Artoteca
Tutte le biblioteche danno in prestito libri e multimediali.
Sono invece in poche, almeno in Italia, le biblioteche che prestano opere d’arte ai propri utenti.
All’interno di questo ristretto gruppo di biblioteche d’avanguardia da sabato 28 ottobre 2017 ora ci sarà anche la San Giorgio di Pistoia, grazie ad un progetto ideato dall’Associazione Amici della San Giorgio e finanziato dal Comune di Pistoia nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
L’Artoteca, così si chiama la nuova sezione della biblioteca che accoglie le opere d’arte destinate al prestito, permetterà a tutti i cittadini di ammirare direttamente a casa propria l’opera originale dell’artista locale che l’ha donata alla biblioteca.
Questo nuovo servizio ha lo scopo di facilitare la fruizione delle opere d’arte al di fuori dei consueti canali, come musei e gallerie, rendendo la “bellezza” maggiormente accessibile.
Le opere e gli artisti
L’Artoteca della San Giorgio propone opere incorniciate della dimensione massima di 50x70 cm, che spaziano dal collage alla fotografia, dall’incisione all’acquerello, realizzate da alcuni degli artisti locali più conosciuti che negli anni hanno maturato un forte legame affettivo con la biblioteca e l’Associazione Amici della San Giorgio.
Domenico Asmone, Simone Azzurrini, Rossella Baldecchi, Ugo Gabriele Becciani, Paolo Beneforti, Silvia Beneforti, Natalina Bonini, Franco Cappelli, Giacomo Carnesecchi, Massimo Luca Carradori, Andrea Dami, Fabio De Poli, Stefano Di Cecio, Giorgio Giacomelli, Fiorenzo Gori, Daniela Karewicz, Marco Marchiani, Giuliana Martelli, Maria Cristina Palandri, Laura Pelagatti, Silvia Percussi, Patrizia Tosi e Silvio Viola: ecco i nomi degli artisti che hanno subito sposato con grande entusiasmo il progetto.
Le regole del prestito
- Il prestito delle opere d’arte visiva dell’Artoteca è riservato agli utenti maggiorenni della San Giorgio e della rete REDOP, in regola con il prestito, e disponibili a ritirare e riconsegnare le opere presso la biblioteca San Giorgio;
- il prestito delle opere d’arte è limitato ad una sola opera alla volta ed ha la durata di 60 giorni, con la possibiltà di un rinnovo di altri 30 giorni, se l’opera d’arte non è stata nel frattempo prenotata da un altro utente;
- allo scadere del rinnovo, l’opera deve essere restituita alla Biblioteca San Giorgio e potrà essere presa nuovamente in prestito dallo stesso utente solo dopo che saranno passati almeno 30 giorni dalla data della restituzione;
- l’utente che prende in prestito un’opera d’arte non può prestarla a terzi;
- l'utente è personalmente responsabile degli eventuali danni o perdita della stessa;
- in caso di ritardo nella restituzione dell’opera d’arte, l’utente è escluso dal servizio di prestito. Per poter accedere nuovamente al servizio, sarà tenuto a corrispondere la tariffa di riammissione prevista, pari a 2 euro per ogni giorno di ritardo maturato;
- in caso di danneggiamento alla cornice, l’utente dovrà a rimborsare la spesa per la sostituzione della cornice danneggiata con una integra. In caso di danneggiamento dell’opera d’arte, l’utente si impegnerà a restituire l’opera danneggiata e a versare la somma di 100 euro alla Biblioteca San Giorgio per poter essere riammesso al prestito ordinario.
- in caso di mancata restituzione, l’utente sarà escluso dal prestito ordinario finché non avrà versato la somma di 200 euro alla Biblioteca San Giorgio. In caso di recidiva, nonostante abbia già versato la somma di 200 euro a titolo di indennizzo, l’utente sarà escluso in via definitiva dal prestito di ulteriori opere d’arte e di tale esclusione sarà rilasciata una nota sulla scheda personale;
- in caso di mancato versamento della somma dovuta a titolo di indennizzo, si procederà con l’iscrizione a ruolo della somma stessa e con il suo recupero coattivo fatta salva la facoltà di querela all’autorità giudiziaria.
Le opere dell'Artoteca sul catalogo della Rete Documentaria della Provincia di Pistoia:
http://biblio.comune.pistoia.it/library/Pistoia-San-Giorgio/artoteca/
Disciplinare
(pdf, 50 KB)
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Tutte le biblioteche danno in prestito libri e multimediali.
Sono invece in poche, almeno in Italia, le biblioteche che prestano opere d’arte ai propri utenti.
All’interno di questo ristretto gruppo di biblioteche d’avanguardia da sabato 28 ottobre 2017 ora ci sarà anche la San Giorgio di Pistoia, grazie ad un progetto ideato dall’Associazione Amici della San Giorgio e finanziato dal Comune di Pistoia nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
L’Artoteca, così si chiama la nuova sezione della biblioteca che accoglie le opere d’arte destinate al prestito, permetterà a tutti i cittadini di ammirare direttamente a casa propria l’opera originale dell’artista locale che l’ha donata alla biblioteca.
Questo nuovo servizio ha lo scopo di facilitare la fruizione delle opere d’arte al di fuori dei consueti canali, come musei e gallerie, rendendo la “bellezza” maggiormente accessibile.
Le opere e gli artisti
L’Artoteca della San Giorgio propone opere incorniciate della dimensione massima di 50x70 cm, che spaziano dal collage alla fotografia, dall’incisione all’acquerello, realizzate da alcuni degli artisti locali più conosciuti che negli anni hanno maturato un forte legame affettivo con la biblioteca e l’Associazione Amici della San Giorgio.
Domenico Asmone, Simone Azzurrini, Rossella Baldecchi, Ugo Gabriele Becciani, Paolo Beneforti, Silvia Beneforti, Natalina Bonini, Franco Cappelli, Giacomo Carnesecchi, Massimo Luca Carradori, Andrea Dami, Fabio De Poli, Stefano Di Cecio, Giorgio Giacomelli, Fiorenzo Gori, Daniela Karewicz, Marco Marchiani, Giuliana Martelli, Maria Cristina Palandri, Laura Pelagatti, Silvia Percussi, Patrizia Tosi e Silvio Viola: ecco i nomi degli artisti che hanno subito sposato con grande entusiasmo il progetto.
Le regole del prestito
- Il prestito delle opere d’arte visiva dell’Artoteca è riservato agli utenti maggiorenni della San Giorgio e della rete REDOP, in regola con il prestito, e disponibili a ritirare e riconsegnare le opere presso la biblioteca San Giorgio;
- il prestito delle opere d’arte è limitato ad una sola opera alla volta ed ha la durata di 60 giorni, con la possibiltà di un rinnovo di altri 30 giorni, se l’opera d’arte non è stata nel frattempo prenotata da un altro utente;
- allo scadere del rinnovo, l’opera deve essere restituita alla Biblioteca San Giorgio e potrà essere presa nuovamente in prestito dallo stesso utente solo dopo che saranno passati almeno 30 giorni dalla data della restituzione;
- l’utente che prende in prestito un’opera d’arte non può prestarla a terzi;
- l'utente è personalmente responsabile degli eventuali danni o perdita della stessa;
- in caso di ritardo nella restituzione dell’opera d’arte, l’utente è escluso dal servizio di prestito. Per poter accedere nuovamente al servizio, sarà tenuto a corrispondere la tariffa di riammissione prevista, pari a 2 euro per ogni giorno di ritardo maturato;
- in caso di danneggiamento alla cornice, l’utente dovrà a rimborsare la spesa per la sostituzione della cornice danneggiata con una integra. In caso di danneggiamento dell’opera d’arte, l’utente si impegnerà a restituire l’opera danneggiata e a versare la somma di 100 euro alla Biblioteca San Giorgio per poter essere riammesso al prestito ordinario.
- in caso di mancata restituzione, l’utente sarà escluso dal prestito ordinario finché non avrà versato la somma di 200 euro alla Biblioteca San Giorgio. In caso di recidiva, nonostante abbia già versato la somma di 200 euro a titolo di indennizzo, l’utente sarà escluso in via definitiva dal prestito di ulteriori opere d’arte e di tale esclusione sarà rilasciata una nota sulla scheda personale;
- in caso di mancato versamento della somma dovuta a titolo di indennizzo, si procederà con l’iscrizione a ruolo della somma stessa e con il suo recupero coattivo fatta salva la facoltà di querela all’autorità giudiziaria.
Le opere dell'Artoteca sul catalogo della Rete Documentaria della Provincia di Pistoia:
http://biblio.comune.pistoia.it/library/Pistoia-San-Giorgio/artoteca/
Disciplinare
(pdf, 50 KB)
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti