Un sacchetto pieno di... storie
Un sacchetto pieno di storie è un piccolo regalo con alcuni suggerimenti di lettura - una selezione fra i migliori libri usciti nel 2017 e 2018 - che doneremo ai nuovi iscritti della biblioteca dei ragazzi.
Una bella coperta e un buon libro da scegliere fra quelli suggeriti nel sacchetto è un’accoppiata irrinunciabile durante le feste natalizie, ed i bambini più piccoli potranno sperimentarla, al calduccio, assieme al babbo e alla mamma.
Per bambini
Allarme rosso, Marco Scalcione. Minibombo, 2018
La vita di un intero formicaio viene interrotta dal grido di emergenza “Allarme Rosso!”. Agitatissima per aver visto qualcosa oltre i confini delle pagine, la formichina protagonista urla forte e insistentemente. Tutte le formiche corrono precipitosamente verso una meta indefinita per poi scoprire che non esiste alcun pericolo. Tutti - formiche e lettori - possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: le formiche stanno infatti dirigendosi verso una succulenta mela!
Dov’è Meo?, Jeanne Ashbé. Babalibri, 2018
Il piccolo Michi ha perso Meo, il gattino di peluche che porta sempre in giro con sé. Lo cerca in ogni angolo della casa: sotto il letto, nell’armadio, nella cuccia del gatto... ma non lo trova! C’è un posto, però, dove quel golosone di Meo ama nascondersi: è la dispensa dei biscotti! Adesso che si sono ritrovati, i due spariscono insieme: dove sono finiti? Spetta ai piccoli lettori scoprirlo!
L’orto di Simone, Rocìo Alejandro. Kalandraka, 2018
E' arrivata la primavera e il coniglietto Simone, come ogni anno, si prepara per la semina delle carote, ma sul più bello arrivano Paolo, Cora, Isidoro e tanti altri amici, ognuno con un ortaggio da piantare. Visibilmente turbato da quest’invasione, Simone sparisce e nessuno sa dov’è. Niente paura: il coniglietto tornerà presto e sorprenderà tutti, restituendo valore al lavoro comune attraverso un’insegna con su scritto “Orto di tutti”.
Il lupo è ritornato, Geoffroy de Pennart. Babalibri, 2018
Il signor Coniglio ha appena letto sul giornale che il lupo è ritornato. La terribile notizia si diffonde in gran fretta tra i personaggi delle fiabe: i tre porcellini, Cappuccetto Rosso, l’agnellino, la signora Capra con i suoi sette cuccioli e Pierino corrono spaventati a casa del coniglio. Sono tutti seduti a tavola quando, all’improvviso, bussano insistentemente alla porta... Chi sarà?
La tigre di Anatolio, Guia Risari. Beisler, 2018
Il piccolo Anatolio ha una passione sfrenata per le tigri: le disegna, indossa pantofole striate e talvolta, quando è arrabbiato, ruggisce! Il fatto più sorprendente è che il bambino ha una tigre per amica, una tigre in carne e ossa, che pesa 250 chili ed è lunga ben tre metri. Una tigre feroce e famelica, ma che accanto a lui è buona e affettuosa. Le loro giornate insieme trascorrono serene e veloci, fino a quando, una sera, la tigre si toglie il proprio vestito e si trasforma in un gatto!
L’elefante sulla Luna, Gosia Herba. Matilda, 2018
In una notte come tante altre notti un’astronoma fa una scoperta sensazionale: sulla Luna c’è un elefante! Come è possibile? Tutti si prendono gioco di lei e la Società Lunare non le crede. La nostra eroina, si costruisce un razzo, prepara le valigie e in men che non si dica atterra sul satellite naturale. Qui incontra il grande pachiderma e con grande stupore scopre che si tratta un elefante magazziniere. Un magazziniere che tiene in ordine tutte quelle cose che gli uomini sprecano: l’acqua, il cibo e le promesse disattese.
Nina e Teo, Antonio Ventura. Kalandraka, 2018
Un momento di straordinaria quotidianità di una bambina e del suo gatto: la piccola Nina, seduta a terra, legge insieme al gatto Teo il suo libro preferito. Nina parla e le sue parole si intrecciano ai pensieri di Teo, che ascolta compiaciuto. Un dialogo sospeso tra realtà e fantasia, un gioco d’intesa tra Nina e il suo inseparabile amico a quattro zampe.
Perché i moscerini sono sempre felici, Marco Viale. Giralangolo, 2018
Perché i moscerini sono sempre allegri? Non hanno mai caldo, non temono i rumori, il vento e neanche la gran folla. Mangiano e bevono quando vogliono, si riposano quando hanno sonno, sono velocissimi senza muovere un’ala, restano piccolissimi anche quando sono ormai grandi e non hanno paura assolutamente di niente. Sarà per questo che sono sempre sereni?
Giallo Max, Teresa Porcella. Giralangolo, 2018
C’erano una volta il piccolo Max, il cane Felix, la noiosissima pulce Alix e il signor Sprix, domatore di Alix e giocoliere nel circo Minimaxi della città di Brix. In questa stramba cittadina si trova l’aeroporto Airix: qui, sulla pista numero tre, è appena atterrato un aereoplanino da cui scende sorridente il pilota Diego che, finito il turno lavorativo, corre a casa ad abbracciare il suo bambino! Ma chi è Diego? I piccoli lettori sono invitati a scoprirlo!
Il carretto di Max, Barbro Lindgren & Eva Eriksson. Bohem press, 2018
Max raccoglie i suoi giocattoli e li porta a fare un giro sul carretto. Il cagnolone di famiglia non vuol essere da meno e si unisce alla comitiva. Nel tragitto dal salotto al giardino l’orsetto di peluche, la palla e la macchinina cadono a terra. Il viaggio si interrompe e il cane recupera gli oggetti. Ahimè, gli imprevisti non sono finiti: il biscotto scivola sul prato, il quadrupede lo raccoglie e in men che non si dica il dolcetto scompare misteriosamente! Dove sarà finito?
Il viaggio di Piedino, Elisa Mazzoli, Marianna Balducci. Bacchilega, 2018
Un piedino paffutello si avvia, a piccoli passi, verso nuove avventure: cammina sopra un sasso, incontra un fiore e ne sente l’odore, fa ciao a un gatto, poi arriva al mare e va pescare, ma ecco un granchio impertinente: oh che spavento! Adesso Piedino scappa via, sale le scale e, cucù, ecco il suo papà piedone!
Una scatola gialla, Peter Gaudesaboos. Uovonero, 2018
Trasportata via mare e via terra una scatolona gialla incorre in vari incidenti: nel trasferimento da un mezzo di trasporto a un altro scricchiola scricchiola e poi - crack! - si rompe mostrando al suo interno una scatola sempre più piccola, fino a quando, ormai minuscola, finisce nelle mani di un postino che, con grande cura, la consegna a una bambina. Cosa ci sarà al suo interno?
Per ragazzi
Cicero, Antonio Ferrara. Coccole books, 2018
I genitori hanno deciso di trasferirsi in una grande città sulla terraferma e Cicero dovrà seguirli. Fino alla partenza, vivrà pienamente tutto ciò che la vita sull’isola gli offre: l’affetto per Zita, le passeggiate notturne, l’amicizia con strani personaggi. Quando arriverà il momento di partire, ci saranno tutti a salutarlo…
Se ti piacciono i diari... leggi anche “Diario di un Nerd” di Philip Osbourne Madelief.
Madelief: lanciare le bambole, Guus Kuijer. Camelozampa, 2017
Madelief è una ragazzina simpatica, vivace e senza peli sulla lingua. In compagnia dei suoi amici Ross e Jan-Willem combina un sacco di marachelle. Tra uno scherzo e un altro, si diverte a inventare storie impossibili e a sognare montagne di caramelle…
Se ti piacciono le storie divertenti... leggi anche i libri di “Manolito Quattrocchi” di Elvira Lindo
Puzzetta e piccolo pirata, Julie Bonnie. Biancoenero, 2018
Un bambino e la sua sorellina sono pronti per andare al letto, ma la bambina non riesce a dormire, ha paura. Il fratello le porge allora la sua mano magica e i due si ritrovano misteriosamente nello stesso letto: è solo l’inizio di un’indimenticabile avventura immaginaria.
Se ti piacciono le storie di amicizia... leggi anche “L’estate di Nico” di Luigi Ballerini
Scrivila, la guerra, Luigi Dal Cin, Simona Mulazzani, Kite, 2016
Un bambino racconta la Grande Guerra scrivendo sul quaderno che il padre gli ha regalato. Attraverso i suoi occhi, racconta la guerra delle difficoltà quotidiane, della fame, della paura che lui e la nonna vivono ogni giorno, fino alla fine del conflitto, quando finalmente potrà riabbracciare i suoi genitori.
Se ti piacciono i libri che raccontano episodi della storia di ieri e di oggi... leggi anche Nessuna guerra è grande di Chiara Sgarbi
La contessa sul tetto, Alice Keller. San Paolo, 2018
Diana ha undici anni e suona il violoncello. Ha anche un pappagallo, Lara, che un giorno scompare. Per cercarlo, la ragazzina salirà fino al tetto del condominio in cui abita: qui, in un capanno mai visto prima, incontrerà la Contessa, una donna grassa, circondata da decine di uccelli...
