Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Committenze e opere d'arte in San Domenico di Pistoia

Presentazione del libro Committenze e opere d'arte in San Domenico di Pistoia, a cura di Alberto Coco e Alessandro Cortesi. Firenze, Nerbini, 2017

Mercoledì 8 novembre 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari

Interviene Francesca Rafanelli
Saranno presenti i curatori e gli autori

Invito
(pdf, 204 Kb)

La raccolta di saggi è il risultato di una serie di ricerche promosse dal Centro Espaces Giorgio La Pira e finalizzate a indagare vari aspetti storici e artistici del complesso di San Domenico di Pistoia. I contributi che compongono il volume, uscito in occasione degli ottocento anni dalla fondazione dell'Ordine dei frati predicatori (istituito nel 1215 da San Domenico di Guzmán, da cui deriva la denominazione di domenicano) e della nomina di Pistoia a Capitale italiana della cultura, focalizzano in particolare l'attenzione sulle opere pittoriche conservate nella chiesa in rapporto alle committenze, alle attribuzioni, ai caratteri stilistici e alla loro iconografia.
La pubblicazione è la più recente di una serie di contributi che nel corso degli anni hanno indagato la presenza dei domenicani a Pistoia nel loro rapporto con la città, a partire dal loro primo insediamento e dalla costruzione del complesso di San Domenico nella prima metà del 13. secolo attraverso i secoli successivi. La storia della presenza dei domenicani a Pistoia è una storia complessa, di cui la documentazione d'archivio offre alcune luci ma in cui tanti aspetti rimangono in ombra per la scarsità di notizie. Le testimonianze delle opere d'arte conservate nella chiesa e nel convento sono un'altra preziosa fonte da cui ricavare elementi di conoscenza, e la loro storia costituisce una trama in cui leggere l'intreccio tra la vita della comunità religiosa e la comunità civile. Negli ultimi anni numerosi studiosi hanno rivolto la loro attenzione a vari aspetti legati agli otto secoli di presenza domenicana a Pistoia e da questi studi, promossi dal Centro Espaces Giorgio La Pira, è scaturita una serie di seminari, conferenze e infine pubblicazioni relativi alla storia e all'arte del complesso monastico. Si è trattato di un percorso che, senza seguire un piano predisposto, ha costruito una sorta di mosaico costituito dall'intrecciarsi della storia e delle testimonianze artistiche ancora oggi conservate: i due volumi di Benedetto Carderi S. Domenico in Pistoia, dedicati il primo alla chiesa e il secondo al convento (1998-1999), Arte e storia nel convento di San Domenico di Pistoia (2008), Tracce di arte e di spiritualità in San Domenico di Pistoia (2011), La Biblioteca dei Domenicani di Pistoia. Ottocento anni di storia di Alberto Coco (2016).

 

Ad un clic da te