Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Info & contatti >> Gli alleati della San Giorgio >> Associazione Teatrale Pistoiese
 

Associazione Teatrale Pistoiese

angolo allestito in biblioteca a cura dell'Associazione teatrale pistoiese

L'Associazione Teatrale Pistoiese nasce nel 1984 quando, su iniziativa del Comune e della Provincia di Pistoia, il Teatro Manzoni, a gestione comunale dal 1971, viene "trasformato" in Associazione di Enti Pubblici.
Oltre al Comune di Pistoia e all'Amministrazione Provinciale di Pistoia, soci fondatori dell'ATP, attualmente aderiscono all'Associazione altri 12 Comuni (Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese e Serravalle Pistoiese) e, come soci privati, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Pistoia.

L'Associazione Teatrale Pistoiese costituisce un modello di sistema teatrale territoriale; gestisce da anni, in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali, l'attività del Teatro Manzoni di Pistoia (con manifestazioni programmate anche in altre due sedi, la Saletta Gramsci e il Piccolo Teatro Mauro Bolognini), nonché le stagioni di prosa del Teatro Francini di Casalguidi, del Teatro Comunale di Lamporecchio, del Teatro Yves Montand di Monsummano Terme e del Teatro Mascagni di Popiglio.

Svolge attività in tutte le discipline dello spettacolo nell’arco di tutto l’anno: cura, infatti, insieme al Comune di Pistoia anche la programmazione artistica e l'organizzazione degli eventi estivi del Pistoia Festival; con la Provincia di Pistoia, la rassegna Itinerari Musicali / Festival Sentieri Acustici.

 

La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio

La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio nasce in via sperimentale nel 2012, per strutturarsi maggiormente a partire dalla stagione teatrale 2013-2014, con l'intento di valorizzare l'offerta teatrale presso il pubblico dei lettori della San Giorgio.

Per raggiungere questo obiettivo comune, l'Associazione Teatrale Pistoiese:
- ha curato l'allestimento di uno spazio di lettura nella Galleria centrale della biblioteca, dove sono riprodotti i "segni" più significativi del Teatro Manzoni, viene distribuito il materiale informativo e si realizzano momenti periodici di approfondimento sui singoli spettacoli in cartellone;
- cura la vendita dei biglietti degli spettacoli all'interno della biblioteca tutti i mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 16.00;
- organizza in biblioteca alcuni degli incontri con gli artisti presenti in cartellone;
- offre per ogni spettacolo 2 biglietti omaggio che vengono messi in palio tra gli utenti della biblioteca in occasione di giochi, estrazioni a sorte e altri interventi di promozione della lettura.

La Biblioteca, d'altro canto:
- promuove la conoscenza degli spettacoli tramite uno specifico intervento di comunicazione tramite i propri canali social;
- propone percorsi di approfondimento a partire dai temi e dai protagonisti dei singoli spettacoli, diffondendoli tra i propri lettori;
- valorizza la cultura teatrale, promuovendone la diffusione attraverso i propri frequentatori, anche attraverso l'organizzazione di giochi, estrazioni a sorte e altri interventi di promozione della lettura tramite i quali assegnare i biglietti omaggio ricevuti dall'Associazione stessa.

 

 


I biglietti omaggio per la stagione teatrale 2015-2016

"Ti regalo la mia morte, Veronika", per la regia di Antonio Latella (18-20 dicembre 2015): i biglietti omaggio sono estratti sabato 19 dicembre tra tutti coloro che hanno preso in prestito  5 DVD contemporaneamente a partire da lunedì 14 dicembre.

"The Pride", per la regia di Luca Zingaretti (6-8 novembre 2015): i biglietti omaggio sono estratti sabato 7 novembre alle 17.30 tra tutti coloro che hanno preso in prestito almeno 5 libri contemporaneamente a partire da mercoledì 28 novembre.

 


Gli incontri con gli artisti in cartellone

Incontro con Luca Zingaretti e tutta la compagnia dello spettacolo "The Pride": sabato 7 novembre, ore 17.30 - Auditorium Terzani


Stagione teatrale 2015-2016

Pogramma della stagione 2015-2016 (versione pdf, 80 Kb)

ottobre 2015-maggio 2016: Leggere a teatro. Piccola guida alla stagione 2015-2016 del Teatro Manzoni (versione pdf)

 


I biglietti omaggio per la stagione teatrale 2014-2015

"7 minuti", per la regia di Stefano Massini (5-7 novembre 2014): i biglietti omaggio sono estratti sabato 6 dicembre tra tutti coloro che hanno preso almeno cinque libri in prestito contemporaneamente da lunedì 1 dicembre a venerdì 5 dicembre

"Servo per due", per la regia di Pierfrancesco Favino (21-23 novembre): i biglietti omaggio sono estratti sabato 22 novembre tra tutti coloro che hanno partecipato all'incontro con Piefrancesco Favino sabato 22 novembre alle ore 17.30


Gli incontri con gli artisti in cartellone

Incontro con Pierfrancesco Favino: sabato 22 novembre , ore 17.30 - Auditorium Terzani


I biglietti omaggio per la stagione teatrale 2013-2014

"Zio Vanja", per la regia di Marco Bellocchio (1-3 novembre 2013): i biglietti omaggio sono estratti giovedì 31 ottobre nel pomeriggio tra tutti coloro che hanno partecipato ai corsi "Let's App";

"La torre d'avorio", per la regia di Luca Zingaretti (8-10 novembre 2013): i biglietti omaggio sono estratti venerdì 8 novembre alle 17 tra tutti coloro che hanno preso più di cinque documenti in prestito contemporaneamente a partire da lunedì 4 novembre.

"Re Lear o il passaggio delle generazioni" (6-8 dicembre 2013): i biglietti omaggio sono estratti domenica 1 dicembre alle ore 12.30 tra tutti coloro che hanno usufruito del servizio di prestito domenica mattina 1 dicembre.

"Un comico fatto di sangue" (10-12 gennaio 2014): i biglietti omaggio sono stati assegnati giovedì 9 gennaio all'utente che ha preso in prestito in biblioteca  più documenti nel 2013

"Le voci di dentro", per la regia di Toni Servillo (31 gennaio - 2 febbraio 2014): i biglietti omaggio sono estratti venerdì 31 gennaio alle 17 tra tutti coloro che hanno preso più di cinque documenti in prestito contemporaneamente a partire da mercoledì 22 gennaio.

"Week end" di Annibale Ruccello, per la regia Luca De Bei (7-9 febbraio 2014): i biglietti omaggio sono estratti venerdì 7 febbraio alle 17 tra tutti coloro che hanno preso almeno tre CD in prestito contemporaneamente a partire da lunedì 3 febbraio.

"Oscura immensità", per la regia di Alessandro Gassmann (21-23 febbraio 2014): i biglietti omaggio sono estratti lunedì 17 febbraio alle ore 13 tra tutti coloro che hanno preso almeno tre oggetti in prestito al Punto prestito Coop di viale Adua, la mattina di lunedì 17 febbraio.

"Servo di scena", per la regia di Franco Branciaroli (7-9 marzo 2014): i biglietti omaggio sono estratti mercoledì 5 marzo tra tutti coloro che hanno partecipato a Parole in testa

"Non si sa come", per la regia di Federico Tiezzi (14-16 marzo 2014): i biglietti omaggio sono estratti sabato 15 marzo tra tutti coloro che partecipano alle proiezioni in sala cinema (10, 11 e 13 marzo) o al corso Let's App (15 marzo).

 


I biglietti omaggio per la rassegna Teatri di confine

Sonate Bach di fronte al dolore degli altri (27 marzo 2014): i biglietti omaggio sono estratti mercoledì 26 marzo alle 17 tra tutti coloro che hanno preso almeno due documenti in prestito contemporaneamente tra CD e DVD di musica classica e teatro

Lo splendore dei supplizi (3 aprile 2014): i biglietti omaggio sono estratti giovedì 3 aprile tra tutti coloro che hanno partecipato all'Incontro con Maurizio De Giovanni

I Banquo e Io Fiordipisello (11 aprile 2014): i biglietti omaggio sono estratti giovedì 27 marzo tra tutti coloro che hanno partecipato a Crescere con i libri

Lectura Dantis (22 aprile 2014): i biglietti omaggio sono estratti lunedì 21 aprile alle 17 tra tutti coloro che hanno preso in prestito i libri di Lingua e Letteratura (con segnatura LL) (vedi) dal 14 al 19 aprile

La vita ha un dente d'oro (23 aprile 2014): i biglietti omaggio sono estratti venerdì 18 aprile alle ore 19 tra tutti coloro che hanno preso almeno un oggetto in prestito al Punto prestito Coop di viale Adua, il pomeriggio di venerdì 18 aprile

Maledetto nei secoli dei secoli l'amore (giovedì 8 e venerdì 9 maggio): i biglietti omaggio sono estratti lunedì 5 maggio tra tutti coloro che hanno partecipato al corso "Prezi"

Studio uno (venedì 16 maggio): i biglietti omaggio sono estratti sabato 10 maggio tra tutti coloro che hanno adottato (offerta a partire da 1 euro), almeno tre libri al mercatino Di Libro in Libro di sabato 10 maggio (dalle ore 10 alle ore 16)

 


Gli incontri con gli artisti in cartellone

Incontro con Luca Zingaretti: venerdì 8 novembre 2013, ore 17.00 - Galleria Centrale

Incontro con Filippo Timi: sabato 23 novembre 2013, ore 17.30 - Galleria Centrale

 

 


Programma della stagione 2013-2014 (versione pdf, 930 Kb)

Leggere a teatro: 1° atto (versione pdf, 1 Mb): la rassegna speciale predisposta dalla biblioteca per i primi tre spettacoli

Leggere a teatro: 2° atto (versione pdf, 1 Mb): la rassegna speciale predisposta dalla biblioteca per gli spettacoli di dicembre, gennaio 2013 e febbraio 2014

Leggere a teatro: 3° atto (versione pdf, 1 Mb): la rassegna speciale predisposta dalla biblioteca per gli spettacoli di febbraio e marzo 2014

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te