Aneddoti e ricette di nonna Matilde
Presentazione del libro Aneddoti e ricette di nonna Matilde, di Laura Poggiani. 2019
Mercoledì 9 ottobre 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Paolo Forni
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 154 Kb)
Dei piccoli quaderni scritti a mano, ingialliti dal tempo e consumati dall'uso, sono alla base del libro in cui l'autrice propone le ricette della sua nonna materna, Matilde. Il volume, in cui le ricette sono inframmezzate da aneddoti e modi di dire, non è semplicemente di un libro di cucina ma una testimonianza delle tradizioni pistoiesi, uno di quei documenti che tramandano usanze locali che è importante preservare e diffondere perché non ne vada persa la memoria. La scelta di presentare i testi così come sono, senza interventi, contribuisce a presentare e tramandare non solo una tradizione, per quanto ristretta ad un ambito familiare, ma anche una lingua, dei modi di dire e di scrivere. Insomma quello che Laura Poggiani ha fatto è un tassello utile per la ricostruzione di un quadro più ampio sulle usanze e la vita della Pistoia del secolo scorso.
Laura Poggiani, pistoiese, già insegnante nelle scuole medie superiori, ha specializzazione universitaria in Psicologia della scrittura dell'età evolutiva. Ha collaborato con psicologi in un centro dedicato al recupero di adolescenti difficili e con problemi di apprendimento e ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti sulle tecniche di analisi della personalità mediante la scrittura. Ha studiato pranoterapia e da oltre trent'anni si interessa di astrologia, collaborando con riviste del settore. È autrice di racconti, poesie, libri, fra cui uno sulla storia di Pistoia, Pistoia vichinga (2019). Sta lavorando a un libro documentale sulla figura e la storia di suo zio, il oomandante partigiano Manrico “Pippo” Ducceschi.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro Aneddoti e ricette di nonna Matilde, di Laura Poggiani. 2019
Mercoledì 9 ottobre 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Paolo Forni
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 154 Kb)
Dei piccoli quaderni scritti a mano, ingialliti dal tempo e consumati dall'uso, sono alla base del libro in cui l'autrice propone le ricette della sua nonna materna, Matilde. Il volume, in cui le ricette sono inframmezzate da aneddoti e modi di dire, non è semplicemente di un libro di cucina ma una testimonianza delle tradizioni pistoiesi, uno di quei documenti che tramandano usanze locali che è importante preservare e diffondere perché non ne vada persa la memoria. La scelta di presentare i testi così come sono, senza interventi, contribuisce a presentare e tramandare non solo una tradizione, per quanto ristretta ad un ambito familiare, ma anche una lingua, dei modi di dire e di scrivere. Insomma quello che Laura Poggiani ha fatto è un tassello utile per la ricostruzione di un quadro più ampio sulle usanze e la vita della Pistoia del secolo scorso.
Laura Poggiani, pistoiese, già insegnante nelle scuole medie superiori, ha specializzazione universitaria in Psicologia della scrittura dell'età evolutiva. Ha collaborato con psicologi in un centro dedicato al recupero di adolescenti difficili e con problemi di apprendimento e ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti sulle tecniche di analisi della personalità mediante la scrittura. Ha studiato pranoterapia e da oltre trent'anni si interessa di astrologia, collaborando con riviste del settore. È autrice di racconti, poesie, libri, fra cui uno sulla storia di Pistoia, Pistoia vichinga (2019). Sta lavorando a un libro documentale sulla figura e la storia di suo zio, il oomandante partigiano Manrico “Pippo” Ducceschi.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020