Undici settembre 2001/2011
Undici settembre 2001/2011 (pdf, 471 KB)
Appena un anno dopo l'inizio del nuovo secolo, l'11 settembre 2001, l'attacco alle Twin Towers di New York e l'uccisione di oltre 3000 civili, hanno subito imposto di ripensare i concetti di guerra e di pace, così come i parametri per valutare il terrorismo, mutato nei caratteri e nelle frequenza. Da tentativo di supplire a un ritardo nell'organizzazione della lotta politica, come era ancora agli inizi del Novecento, il terrorismo si è trasformato infatti in mezzo per accelerarla, anche nel quadro di sistemi democratici che permettono il confronto politico.
Gli attentati dell'11 settembre hanno segnato e cambiato le nostre esperienze e ci hanno fatto comprendere quanto siano a rischio i valori e un modo di vita che avevamo l'abitudine di considerare garantiti.
Le biblioteche della Rete provinciale di Pistoia, nell'occasione del decennale della ricorrenza, hanno prodotto una breve rassegna bibliografica che tiene conto delle testimonianze e dei più lucidi tentativi di misurarsi con la portata di quell'evento, per aiutare a riflettere con maggiore consapevolezza su quel giorno, su quelle immagini e sulle emozioni che hanno attraversato i cuori e gli occhi della maggior parte degli uomini.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 12 ottobre 2013
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Undici settembre 2001/2011 (pdf, 471 KB)
Appena un anno dopo l'inizio del nuovo secolo, l'11 settembre 2001, l'attacco alle Twin Towers di New York e l'uccisione di oltre 3000 civili, hanno subito imposto di ripensare i concetti di guerra e di pace, così come i parametri per valutare il terrorismo, mutato nei caratteri e nelle frequenza. Da tentativo di supplire a un ritardo nell'organizzazione della lotta politica, come era ancora agli inizi del Novecento, il terrorismo si è trasformato infatti in mezzo per accelerarla, anche nel quadro di sistemi democratici che permettono il confronto politico.
Gli attentati dell'11 settembre hanno segnato e cambiato le nostre esperienze e ci hanno fatto comprendere quanto siano a rischio i valori e un modo di vita che avevamo l'abitudine di considerare garantiti.
Le biblioteche della Rete provinciale di Pistoia, nell'occasione del decennale della ricorrenza, hanno prodotto una breve rassegna bibliografica che tiene conto delle testimonianze e dei più lucidi tentativi di misurarsi con la portata di quell'evento, per aiutare a riflettere con maggiore consapevolezza su quel giorno, su quelle immagini e sulle emozioni che hanno attraversato i cuori e gli occhi della maggior parte degli uomini.
- Ultimo aggiornamento sabato, 12 ottobre 2013
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti