Bertolucci
Presentazione del libro Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso “Prima della rivoluzione”, di Alessandro Marini. Alessandria, Falsopiano, 2012
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Sarà presente l'autore
L’autore ricostruisce con questo libro la storia di Prima della rivoluzione, il capolavoro giovanile di Bernardo Bertolucci girato nel 1964. Un film unico, denso di un autobiografismo esibito e sofferto, e attraversato da uno sperimentalismo già maturo. Un film che l’autore ripercorre sulle tracce dei modelli letterari che hanno influenzato il regista: da Stendhal a Pasolini, da Melville a Verdi.
Alessandro Marini insegna Letteratura e cinema italiani presso il Dipartimento di lingue romanze dell’Università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca). Si occupa letteratura italiana contemporanea e principalmente, in prospettiva comparatistica, del rapporto tra letteratura e cinema. Sulle problematiche riguardanti l'adattamento cinematografico ha pubblicato una monografia su Pirandello e i fratelli Taviani (Pirandello e i Taviani) e vari saggi su altri autori. Si è occupato inoltre di cinema documentario, con la pubblicazione di alcuni articoli su Wenders, Herzog e la giovane cineasta israeliana Yael Hersonski. Ha tradotto dal ceco "Blues per una ragazza pazza", una raccolta poetica di Václav Hrabě. Collabora con le riviste "Allegoria" e "Quaderni di Cinemasud".
-
Ultimo aggiornamento sabato, 7 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso “Prima della rivoluzione”, di Alessandro Marini. Alessandria, Falsopiano, 2012
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Sarà presente l'autore
L’autore ricostruisce con questo libro la storia di Prima della rivoluzione, il capolavoro giovanile di Bernardo Bertolucci girato nel 1964. Un film unico, denso di un autobiografismo esibito e sofferto, e attraversato da uno sperimentalismo già maturo. Un film che l’autore ripercorre sulle tracce dei modelli letterari che hanno influenzato il regista: da Stendhal a Pasolini, da Melville a Verdi.
Alessandro Marini insegna Letteratura e cinema italiani presso il Dipartimento di lingue romanze dell’Università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca). Si occupa letteratura italiana contemporanea e principalmente, in prospettiva comparatistica, del rapporto tra letteratura e cinema. Sulle problematiche riguardanti l'adattamento cinematografico ha pubblicato una monografia su Pirandello e i fratelli Taviani (Pirandello e i Taviani) e vari saggi su altri autori. Si è occupato inoltre di cinema documentario, con la pubblicazione di alcuni articoli su Wenders, Herzog e la giovane cineasta israeliana Yael Hersonski. Ha tradotto dal ceco "Blues per una ragazza pazza", una raccolta poetica di Václav Hrabě. Collabora con le riviste "Allegoria" e "Quaderni di Cinemasud".
- Ultimo aggiornamento sabato, 7 giugno 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti