Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Campo Tizzoro

Presentazione del libro Campo Tizzoro, antologia dei cento anni. I paesi della Montagna pistoiese. Parte seconda, a cura di Roberto Prioreschi. Pistoia, Agricom, 2015

Sabato 17 settembre 2016, ore 17.00 - Auditorium Terzani

Intervengono Gianna Agazzi, Renzo Bardelli, Fabiano Fini, Daniela Fratoni, Giuseppe Mucci e Sauro Romagnani
Sarà presente il curatore

Invito
(pdf, 146 Kb)

Roberto Prioreschi continua il suo lavoro certosino di recupero di foto e cartoline della Montagna pistoiese con lo scopo di rendere accessibile a tutti una collezione di immagini relativa alla storia della montagna e della sua gente a partire dal 19. secolo fino ad oggi. Nel volume, secondo dedicato ai paesi, viene proposto al lettore un viaggio attraverso quattro comuni (San Marcello, Cutigliano, Abetone e Piteglio) e le loro frazioni, con inoltre uno sguardo al Monte Cimone e al Lago Scaffaiolo. Ogni località è introdotta dal testo di un esperto di storia locale, cui segue una ricca serie di foto e cartoline che mostrano scorci della montagna e ritratti dei suoi abitanti dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento.

Roberto Prioreschi è nato a Campo Tizzoro, dove ancora lavora e risiede, nel 1950. Iscritto all’Università degli studi di Firenze presso la Facoltà di architettura ha frequentato i corsi della scuola michelucciana di Leonardo Ricci, Leonardo Savioli, Dusan Vasic e Marco Dezzi Bardeschi, con il quale si è laureato nel 1976 con una tesi in Restauro dei monumenti dal titolo "Lucchio, ipotesi di riqualificazione di un centro antico montano".
La sua attività di architetto riguarda principalmente la progettazione e la ristrutturazione di edifici residenziali. Fra i progetti realizzati sono degni di nota la realizzazione del Punto informativo di area del ferro a Pontepetri, che si colloca all’interno del percorso didattico Itinerario del ferro dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese, e la ristrutturazione della stazione F.A.P. di Maresca, in esercizio dal 21 giugno 1926, chiusa il 30 settembre 1965 e dall’aprile 2004 sede della Banca di credito cooperativo della Montagna pistoiese, oggi BCC Vignole e Montagna pistoiese.
Oltre all’architettura, il campo dei suoi interessi si estende anche alla scultura, alla fotografia e alla pittura, arte cui si dedica utilizzando spesso materiali di recupero.
Sincero amante della Montagna pistoiese ne raccoglie giorno dopo giorno le testimonianze conservate dalla gente. Proprio in questa attività di recupero di memorie e immagini si colloca il progetto Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni, una serie di pubblicazioni il cui piano editoriale, che si è amplato nel tempo, prevede l’uscita di nove volumi. Ai cinque già usciti, Gli Orlando, la fabbrica (sulla famiglia degli Orlando e sulla storia della Società metallurgica italiana), Dalle origini ad oggi (sul paese di Campo Tizzoro e la sua storia), La vita della gente (sulla vita quotidiana sulla montagna) e I paesi della Montagna pistoiese (uscito in due parti, di cui la prima pubblicata nel 2014), faranno seguito i volumi “Uomini in guerra”, “Campo Tizzoro, il paese”, “I personaggi”, "La F.A.P.".

 

Ad un clic da te