Frignano Lo Scoltenna. Questo cambiamento ha determinato l’inaugurazione di una nuova serie della collana “Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana”, che raccoglie gli atti degli incontri giunti quest’anno alla ventesima edizione. In secondo luogo il convegno si è inserito, per la prima volta, nella serie degli Incontri tra/montani, che da oltre un ventennio propongono una riflessione sulle questioni che accomunano le zone montane, alpine e appenniniche, di tutta la penisola.
La giornata di studi, che si è tenuta sabato 8 settembre, ha proposto una riflessione sui molti aspetti che i mondi rappresentati dalle due catene montuose più importanti d’Italia hanno in comune: i problemi legati alla viabilità, allo spopolamento, al decadimento delle superfici coltivate, all’abbandono delle attività economiche tipiche. A livello locale ha invece proposto una riflessione sulle relazioni esistenti fra i versanti toscano ed emiliano dell’Appennino, per evidenziare come il confine amministrativo e fisico non siano elementi di separazione ma di congiunzione e passaggio. Continue e determinanti sono infatti da sempre le relazioni di ogni tipo che intercorrono fra i due versanti della catena montuosa. Ultime in ordine di tempo ma non d’importanza, le azioni messe in opera per salvare il tratto Porretta-Pistoia della ferrovia Porrettana.
- Ultimo aggiornamento venerdì, 12 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti