Bambini in cerca di avventura
Consigli di lettura per bambini 0-6 anni - Anno 2020
Il mondo cambia e cambia anche l’avventura, nella realtà e nell’immaginario collettivo. Nel mondo dei più piccoli resistono però alcune figure cariche della loro forza immaginativa, interpreti di modelli positivi, figure ‘eroiche’ di cui i bambini si divertono a rivestire le fattezze pronti anche loro, al pari degli adulti, a spendersi per salvare una singola persona o il mondo intero: sono i veri e puri cowboy, i cavalieri, i supereroi, ma anche i pirati nella loro versione di esploratori.
E il gioco di questi travestimenti, dove la scena viene resa il più verosimile possibile, dove un vecchio secchio si trasforma in elmo, una camicia si gonfia al vento di una nave pirata, un turbante o un cappello in stile Montana bastano per trasformarti in mago o in cowboy, fa sentire i bambini più coraggiosi, sembra dar loro un controllo maggiore del mondo che li circonda, li fa pensare che anche loro possono fare la differenza.
L’avventura, anche quella del gioco immaginativo dove piccoli pirati salpano su un vascello corsaro, è perciò una risorsa pedagogica insostituibile: con essa si trasforma lo sguardo ed il presente si fa occasione di esplorazione.
È questo, in fondo, il potere salvifico delle storie, come sapeva bene Robert Louis Stevenson che scriveva “il mio letto è una piccola nave dove a sera la tata mi fa imbarcare e mi veste coi panni di un marinaio e nel buio mi aiuta a salpare”.
Nella prima sezione della rassegna presentiamo una selezione di albi illustrati dedicata a queste figure tanto amate dai piccoli, con richiami a opere anche per più grandicelli o segnalazioni di risorse utili ad approfondire l’argomento. Poi piano piano, dal gioco immaginativo e da cosa farò da grande... si è passati a proporre alcuni albi che raccontano di bambini che hanno perseguito le proprie passioni, i propri sogni, per concludere con una selezione di testi con i quali iniziare a far scoprire ai piccoli i vari mestieri che sicuramente, per del tempo ancora, saranno per loro sinonimo “non tanto di concretezza e responsabilità ma soltanto di possibilità e di intrepide immaginazioni".
Cowboy
I guai di Mini Cowboy, di Daniel Frost. Babalibri, 2020
Il protagonista è così piccolo che anche la ricompensa per la sua cattura è commisurata alla sua taglia mini, soli dieci dollari... Anche se Mini Cowboy è un duro e un puro, tutto o quasi è fuori dalla sua portata, e la sua altezza è decisamente un limite, nonostante gli stratagemmi e i travestimenti che mette in atto per sembrare più alto. Fortunatamente, da qualche parte, c'è qualcuno proprio come lui... Età 4-6
Desperado: un western, di Ole Könnecke. Bohem, 2019
Roy abita in una fattoria, è un piccolo cowboy, e tutti i giorni raggiunge la scuola materna in sella al “fido destriero Desperado”. Quando i banditi rapiscono la sua maestra, Roy parte subito all’inseguimento, senza esitare un istante. Un albo illustrato irresistibile e divertente, ma che resta sempre vicino alla dimensione quotidiana dell’infanzia. Età 3-6
Il bisonte, di Catharina Valckx Billy. Babalibri, 2011
Un cucciolo di criceto intraprendente e determinato vuole dimostrare al padre cowboy di essere in grado, nonostante le piccole dimensioni, di catturare con il lazo un bisonte e per ottenere lo scopo chiede aiuto all'amico verme Giancarlo. Età 4-6
Per i più grandicelli segnaliamo
Pianoforte Bill, di Gianni Rodari. Illustrazioni di Manuele Fior. Emme, 2020
Un testo rodariano, tratto dalle "Novelle fatte a macchina", e uscito in occasione delle celebrazioni del centenario con le nuove illustrazioni, dai toni caldi, del fumettista Manuele Fior. Pianoforte Bill è la storia di un cowboy solitario che vaga nel Far West insieme al suo inseparabile pianoforte che suona anche nelle situazioni più improbabili. E poi ci sono uno sceriffo malvagio e un mistero da risolvere, ma al nostro protagonista interessa soprattutto far risuonare la struggente musica di Bach, Mozart e Beethoven tra i monti che attraversa.
Duello al sole, di Manuel Marsol. Orecchio acerbo, 2020
Siamo proprio di fronte a una scena western: una paesaggio infuocato dal sole, un cowboy e un indiano immobili che si fronteggiano per il duello finale sulle sponde opposte di un corso d’acqua. Ma qualcosa di ‘irriverente’ occupa improvvisamente una scena così spettacolare: una piccola papera che si posa sopra la Colt e fa pure la cacca sulla testa del cowboy, e subito dopo i due cavalli che si incontrano a bere lasciando impalati nella loro “immobile stupidità”, i due rivali. Fino alla soluzione finale con il cowboy spinto da un bufalo in braccio all’indiano.
Altri libri dedicati all’argomento sono segnalati nell’articolo Il viaggio nel Far West di Anselmo Roveda, apparso sulla rivista "Andersen" (n. 371, aprile 2020)
Camillo e Bill, bambini avventurosi
Il piccolo Camillo è il protagonista di una serie di albi illustrati che raccontano storie di vita quotidiana più o meno realistiche in cui ogni bambino può facilmente immedesimarsi e riconoscersi. Nato dal tratto pulito e fluido di Ole Könnecke non è un supereroe, non ha superpoteri ma è ugualmente magico perché celebra la fantasia di tutti i bambini ed offre ai suoi coetanei in carne e ossa la tenerezza, la spontaneità, con deliziosi tratti surreali e fantastici, delle sue avventure. Usa l’immaginazione e la fantasia per giocare e conoscere il mondo.
Camillo e il turbante magico, Beisler, 2006
Basta un piccolo turbante per far sentir Camillo un mago vero, che fa scomparire le cose. E se Luca non ci crede, lo vedrà! – Zac, magia! Luca non c’è più. Riuscirà Camillo, il mago, a farlo ricomparire? Età 3-5
Camillo è il più forte di tutti, Beisler, 2012
Il piccolo Camillo, con uno squillante cappello rosso da moschettiere, incontra l’amico Luca, che invece indossa un minaccioso copricapo vichingo. “Io sono più forte di te!” lo apostrofa Camillo. Ma l’altro piccoletto, invece di intimorirsi, gli ride in faccia. Il duello è avviato e procederà senza esclusione di colpi….d’immaginazione. Età 3-5
Billy, il piccolo criceto nato dalla penna di Catharina Valckx, è il protagonista coraggioso e simpatico d'una serie di storie da leggere col sorriso sulle labbra, per l’ingenuità del cricetino in cerca della gloria. Ed ogni storia è davvero una piccola meraviglia, piena di umorismo, di gag, ma anche di tanta poesia.
Zampe in alto!, Babalibri, 2010
Spedito da papà criceto a fare pratica con la pistola per diventare un bandito come lui il figlioletto Billy si fa invece un sacco di nuovi amici, riuscendo anche a mettere in fuga la volpe che voleva mangiarseli! Età 4-6
Billy e il misterioso tesoro del nonno, Babalibri, 2018
Ritrovata una mappa disegnata dal nonno, il piccolo criceto Billy si mette alla ricerca del tesoro e, guidato dall'amico verme Giancarlo, s'inoltra in una rete di gallerie che incutono un po' di paura. I due, muniti di torcia ed elmetto, si addentrano in una caverna, ma una bruttissima sorpresa li aspetta: un ragno gigante! Terrorizzati, si rifugiano nella casa di una talpa e lì scoprono che lei possiede un forziere regalatole dal nonno di Billy. Che cosa conterrà quel vecchio baule? Età 4-6
Pirati e tesori
Tre piccoli pirati, di Peter Bently, Helen Oxenbury. Mondadori, 2016
Dopo aver costruito un galeone con sabbia e secchielli, Leo, Teo e Tommi prendono il largo come veri lupi di mare! In acque aperte trovano una nave pirata e provano ad attaccarla, ma una tempesta li trascina a riva. Con il galeone affondato e l’approdo su un’isola deserta, tutto sembra perduto. Ma ogni isola deserta nasconde un tesoro… Età 3-4
Si salvi chi può, di Svietlan Junakovic. Bohem press, 2010
Pirati in vista!! Immerso nella vasca da bagno il piccolo Piero, che ha una grande immaginazione, simula di essere attaccato da una nave di pirati.
Età 4-5
Il pirata favoloso, di Ricardo Alcántara & Gusti. Kalandraka, 2019
Il pirata Paolino è temuto da tutti ed è molto feroce, sale addirittura sull’albero maestro del suo veliero ma quando la mamma lo chiama per fare merenda è velocissimo a togliersi la benda! Paolino sa che dopo l’ultimo boccone sarà ancora più coraggioso e che nuove avventure lo aspettano a pancia piena. Età 2-3
Paolino, spirito guerriero, di Ricardo Alcántara & Gusti. Kalandraka, 2019
In questa storia del medesimo autore, Paolino è stavolta un piccolo indiano coraggioso che non ha paura di niente... tranne che dei rimproveri della sua mamma! Età 2-3
ll mare rubato, di Gek Tessaro. Lapis, 2019
Per far contenta la capricciosa principessa Petunia suo padre il re fa spostare tutto il mare nella bocca di un vulcano, ma non ha fatto i conti con i pirati che, senza richieste né complimenti, rimettono le cose a posto! Età 4-6
Pirati!, di Mordillo. Gallucci, 2005
Ciurma! Forza, issate le vele. Partiamo alla conquista di nuove ricchezze! Ecco una nave: avanti, all'arrembaggio! Dopo aver sconfitto un galeone reale e un mostro marino i pirati vanno a riprendersi il tesoro che hanno nascosto in una grotta: ma la loro nave ne sosterrà il peso? Cos'è quest'acqua? Aiuto! Età 3-6
Cavalieri, principesse, re, e perfino imperatori
Nico Pennacchio, di Catharina Valckx. Babalibri, 2005
Nico ha sempre sognato di essere un cavaliere. In un solaio ha trovato una tunica, un elmo e una spada. Adesso è vestito da prode cavaliere, gli manca solo il cavallo. Ma non ci sono cavalli all'orizzonte, c'è solo Pelosone che dorme davanti a casa come al solito. Per fortuna è un cane gentile e accetta di diventare il suo destriero. Ora manca un nemico da attaccare. Ma non ci sono nemici all'orizzonte. Nico propone di attaccare allora una mucca, poi una topolina, ma Pelosone si rifiuta: sono creature pacifiche e innocenti... Età 4-6
Il re del castello, di A. Albert e J. Taboni Miserazzi. Babalibri, 2012
Emilio ha costruito un castello di sabbia. È il più grande e il più bello di tutta la spiaggia. " Sono il re del castello", dice Emilio. Però la giornata è calda, così la mamma porta Emilio a fare un bagno rinfrescante. Approfittando della sua assenza, una famiglia di lumache di mare pensa bene di occupare quel grande e bel castello. "Sono il re del castello!" dice papà lumaca. Età 3-5
Cesare, di Gregoire Solotareff. Babalibri, 2012
Dopo tante storie narrate dal padre sul loro paese d'origine il pappagallino Cesare fugge dalla gabbia e vola verso sud fino al Nilo per diventare l'impavido imperatore degli uccelli capace di mangiarsi un coccodrillo! Età 4-6
Principessa Kevin, di Michael Escoffier, Roland Garrigue. Clichy, 2019
Perché le femmine possono vestirsi da cowboy o da pirata e i maschi non possono travestirsi da principessa? È ora di finirla! Kevin è una principessa, gli altri possono dire quello che vogliono, a lui non importa… Età 4-6
Cavaliere, si fa per dire…
Il Cavaliere Panciaterra, di Gilles Bachelet. Il castoro, 2015
Il cavalier Panciaterra, una chiocciola, pur ansioso di raggiungere il campo di battaglia contro l’antagonista Cornomolle che ha azzardato l’invasione dell’aiuola delle fragole, compie prima così tante azioni casalinghe e gesta perfino eroiche che quando arriva è già l'ora di pranzo e urge rinviare...
Età 5-7
Supereroi e superpoteri
Superconiglio, di Stephanie Blake. Babalibri, 2006
Un coniglietto si sente un supereroe pronto ad affrontare con coraggio qualunque cattivo a portata di zampa, ma un giorno gli s'infila una scheggia in un dito e allora son tutte grida e strilli che invocano la mamma. Età 3-5
Elmer e Super elefantino, di David McKee. Mondadori, 2012
L'elefante variopinto Elmer distrae gli animali della savana per aiutare Super Elefantino, che teme di essere preso in giro, a raggiungere inosservato zia Zelda e farsi rammendare il costume volante che si è strappato. Età 4-6
Piccolo mago, di Chiara Valentina Segré. Verbavolant, 2019
Un bambino si compiace delle proprie capacità di spostare oggetti e di far apparire e scomparire persone e cose, motivo per cui si definisce un piccolo mago, mentre le immagini mostrano le vere ragioni delle sue magie! Età 3-4
Gigio Folgore inventore, di Chris Riddell. Il castoro, 2010
L'infaticabile topo inventore Gigio Folgore costruisce il robot Clunk affinché tenga in ordine il suo laboratorio, ma quando il robot si rivela maldestro lo getta via e realizza un modello più efficiente, forse troppo... Età: 5-6
Quando gli eroi sono il babbo e la mamma...
Scacciabua, di Emile Jadoul. Babalibri, 2011
Chi è lo Scacciabua? Oh, la risposta è facile. Quando un bambino gioca, corre o salta e sfortunatamente cade e si fa la bua, chi arriva di corsa? Il suo papà che dà un bacino e la bua sparisce. Ma che fine avrà fatto? Be’, la risposta è facile: se l’è mangiata papà perché lui è un Superpapà! E che cosa succede quando un Superpapà mentre arriva di corsa inciampa e si fa anche lui la bua? Ancora più facile! Arriva di corsa la mamma, dà un bacino a tutti e due e in un batter d’occhio tutte le bue sono sparite. Infatti è risaputo: le mamme e i papà sono i campioni mondiali di Sacciabua. Età 3-5
I miei genitori sono dei maghi, di Hervé Eparvier, S. Bravi, M. P. Seccia. Clichy, 2019
Un bambino racconta entusiasta i tanti poteri magici dei suoi genitori, come quando la mamma gli toglie la bua con un bacino o il papà gli racconta storie inventate lì per lì. Età 3-5
Max e i supereroi, di Rocio Bonilla, Oriol Malet. Valentina, 2018
Il piccolo Max adora i supereroi e la sua preferita è senza dubbio l'eroina Megapower, che ha la vista a raggi x, una forza prodigiosa, decifra codici segreti e, quando si traveste da mamma, dà il bacio più bello! Età 4-5
Sul tema dei supereroi nella letteratura dell'infanzia per bambini e ragazzi si può consultare il numero monografico n. 118 (aprile-giugno 2018) di “Liber” Tempo di eroi? (Super) protagonisti dell'immaginario contemporaneo tra storie, identità e poteri .
Sogni e passioni
Facciamo che ero…, da grande io sarò, io farò… è tutto un mondo che per i bambini e le bambine è sinonimo di gioco: si gioca a fare i dottori e le dottoresse, a fare gli scienziati e le scienziate, i poliziotti e le poliziotte, i cuochi e le cuoche. Sognare un mestiere assume un significato simile a quello dell’immaginare tante vite e imprese diverse. Fantasticando si può toccare qualsiasi sponda del possibile e dell’impossibile e il lavoro non ha nulla di concreto in questi sogni, ma solo orizzonti di avventura, di divertimento. Poi piano piano, crescendo, il gioco si trasforma da sogno in passione che bambini e bambine perseguono con determinazione e coraggio, come Matteo nella favola di Lionni o come Caterina, la ballerina senza fronzoli.
Da grande io sarò..., di Emile Jadoul. Gallucci, 2019
Alcune piccole lumache dichiarano cosa vorranno diventare da grandi, prendendo via via la forma di un elemento che attiene alla loro futura attività. Età 2-3
Quando sarò grande, di Jean Leroy, Matthieu Maudet, Babalibri, 2015
Una bambina dal cappuccio rosso e tre maialini immaginano che cosa faranno da grandi e ognuno aspira a un lavoro che gli consenta di prendersela con il lupo, così il lupetto che li ascolta ci resta molto, molto male... Un cartonato per ridere un po’. Età 3-4
Quando sarò grande, di Quentin Gréban. LO, 2018
In una classe di cuccioli tutti sembrano saper rispondere alla domanda della maestra tanto è l’entusiasmo e il desiderio di essere e diventare grandi: c’è chi si vede già un poliziotto, chi il dottore, la ballerina, il supereroe, il gelataio. anche Giulietta, all'inizio perplessa, finisce per scoprire il proprio speciale talento... Quale sarà? Età 4-6
Il sogno di Matteo, di Leo Lionni, Babalibri, 2018
Dopo una visita al museo d'arte Matteo, un topino molto povero che vive con i genitori, scopre in sé la vocazione che lo renderà ricco e felice: fare il pittore! E troverà pure una topina che condividerà i suoi sogni... Età 5-7
Io sono un artista, di Marta Altés. Emme, 2015
Il piccolo protagonista è un artista che lavora davvero ovunque - sullo specchio, nel piatto, sui muri, nel frigo... - combinandone una dietro l'altra, con grande disperazione della madre. Età 4-5
Amelia che sapeva volare, di Mara Dal Ciorso, Daniela Volpari. Giralangolo, 2015
Amelia, 10 anni, coltiva il sogno di diventare aviatrice: vuole infatti aggiungere la sua foto al quaderno dove incolla immagini di donne che hanno compiuto grandi imprese. Età 4-5
Eugenia l’ingegnosa, di Anne Wilsdorf, Sinnos, 2016
Eugenia è una bambina che vive isolata con la famiglia nell’isola dei Nascondoni. Fino a quando scopre, lontano nel mare, l’isola di Nonsodove, e decide di raggiungerla. Proverà a costruire un ponte, e dopo alcuni fallimenti, esperimento dopo esperimento, alla fine ce la farà, scoprendo oltre che nuovi amici, la sua passione per costruire. L’idea del libro nasce da un gruppo di combattive ingegnere e architette svizzere, che da anni si battono per la parità di genere e sul loro sito propongono in italiano molte attività didattiche divertenti per bambine dai 4 ai 10 anni. Età da 5 anni
Caterina, la ballerina senza fronzoli, di Raul Guridi, Leonor leal. Clichy, 2019
Caterina, con la passione del ballo, riesce a soddisfare il suo sogno arrivando a calcare le scene dei teatri di mezzo mondo. Ad ogni spettacolo perde però qualche ‘pezzo’, qualche accessorio del suo costume da flamenco, anche se la sua bravura resta intatta. Il suo ballo, anzi, ci guadagna in naturalezza e Caterina impara a ballare esprimendo solo sé stessa. Età 4-6
Mestieri
Cosa faremo da grandi: prontuario di mestieri per bambine, di Irene Biemmi. Settenove, 2015
L'attore drammatico e l'attrice comica, il ministro dell'ambiente e la ministra dei trasporti e una serie di altri lavori, declinati al maschile e al femminile, lungo il filo dei sogni per il proprio futuro di alcuni bambini. Età 5-6
Il grande libro dei mestieri, di Eric Puybaret. Giralangolo 2014
Un albo fuori formato con tavole piene di dettagli in cui le professioni e i mestieri sono i protagonisti. Cosa ti piacerebbe fare da grande? Apre una vastissima possibilità da sperimentare anche solo per gioco. Età 3-5
Evviva i mestieri, di Agostino Traini. Editoriale Scienza, 2017
Due insegnanti propongono alle bambine e ai bambini della loro classe di raccontare ciascuno il mestiere che meglio conosce o che vorrebbe fare da grande, consentendo così di scoprirne peculiarità, diversità e fascino. Età 5-7
Le canzoni dei mestieri, di Lorenzo Tozzi, Maria Elena Rosati, Gabriele Clima. Curci, 2015
Astronauta, falegname, pompiere, maestra, postino, costruttore, vigile urbano, medico: per ciascuno di questi mestieri una canzone da cantare tutti insieme! Età 4-6
Ballerina, infermiera, astronauta, pilota... ogni bambino ha un sogno nel cassetto. Per scoprire qualcosa di più sui singoli mestieri, si può proporre ai piccolissimi la serie di titoli scritti da Liesbet Slegers per la collana “Mestieri” dell’editore Clavis.
Ecco tutti i titoli della collana presenti nelle biblioteche della Rete REDOP
Un bravo pompiere, di Tommaso Burchietti e Silvia Baroncelli, Il castoro, 2018
Un giovanissimo pompiere descrive con passione la propria ardimentosa attività, che mette in luce coraggio, prudenza e abilità! Finzione o realtà? Età 4-5
Tutti in cantiere, di Tomoko Ohmura. Babalibri, 2020
« Oggi in cantiere c’è molto da fare» dice il direttore dei lavori. Scavatrice, ruspa, betoniera, rullo compressore, camion, tutti i mezzi di lavoro sono pronti per una giornata piena di lavoro. Età 3 -4
Come funziona la maestra, di Chiara Carrer e Mattiangeli, Il castoro, 2013
Un libro leggero e poetico che parla della maestra come la persona che esprime il primo legame con il mondo e le sue regole, che sostiene il passaggio dei bambini dall’essere persone piccole ad essere persone grandi. Lei che, magicamente, riesce a rimanere identica a se stessa nel tempo della vita e nel ricordo dei bambini. Età 3-6
(Rassegna
pdf, 1,3Mb)
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 17 dicembre 2020
Consigli di lettura per bambini 0-6 anni - Anno 2020
Il mondo cambia e cambia anche l’avventura, nella realtà e nell’immaginario collettivo. Nel mondo dei più piccoli resistono però alcune figure cariche della loro forza immaginativa, interpreti di modelli positivi, figure ‘eroiche’ di cui i bambini si divertono a rivestire le fattezze pronti anche loro, al pari degli adulti, a spendersi per salvare una singola persona o il mondo intero: sono i veri e puri cowboy, i cavalieri, i supereroi, ma anche i pirati nella loro versione di esploratori.
E il gioco di questi travestimenti, dove la scena viene resa il più verosimile possibile, dove un vecchio secchio si trasforma in elmo, una camicia si gonfia al vento di una nave pirata, un turbante o un cappello in stile Montana bastano per trasformarti in mago o in cowboy, fa sentire i bambini più coraggiosi, sembra dar loro un controllo maggiore del mondo che li circonda, li fa pensare che anche loro possono fare la differenza.
L’avventura, anche quella del gioco immaginativo dove piccoli pirati salpano su un vascello corsaro, è perciò una risorsa pedagogica insostituibile: con essa si trasforma lo sguardo ed il presente si fa occasione di esplorazione.
È questo, in fondo, il potere salvifico delle storie, come sapeva bene Robert Louis Stevenson che scriveva “il mio letto è una piccola nave dove a sera la tata mi fa imbarcare e mi veste coi panni di un marinaio e nel buio mi aiuta a salpare”.
Nella prima sezione della rassegna presentiamo una selezione di albi illustrati dedicata a queste figure tanto amate dai piccoli, con richiami a opere anche per più grandicelli o segnalazioni di risorse utili ad approfondire l’argomento. Poi piano piano, dal gioco immaginativo e da cosa farò da grande... si è passati a proporre alcuni albi che raccontano di bambini che hanno perseguito le proprie passioni, i propri sogni, per concludere con una selezione di testi con i quali iniziare a far scoprire ai piccoli i vari mestieri che sicuramente, per del tempo ancora, saranno per loro sinonimo “non tanto di concretezza e responsabilità ma soltanto di possibilità e di intrepide immaginazioni".
Cowboy
I guai di Mini Cowboy, di Daniel Frost. Babalibri, 2020
Il protagonista è così piccolo che anche la ricompensa per la sua cattura è commisurata alla sua taglia mini, soli dieci dollari... Anche se Mini Cowboy è un duro e un puro, tutto o quasi è fuori dalla sua portata, e la sua altezza è decisamente un limite, nonostante gli stratagemmi e i travestimenti che mette in atto per sembrare più alto. Fortunatamente, da qualche parte, c'è qualcuno proprio come lui... Età 4-6
Desperado: un western, di Ole Könnecke. Bohem, 2019
Roy abita in una fattoria, è un piccolo cowboy, e tutti i giorni raggiunge la scuola materna in sella al “fido destriero Desperado”. Quando i banditi rapiscono la sua maestra, Roy parte subito all’inseguimento, senza esitare un istante. Un albo illustrato irresistibile e divertente, ma che resta sempre vicino alla dimensione quotidiana dell’infanzia. Età 3-6
Il bisonte, di Catharina Valckx Billy. Babalibri, 2011
Un cucciolo di criceto intraprendente e determinato vuole dimostrare al padre cowboy di essere in grado, nonostante le piccole dimensioni, di catturare con il lazo un bisonte e per ottenere lo scopo chiede aiuto all'amico verme Giancarlo. Età 4-6
Per i più grandicelli segnaliamo
Pianoforte Bill, di Gianni Rodari. Illustrazioni di Manuele Fior. Emme, 2020
Un testo rodariano, tratto dalle "Novelle fatte a macchina", e uscito in occasione delle celebrazioni del centenario con le nuove illustrazioni, dai toni caldi, del fumettista Manuele Fior. Pianoforte Bill è la storia di un cowboy solitario che vaga nel Far West insieme al suo inseparabile pianoforte che suona anche nelle situazioni più improbabili. E poi ci sono uno sceriffo malvagio e un mistero da risolvere, ma al nostro protagonista interessa soprattutto far risuonare la struggente musica di Bach, Mozart e Beethoven tra i monti che attraversa.
Duello al sole, di Manuel Marsol. Orecchio acerbo, 2020
Siamo proprio di fronte a una scena western: una paesaggio infuocato dal sole, un cowboy e un indiano immobili che si fronteggiano per il duello finale sulle sponde opposte di un corso d’acqua. Ma qualcosa di ‘irriverente’ occupa improvvisamente una scena così spettacolare: una piccola papera che si posa sopra la Colt e fa pure la cacca sulla testa del cowboy, e subito dopo i due cavalli che si incontrano a bere lasciando impalati nella loro “immobile stupidità”, i due rivali. Fino alla soluzione finale con il cowboy spinto da un bufalo in braccio all’indiano.
Altri libri dedicati all’argomento sono segnalati nell’articolo Il viaggio nel Far West di Anselmo Roveda, apparso sulla rivista "Andersen" (n. 371, aprile 2020)
Camillo e Bill, bambini avventurosi
Il piccolo Camillo è il protagonista di una serie di albi illustrati che raccontano storie di vita quotidiana più o meno realistiche in cui ogni bambino può facilmente immedesimarsi e riconoscersi. Nato dal tratto pulito e fluido di Ole Könnecke non è un supereroe, non ha superpoteri ma è ugualmente magico perché celebra la fantasia di tutti i bambini ed offre ai suoi coetanei in carne e ossa la tenerezza, la spontaneità, con deliziosi tratti surreali e fantastici, delle sue avventure. Usa l’immaginazione e la fantasia per giocare e conoscere il mondo.
Camillo e il turbante magico, Beisler, 2006
Basta un piccolo turbante per far sentir Camillo un mago vero, che fa scomparire le cose. E se Luca non ci crede, lo vedrà! – Zac, magia! Luca non c’è più. Riuscirà Camillo, il mago, a farlo ricomparire? Età 3-5
Camillo è il più forte di tutti, Beisler, 2012
Il piccolo Camillo, con uno squillante cappello rosso da moschettiere, incontra l’amico Luca, che invece indossa un minaccioso copricapo vichingo. “Io sono più forte di te!” lo apostrofa Camillo. Ma l’altro piccoletto, invece di intimorirsi, gli ride in faccia. Il duello è avviato e procederà senza esclusione di colpi….d’immaginazione. Età 3-5
Billy, il piccolo criceto nato dalla penna di Catharina Valckx, è il protagonista coraggioso e simpatico d'una serie di storie da leggere col sorriso sulle labbra, per l’ingenuità del cricetino in cerca della gloria. Ed ogni storia è davvero una piccola meraviglia, piena di umorismo, di gag, ma anche di tanta poesia.
Zampe in alto!, Babalibri, 2010
Spedito da papà criceto a fare pratica con la pistola per diventare un bandito come lui il figlioletto Billy si fa invece un sacco di nuovi amici, riuscendo anche a mettere in fuga la volpe che voleva mangiarseli! Età 4-6
Billy e il misterioso tesoro del nonno, Babalibri, 2018
Ritrovata una mappa disegnata dal nonno, il piccolo criceto Billy si mette alla ricerca del tesoro e, guidato dall'amico verme Giancarlo, s'inoltra in una rete di gallerie che incutono un po' di paura. I due, muniti di torcia ed elmetto, si addentrano in una caverna, ma una bruttissima sorpresa li aspetta: un ragno gigante! Terrorizzati, si rifugiano nella casa di una talpa e lì scoprono che lei possiede un forziere regalatole dal nonno di Billy. Che cosa conterrà quel vecchio baule? Età 4-6
Pirati e tesori
Tre piccoli pirati, di Peter Bently, Helen Oxenbury. Mondadori, 2016
Dopo aver costruito un galeone con sabbia e secchielli, Leo, Teo e Tommi prendono il largo come veri lupi di mare! In acque aperte trovano una nave pirata e provano ad attaccarla, ma una tempesta li trascina a riva. Con il galeone affondato e l’approdo su un’isola deserta, tutto sembra perduto. Ma ogni isola deserta nasconde un tesoro… Età 3-4
Si salvi chi può, di Svietlan Junakovic. Bohem press, 2010
Pirati in vista!! Immerso nella vasca da bagno il piccolo Piero, che ha una grande immaginazione, simula di essere attaccato da una nave di pirati.
Età 4-5
Il pirata favoloso, di Ricardo Alcántara & Gusti. Kalandraka, 2019
Il pirata Paolino è temuto da tutti ed è molto feroce, sale addirittura sull’albero maestro del suo veliero ma quando la mamma lo chiama per fare merenda è velocissimo a togliersi la benda! Paolino sa che dopo l’ultimo boccone sarà ancora più coraggioso e che nuove avventure lo aspettano a pancia piena. Età 2-3
Paolino, spirito guerriero, di Ricardo Alcántara & Gusti. Kalandraka, 2019
In questa storia del medesimo autore, Paolino è stavolta un piccolo indiano coraggioso che non ha paura di niente... tranne che dei rimproveri della sua mamma! Età 2-3
ll mare rubato, di Gek Tessaro. Lapis, 2019
Per far contenta la capricciosa principessa Petunia suo padre il re fa spostare tutto il mare nella bocca di un vulcano, ma non ha fatto i conti con i pirati che, senza richieste né complimenti, rimettono le cose a posto! Età 4-6
Pirati!, di Mordillo. Gallucci, 2005
Ciurma! Forza, issate le vele. Partiamo alla conquista di nuove ricchezze! Ecco una nave: avanti, all'arrembaggio! Dopo aver sconfitto un galeone reale e un mostro marino i pirati vanno a riprendersi il tesoro che hanno nascosto in una grotta: ma la loro nave ne sosterrà il peso? Cos'è quest'acqua? Aiuto! Età 3-6
Cavalieri, principesse, re, e perfino imperatori
Nico Pennacchio, di Catharina Valckx. Babalibri, 2005
Nico ha sempre sognato di essere un cavaliere. In un solaio ha trovato una tunica, un elmo e una spada. Adesso è vestito da prode cavaliere, gli manca solo il cavallo. Ma non ci sono cavalli all'orizzonte, c'è solo Pelosone che dorme davanti a casa come al solito. Per fortuna è un cane gentile e accetta di diventare il suo destriero. Ora manca un nemico da attaccare. Ma non ci sono nemici all'orizzonte. Nico propone di attaccare allora una mucca, poi una topolina, ma Pelosone si rifiuta: sono creature pacifiche e innocenti... Età 4-6
Il re del castello, di A. Albert e J. Taboni Miserazzi. Babalibri, 2012
Emilio ha costruito un castello di sabbia. È il più grande e il più bello di tutta la spiaggia. " Sono il re del castello", dice Emilio. Però la giornata è calda, così la mamma porta Emilio a fare un bagno rinfrescante. Approfittando della sua assenza, una famiglia di lumache di mare pensa bene di occupare quel grande e bel castello. "Sono il re del castello!" dice papà lumaca. Età 3-5
Cesare, di Gregoire Solotareff. Babalibri, 2012
Dopo tante storie narrate dal padre sul loro paese d'origine il pappagallino Cesare fugge dalla gabbia e vola verso sud fino al Nilo per diventare l'impavido imperatore degli uccelli capace di mangiarsi un coccodrillo! Età 4-6
Principessa Kevin, di Michael Escoffier, Roland Garrigue. Clichy, 2019
Perché le femmine possono vestirsi da cowboy o da pirata e i maschi non possono travestirsi da principessa? È ora di finirla! Kevin è una principessa, gli altri possono dire quello che vogliono, a lui non importa… Età 4-6
Cavaliere, si fa per dire…
Il Cavaliere Panciaterra, di Gilles Bachelet. Il castoro, 2015
Il cavalier Panciaterra, una chiocciola, pur ansioso di raggiungere il campo di battaglia contro l’antagonista Cornomolle che ha azzardato l’invasione dell’aiuola delle fragole, compie prima così tante azioni casalinghe e gesta perfino eroiche che quando arriva è già l'ora di pranzo e urge rinviare...
Età 5-7
Supereroi e superpoteri
Superconiglio, di Stephanie Blake. Babalibri, 2006
Un coniglietto si sente un supereroe pronto ad affrontare con coraggio qualunque cattivo a portata di zampa, ma un giorno gli s'infila una scheggia in un dito e allora son tutte grida e strilli che invocano la mamma. Età 3-5
Elmer e Super elefantino, di David McKee. Mondadori, 2012
L'elefante variopinto Elmer distrae gli animali della savana per aiutare Super Elefantino, che teme di essere preso in giro, a raggiungere inosservato zia Zelda e farsi rammendare il costume volante che si è strappato. Età 4-6
Piccolo mago, di Chiara Valentina Segré. Verbavolant, 2019
Un bambino si compiace delle proprie capacità di spostare oggetti e di far apparire e scomparire persone e cose, motivo per cui si definisce un piccolo mago, mentre le immagini mostrano le vere ragioni delle sue magie! Età 3-4
Gigio Folgore inventore, di Chris Riddell. Il castoro, 2010
L'infaticabile topo inventore Gigio Folgore costruisce il robot Clunk affinché tenga in ordine il suo laboratorio, ma quando il robot si rivela maldestro lo getta via e realizza un modello più efficiente, forse troppo... Età: 5-6
Quando gli eroi sono il babbo e la mamma...
Scacciabua, di Emile Jadoul. Babalibri, 2011
Chi è lo Scacciabua? Oh, la risposta è facile. Quando un bambino gioca, corre o salta e sfortunatamente cade e si fa la bua, chi arriva di corsa? Il suo papà che dà un bacino e la bua sparisce. Ma che fine avrà fatto? Be’, la risposta è facile: se l’è mangiata papà perché lui è un Superpapà! E che cosa succede quando un Superpapà mentre arriva di corsa inciampa e si fa anche lui la bua? Ancora più facile! Arriva di corsa la mamma, dà un bacino a tutti e due e in un batter d’occhio tutte le bue sono sparite. Infatti è risaputo: le mamme e i papà sono i campioni mondiali di Sacciabua. Età 3-5
I miei genitori sono dei maghi, di Hervé Eparvier, S. Bravi, M. P. Seccia. Clichy, 2019
Un bambino racconta entusiasta i tanti poteri magici dei suoi genitori, come quando la mamma gli toglie la bua con un bacino o il papà gli racconta storie inventate lì per lì. Età 3-5
Max e i supereroi, di Rocio Bonilla, Oriol Malet. Valentina, 2018
Il piccolo Max adora i supereroi e la sua preferita è senza dubbio l'eroina Megapower, che ha la vista a raggi x, una forza prodigiosa, decifra codici segreti e, quando si traveste da mamma, dà il bacio più bello! Età 4-5
Sul tema dei supereroi nella letteratura dell'infanzia per bambini e ragazzi si può consultare il numero monografico n. 118 (aprile-giugno 2018) di “Liber” Tempo di eroi? (Super) protagonisti dell'immaginario contemporaneo tra storie, identità e poteri .
Sogni e passioni
Facciamo che ero…, da grande io sarò, io farò… è tutto un mondo che per i bambini e le bambine è sinonimo di gioco: si gioca a fare i dottori e le dottoresse, a fare gli scienziati e le scienziate, i poliziotti e le poliziotte, i cuochi e le cuoche. Sognare un mestiere assume un significato simile a quello dell’immaginare tante vite e imprese diverse. Fantasticando si può toccare qualsiasi sponda del possibile e dell’impossibile e il lavoro non ha nulla di concreto in questi sogni, ma solo orizzonti di avventura, di divertimento. Poi piano piano, crescendo, il gioco si trasforma da sogno in passione che bambini e bambine perseguono con determinazione e coraggio, come Matteo nella favola di Lionni o come Caterina, la ballerina senza fronzoli.
Da grande io sarò..., di Emile Jadoul. Gallucci, 2019
Alcune piccole lumache dichiarano cosa vorranno diventare da grandi, prendendo via via la forma di un elemento che attiene alla loro futura attività. Età 2-3
Quando sarò grande, di Jean Leroy, Matthieu Maudet, Babalibri, 2015
Una bambina dal cappuccio rosso e tre maialini immaginano che cosa faranno da grandi e ognuno aspira a un lavoro che gli consenta di prendersela con il lupo, così il lupetto che li ascolta ci resta molto, molto male... Un cartonato per ridere un po’. Età 3-4
Quando sarò grande, di Quentin Gréban. LO, 2018
In una classe di cuccioli tutti sembrano saper rispondere alla domanda della maestra tanto è l’entusiasmo e il desiderio di essere e diventare grandi: c’è chi si vede già un poliziotto, chi il dottore, la ballerina, il supereroe, il gelataio. anche Giulietta, all'inizio perplessa, finisce per scoprire il proprio speciale talento... Quale sarà? Età 4-6
Il sogno di Matteo, di Leo Lionni, Babalibri, 2018
Dopo una visita al museo d'arte Matteo, un topino molto povero che vive con i genitori, scopre in sé la vocazione che lo renderà ricco e felice: fare il pittore! E troverà pure una topina che condividerà i suoi sogni... Età 5-7
Io sono un artista, di Marta Altés. Emme, 2015
Il piccolo protagonista è un artista che lavora davvero ovunque - sullo specchio, nel piatto, sui muri, nel frigo... - combinandone una dietro l'altra, con grande disperazione della madre. Età 4-5
Amelia che sapeva volare, di Mara Dal Ciorso, Daniela Volpari. Giralangolo, 2015
Amelia, 10 anni, coltiva il sogno di diventare aviatrice: vuole infatti aggiungere la sua foto al quaderno dove incolla immagini di donne che hanno compiuto grandi imprese. Età 4-5
Eugenia l’ingegnosa, di Anne Wilsdorf, Sinnos, 2016
Eugenia è una bambina che vive isolata con la famiglia nell’isola dei Nascondoni. Fino a quando scopre, lontano nel mare, l’isola di Nonsodove, e decide di raggiungerla. Proverà a costruire un ponte, e dopo alcuni fallimenti, esperimento dopo esperimento, alla fine ce la farà, scoprendo oltre che nuovi amici, la sua passione per costruire. L’idea del libro nasce da un gruppo di combattive ingegnere e architette svizzere, che da anni si battono per la parità di genere e sul loro sito propongono in italiano molte attività didattiche divertenti per bambine dai 4 ai 10 anni. Età da 5 anni
Caterina, la ballerina senza fronzoli, di Raul Guridi, Leonor leal. Clichy, 2019
Caterina, con la passione del ballo, riesce a soddisfare il suo sogno arrivando a calcare le scene dei teatri di mezzo mondo. Ad ogni spettacolo perde però qualche ‘pezzo’, qualche accessorio del suo costume da flamenco, anche se la sua bravura resta intatta. Il suo ballo, anzi, ci guadagna in naturalezza e Caterina impara a ballare esprimendo solo sé stessa. Età 4-6
Mestieri
Cosa faremo da grandi: prontuario di mestieri per bambine, di Irene Biemmi. Settenove, 2015
L'attore drammatico e l'attrice comica, il ministro dell'ambiente e la ministra dei trasporti e una serie di altri lavori, declinati al maschile e al femminile, lungo il filo dei sogni per il proprio futuro di alcuni bambini. Età 5-6
Il grande libro dei mestieri, di Eric Puybaret. Giralangolo 2014
Un albo fuori formato con tavole piene di dettagli in cui le professioni e i mestieri sono i protagonisti. Cosa ti piacerebbe fare da grande? Apre una vastissima possibilità da sperimentare anche solo per gioco. Età 3-5
Evviva i mestieri, di Agostino Traini. Editoriale Scienza, 2017
Due insegnanti propongono alle bambine e ai bambini della loro classe di raccontare ciascuno il mestiere che meglio conosce o che vorrebbe fare da grande, consentendo così di scoprirne peculiarità, diversità e fascino. Età 5-7
Le canzoni dei mestieri, di Lorenzo Tozzi, Maria Elena Rosati, Gabriele Clima. Curci, 2015
Astronauta, falegname, pompiere, maestra, postino, costruttore, vigile urbano, medico: per ciascuno di questi mestieri una canzone da cantare tutti insieme! Età 4-6
Ballerina, infermiera, astronauta, pilota... ogni bambino ha un sogno nel cassetto. Per scoprire qualcosa di più sui singoli mestieri, si può proporre ai piccolissimi la serie di titoli scritti da Liesbet Slegers per la collana “Mestieri” dell’editore Clavis.
Ecco tutti i titoli della collana presenti nelle biblioteche della Rete REDOP
Un bravo pompiere, di Tommaso Burchietti e Silvia Baroncelli, Il castoro, 2018
Un giovanissimo pompiere descrive con passione la propria ardimentosa attività, che mette in luce coraggio, prudenza e abilità! Finzione o realtà? Età 4-5
Tutti in cantiere, di Tomoko Ohmura. Babalibri, 2020
« Oggi in cantiere c’è molto da fare» dice il direttore dei lavori. Scavatrice, ruspa, betoniera, rullo compressore, camion, tutti i mezzi di lavoro sono pronti per una giornata piena di lavoro. Età 3 -4
Come funziona la maestra, di Chiara Carrer e Mattiangeli, Il castoro, 2013
Un libro leggero e poetico che parla della maestra come la persona che esprime il primo legame con il mondo e le sue regole, che sostiene il passaggio dei bambini dall’essere persone piccole ad essere persone grandi. Lei che, magicamente, riesce a rimanere identica a se stessa nel tempo della vita e nel ricordo dei bambini. Età 3-6
(Rassegna
pdf, 1,3Mb)
- Ultimo aggiornamento giovedì, 17 dicembre 2020