Centro documentazione di Pistoia
Orario estivo 2022 del Centro di Documentazione
Il Centro resterà chiuso al pubblico da lunedì 8 agosto a venerdì 26 agosto.
Durante il periodo di chiusura, ad eccezione della settimana del 15-20 agosto, resteranno attivi i servizi di document delivery e la prenotazione di materiali per la consultazione.
Il Centro riaprirà al pubblico martedì 30 agosto con l’orario consueto (dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00).
Il Centro di documentazione di Pistoia, gestito dall'omonima associazione, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19 e permette l'immediata consultazione delle riviste correnti e di tutte le nuove acquisiszioni librarie e, su richiesta, la consultazione di tutto il materiale del fondo già catalogato.
È possibile richiedere inoltre, nel punto prestito della Galleria centrale, libri in prestito e materiale in consultazione acquisito dalla biblioteca a seguito di convenzione tra l'Associazione e il Comune di Pistoia.
Il Centro di documentazione di Pistoia nasce negli anni Sessanta per creare un punto di riferimento per il dibattito e l'analisi di quel periodo storico e della corrispondente realtà sociale e politica.
Fin dall'inizio lavora all'analisi dei movimenti e delle nuove realtà che si stanno sviluppando in quegli anni: dal movimento studentesco a quello operaio, dalle lotte del popolo vietnamita e in generale del Terzo Mondo all'esperienza della Cina, da quella dei cattolici che veniva maturando dopo il Concilio Vaticano II ai primi momenti di contestazione delle istituzioni totali (ospedale psichiatrico, carcere, ecc.).
In quei primi anni, il lavoro si svolge su piú piani: dalla raccolta dei materiali, avviando la costituzione di quella che sarà l'emeroteca biblioteca del Centro, alla diffusione di libri, giornali, bollettini prodotti da altri, alla organizzazione di incontri e dibattiti.
Dal 1970 inizia a pubblicare un Notiziario che vuole essere uno strumento di divulgazione delle attività del Centro e di quei materiali che vengono ritenuti importanti per il dibattito e le lotte in corso.
L'associazione pubblica anche un bollettino delle novità acquisite dal Centro e rese disponibili per il presito agli utenti della biblioteca.
Il Centro di documentazione di Pistoia oltre a pubblicare il Notiziario, organizza incontri e conferenze su tematiche legate alla realtà politica e sociale (vedi).
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 29 luglio 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Orario estivo 2022 del Centro di Documentazione
Il Centro resterà chiuso al pubblico da lunedì 8 agosto a venerdì 26 agosto.
Durante il periodo di chiusura, ad eccezione della settimana del 15-20 agosto, resteranno attivi i servizi di document delivery e la prenotazione di materiali per la consultazione.
Il Centro riaprirà al pubblico martedì 30 agosto con l’orario consueto (dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00).
Il Centro di documentazione di Pistoia, gestito dall'omonima associazione, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19 e permette l'immediata consultazione delle riviste correnti e di tutte le nuove acquisiszioni librarie e, su richiesta, la consultazione di tutto il materiale del fondo già catalogato.
È possibile richiedere inoltre, nel punto prestito della Galleria centrale, libri in prestito e materiale in consultazione acquisito dalla biblioteca a seguito di convenzione tra l'Associazione e il Comune di Pistoia.
Il Centro di documentazione di Pistoia nasce negli anni Sessanta per creare un punto di riferimento per il dibattito e l'analisi di quel periodo storico e della corrispondente realtà sociale e politica.
Fin dall'inizio lavora all'analisi dei movimenti e delle nuove realtà che si stanno sviluppando in quegli anni: dal movimento studentesco a quello operaio, dalle lotte del popolo vietnamita e in generale del Terzo Mondo all'esperienza della Cina, da quella dei cattolici che veniva maturando dopo il Concilio Vaticano II ai primi momenti di contestazione delle istituzioni totali (ospedale psichiatrico, carcere, ecc.).
In quei primi anni, il lavoro si svolge su piú piani: dalla raccolta dei materiali, avviando la costituzione di quella che sarà l'emeroteca biblioteca del Centro, alla diffusione di libri, giornali, bollettini prodotti da altri, alla organizzazione di incontri e dibattiti.
Dal 1970 inizia a pubblicare un Notiziario che vuole essere uno strumento di divulgazione delle attività del Centro e di quei materiali che vengono ritenuti importanti per il dibattito e le lotte in corso.
L'associazione pubblica anche un bollettino delle novità acquisite dal Centro e rese disponibili per il presito agli utenti della biblioteca.
Il Centro di documentazione di Pistoia oltre a pubblicare il Notiziario, organizza incontri e conferenze su tematiche legate alla realtà politica e sociale (vedi).
- Ultimo aggiornamento venerdì, 29 luglio 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti