Campo Tizzoro
Presentazione del libro Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni. La vita della gente, a cura di Roberto Prioreschi. Pistoia, Agricom, 2013
Sabato 31 maggio 2014, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Intervengono: Daniela Fratoni, Sauro Romagnani e Claudio Rosati
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 1053 Kb)
Terzo capitolo della storia della Montagna pistoiese narrata attraverso le immagini. Con questo libro Roberto Prioreschi continua il suo lavoro certosino di recupero di fotografie con lo scopo di rendere accessibile a tutti una collezione di immagini relativa alla storia della montagna e della sua gente, e inoltre valorizzare e salvare dalla dispersione un patrimonio prezioso che altrimenti rischierebbe di andare perduto. Nel volume, dedicato alla vita quotidiana, ritroviamo immagini di uomini, donne, bambini ritratti durante il lavoro, a scuola, impegnati in occupazioni domestiche, nei momenti di svago, nelle occasioni più disparate dell’esistenza, a ricomporre un affresco nostalgico di un tempo ormai passato.
Roberto Prioreschi è nato a Campo Tizzoro, dove ancora lavora e risiede, nel 1950. Iscritto all’Università degli studi di Firenze presso la Facoltà di architettura ha frequentato i corsi della scuola michelucciana di Leonardo Ricci, Leonardo Savioli, Dusan Vasic e Marco Dezzi Bardeschi, con il quale si è laureato nel 1976 con una tesi in Restauro dei monumenti dal titolo "Lucchio, ipotesi di riqualificazione di un centro antico montano".
La sua attività di architetto riguarda principalmente la progettazione e la ristrutturazione di edifici residenziali. Fra i progetti realizzati sono degni di nota la realizzazione del Punto informativo di area del ferro a Pontepetri, che si colloca all’interno del percorso didattico Itinerario del ferro dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese, e la ristrutturazione della stazione F.A.P. di Maresca, in esercizio dal 21 giugno 1926, chiusa il 30 settembre 1965 e dall’aprile 2004 sede della Banca di credito cooperativo della Montagna pistoiese, oggi BCC Vignole e Montagna pistoiese.
Oltre all’architettura, il campo dei suoi interessi si estende anche alla scultura, alla fotografia e alla pittura, arte cui si dedica utilizzando spesso materiali di recupero.
Sincero amante della Montagna pistoiese ne raccoglie giorno dopo giorno le testimonianze conservate dalla gente. Proprio in questa attività di recupero di memorie e immagini si colloca il progetto Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni, una serie di pubblicazioni il cui piano editoriale prevede l’uscita di sette volumi. Ai tre già usciti, Gli Orlando, la fabbrica (sulla famiglia degli Orlando e sulla storia della Società metallurgica italiana), Dalle origini ad oggi (sul paese di Campo Tizzoro e la sua storia) e “La vita della gente”, faranno seguito i volumi “Uomini in guerra”, “Campo Tizzoro, il paese”, “I paesi della Montagna pistoiese”, “I personaggi”.
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 26 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni. La vita della gente, a cura di Roberto Prioreschi. Pistoia, Agricom, 2013
Sabato 31 maggio 2014, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Intervengono: Daniela Fratoni, Sauro Romagnani e Claudio Rosati
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 1053 Kb)
Terzo capitolo della storia della Montagna pistoiese narrata attraverso le immagini. Con questo libro Roberto Prioreschi continua il suo lavoro certosino di recupero di fotografie con lo scopo di rendere accessibile a tutti una collezione di immagini relativa alla storia della montagna e della sua gente, e inoltre valorizzare e salvare dalla dispersione un patrimonio prezioso che altrimenti rischierebbe di andare perduto. Nel volume, dedicato alla vita quotidiana, ritroviamo immagini di uomini, donne, bambini ritratti durante il lavoro, a scuola, impegnati in occupazioni domestiche, nei momenti di svago, nelle occasioni più disparate dell’esistenza, a ricomporre un affresco nostalgico di un tempo ormai passato.
Roberto Prioreschi è nato a Campo Tizzoro, dove ancora lavora e risiede, nel 1950. Iscritto all’Università degli studi di Firenze presso la Facoltà di architettura ha frequentato i corsi della scuola michelucciana di Leonardo Ricci, Leonardo Savioli, Dusan Vasic e Marco Dezzi Bardeschi, con il quale si è laureato nel 1976 con una tesi in Restauro dei monumenti dal titolo "Lucchio, ipotesi di riqualificazione di un centro antico montano".
La sua attività di architetto riguarda principalmente la progettazione e la ristrutturazione di edifici residenziali. Fra i progetti realizzati sono degni di nota la realizzazione del Punto informativo di area del ferro a Pontepetri, che si colloca all’interno del percorso didattico Itinerario del ferro dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese, e la ristrutturazione della stazione F.A.P. di Maresca, in esercizio dal 21 giugno 1926, chiusa il 30 settembre 1965 e dall’aprile 2004 sede della Banca di credito cooperativo della Montagna pistoiese, oggi BCC Vignole e Montagna pistoiese.
Oltre all’architettura, il campo dei suoi interessi si estende anche alla scultura, alla fotografia e alla pittura, arte cui si dedica utilizzando spesso materiali di recupero.
Sincero amante della Montagna pistoiese ne raccoglie giorno dopo giorno le testimonianze conservate dalla gente. Proprio in questa attività di recupero di memorie e immagini si colloca il progetto Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni, una serie di pubblicazioni il cui piano editoriale prevede l’uscita di sette volumi. Ai tre già usciti, Gli Orlando, la fabbrica (sulla famiglia degli Orlando e sulla storia della Società metallurgica italiana), Dalle origini ad oggi (sul paese di Campo Tizzoro e la sua storia) e “La vita della gente”, faranno seguito i volumi “Uomini in guerra”, “Campo Tizzoro, il paese”, “I paesi della Montagna pistoiese”, “I personaggi”.
- Ultimo aggiornamento venerdì, 26 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti