A cena col colonnello
sabato 19 febbraio 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro A cena col colonnello. Racconti di una guerra piccola piccola di Elettra Giaconi (I.S.R.Pt, 2020)
Intervengono Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini e Sonia Soldani
Saluti di Telesforo Bernardi
Invito
(pdf, 159 Kb)
Il libro rievoca la seconda guerra mondiale vista con gli occhi di una bambina. L’autrice racconta le vicende della propria famiglia che partita da Livorno si rifugia prima a Campo Tizzoro, per poi passare a Pistoia e successivamente a Bologna. Narra del sole e del mare dei luoghi di origine, degli alberi e dei fiori della montagna, ma anche della devastazione delle città sotto i bombardamenti e degli episodi di guerra, della fame e della convivenza quotidiana con la paura e con la morte. Fra i tanti personaggi descritti emerge la figura di una maestra di Bologna che ha determinato il destino di chi racconta: una donna ricca di umanità e di sapienza che aiuta la ragazzina smarrita a superare l’esame e a intraprendere a sua volta la strada dell’insegnamento. Pubblicato per la prima volta nel 2013, il libro è uscito in una nuova edizione ampliata con l'aggiunta di alcuni racconti e con una nota biografica dell'autrice, scomparsa nel marzo 2020.
Elettra Giaconi, nata Livorno nel 1930, si è trasferita a Pistoia nel 1943. Si è laureata in Lettere presso l'Università di Firenze con una tesi in Storia medievale e dopo la laurea ha insegnato Italiano e latino al Liceo scientifico di Pistoia. Nel 1972 ha iniziato la sua lunga e assidua collaborazione con la rivista Memorie domenicane, producendo monografie, saggi e recensioni.
Oltre ai numerosi contributi usciti sulla rivista dei frati Domenicani e su altre riviste pistoiesi, fra cui Storialocale, è autrice e curatrice di una serie di volumi: Il monastero domenicano di S. Caterina da Siena a Pistoia dalla fondazione alla soppressione (1477-1783). Cronaca e documenti, uscito come numero monografico di “Memorie domenicane” (2005/2006), La storia di Popiglio attraverso la religiosità popolare (2006), Arte e storia nel Convento di San Domenico di Pistoia (2008), Per le copiose acque, i permanenti fluvi e i ghiacci. La vita del Monastero dei santi Domenico e Francesco di Popiglio nei secoli 16.-20. (2009), L’aristocrazia della morte nella chiesa di san Domenico a Pistoia (secoli 15.-18.) (2010), A cena col colonnello, Racconti di una guerra piccola piccola (2013), Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia. Trascrizione integrale del testo originale di suor Angelica Liserani (650-1900) (2019). Nel 2008 ha redatto alcune schede antologiche per il secondo volume dell’opera di Maria Valbonesi Letteratura e identità civile a Pistoia nei secoli 16., 17. e 18.. Ha inoltre collaborato con Armando F. Verde alla cura di alcuni testi di Girolamo Savonarola e fra Santi Rucellai e alla stesura di un'opera sulla storia dell’ateneo fiorentino fra 15. e 16. secolo. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel marzo 2020, è stato pubblicato La forma della scrittura. Studi in ricordo di Elettra Giaconi (2020), una raccolta di saggi i cui temi rispecchiamo la poliedricità dei suoi interessi.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022
sabato 19 febbraio 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro A cena col colonnello. Racconti di una guerra piccola piccola di Elettra Giaconi (I.S.R.Pt, 2020)
Intervengono Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini e Sonia Soldani
Saluti di Telesforo Bernardi
Invito
(pdf, 159 Kb)
Il libro rievoca la seconda guerra mondiale vista con gli occhi di una bambina. L’autrice racconta le vicende della propria famiglia che partita da Livorno si rifugia prima a Campo Tizzoro, per poi passare a Pistoia e successivamente a Bologna. Narra del sole e del mare dei luoghi di origine, degli alberi e dei fiori della montagna, ma anche della devastazione delle città sotto i bombardamenti e degli episodi di guerra, della fame e della convivenza quotidiana con la paura e con la morte. Fra i tanti personaggi descritti emerge la figura di una maestra di Bologna che ha determinato il destino di chi racconta: una donna ricca di umanità e di sapienza che aiuta la ragazzina smarrita a superare l’esame e a intraprendere a sua volta la strada dell’insegnamento. Pubblicato per la prima volta nel 2013, il libro è uscito in una nuova edizione ampliata con l'aggiunta di alcuni racconti e con una nota biografica dell'autrice, scomparsa nel marzo 2020.
Elettra Giaconi, nata Livorno nel 1930, si è trasferita a Pistoia nel 1943. Si è laureata in Lettere presso l'Università di Firenze con una tesi in Storia medievale e dopo la laurea ha insegnato Italiano e latino al Liceo scientifico di Pistoia. Nel 1972 ha iniziato la sua lunga e assidua collaborazione con la rivista Memorie domenicane, producendo monografie, saggi e recensioni.
Oltre ai numerosi contributi usciti sulla rivista dei frati Domenicani e su altre riviste pistoiesi, fra cui Storialocale, è autrice e curatrice di una serie di volumi: Il monastero domenicano di S. Caterina da Siena a Pistoia dalla fondazione alla soppressione (1477-1783). Cronaca e documenti, uscito come numero monografico di “Memorie domenicane” (2005/2006), La storia di Popiglio attraverso la religiosità popolare (2006), Arte e storia nel Convento di San Domenico di Pistoia (2008), Per le copiose acque, i permanenti fluvi e i ghiacci. La vita del Monastero dei santi Domenico e Francesco di Popiglio nei secoli 16.-20. (2009), L’aristocrazia della morte nella chiesa di san Domenico a Pistoia (secoli 15.-18.) (2010), A cena col colonnello, Racconti di una guerra piccola piccola (2013), Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia. Trascrizione integrale del testo originale di suor Angelica Liserani (650-1900) (2019). Nel 2008 ha redatto alcune schede antologiche per il secondo volume dell’opera di Maria Valbonesi Letteratura e identità civile a Pistoia nei secoli 16., 17. e 18.. Ha inoltre collaborato con Armando F. Verde alla cura di alcuni testi di Girolamo Savonarola e fra Santi Rucellai e alla stesura di un'opera sulla storia dell’ateneo fiorentino fra 15. e 16. secolo. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel marzo 2020, è stato pubblicato La forma della scrittura. Studi in ricordo di Elettra Giaconi (2020), una raccolta di saggi i cui temi rispecchiamo la poliedricità dei suoi interessi.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
- Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022