Se ti piacciono le storie di avventura... leggi anche Nick e Tesla: l'esercito dei robot: un mistero con tanti robot tutti da costruire di Science Bob Pflugfelder e Steve Hockensmith
La zuppa dell’orco, Vincent Cuvellier. Biancoenero, 2016
C’erano una volta un padre, una madre e sette figli. I genitori odiavano lavorare e vivevano grazie ai soldi che i figli portavano a casa elemosinando, fino a quando, un giorno, tutti e sette i bambini fuggirono di casa e, nella fuga, si imbatterono in un orco, che sapeva suonare il violino.
Se ti piacciono le storie da brivido... leggi anche Squadra cacciafantasmi e la pista di ghiaccio di Cornelia Funke
Da uno a infinito, Donata Turlo. Einaudi Ragazzi, 2017
Marcy e Leo sono alle prese con un videogioco in cui per passare di livello in livello è necessario risolvere rompicapo matematici. Per i due ragazzi sarà una vera e propria sfida e, teorema dopo teorema, soluzione dopo soluzione, risolveranno il mistero finale.
Se ti piacciono i gialli... leggi anche Omicidi per signorine di Robin Stevens
La signorina Euforbia, Luigi Ballerini. San Paolo, 2014
Nella sua pasticceria la signorina Euforbia prepara dolcetti speciali che hanno poteri magici, ti fanno venire una buona idea, risolvono problemi, ti aiutano a non essere più di cattivo umore. Ci sarà il pasticcino giusto per Marta, apprendista pasticciera?
Se ti è piaciuto… leggi anche, dello stesso autore, Nuova pasticceria Euforbia
L’odissea di Argo, Guido Sgardoli. Einaudi Ragazzi, 2017
Un giorno il re di Itaca lascia la sua famiglia per andare in guerra. Vivrà avventure straordinarie e diventerà un eroe. A casa lo aspettano tutti, ma passeranno moltissimi anni prima che possa riabbracciare la sua terra nativa. Questa è la storia raccontata da Argo, il cucciolo di cane cresciuto assieme a Odisseo, è la narrazione attraverso i suoi occhi di ciò che accadde durante l’assenza del suo padrone.
Se ti piacciono i racconti mitologici... leggi anche Quello scansafatiche di Ercole di Francesca Simon
Il giardino dei musi eterni, Bruno Tognolini. Salani, 2017
La gatta Ginger si è appena risvegliata nel cimitero degli animali. La vita eterna è piacevole, quel parco è così tranquillo e lì ha trovato simpatici amici. Ma alcune anime animali scompaiono misteriosamente, il custode del cimitero ha un atteggiamento furtivo e il comune ha detto che presto venderà il terreno…
Se ti piacciono le storie di animali... leggi anche Una famiglia per Paddington di Michael Bond
Luna Lunera, Federico Garcia Lorca. Rayuela, 2016
La poesia di Federico Garcia Lorca “Luna Lunera” viene proposta in un albo illustrato in cui, pagina dopo pagina, si susseguono stelle svolazzanti, api dorate, l’acqua di un fiume che scorre, le corde di una chitarra che dà voce alle emozioni. Ed ecco infine la luna, che sorge e rischiara un paesaggio autunnale.
Se ti piace la poesia... leggi anche Io, pi di Roberto Piumini
Il mistero dei cani scomparsi, Janna Carioli, Luisa Mattia. Lapis, 2017
Come sono strani i nuovi vicini di casa di Bea! Hanno nomi che ricordano la mitologia greca, sono ragazze e ragazzi bellissimi e paiono essere dotati di poteri straordinari. La aiuteranno a risolvere il mistero dei cani e dei gatti scomparsi dalla città… e le sveleranno un loro prezioso segreto.
Se ti piacciono le storie fantastiche... leggi anche i libri della saga di Fairy Oak di Elisabetta Gnone
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 11 gennaio 2019
Un sacchetto pieno di storie è un piccolo regalo con alcuni suggerimenti di lettura - una selezione fra i migliori libri usciti nel 2017 e 2018 - che doneremo ai nuovi iscritti della biblioteca dei ragazzi.
Una bella coperta e un buon libro da scegliere fra quelli suggeriti nel sacchetto è un’accoppiata irrinunciabile durante le feste natalizie, ed i bambini più piccoli potranno sperimentarla, al calduccio, assieme al babbo e alla mamma.
Per bambini
Allarme rosso, Marco Scalcione. Minibombo, 2018
La vita di un intero formicaio viene interrotta dal grido di emergenza “Allarme Rosso!”. Agitatissima per aver visto qualcosa oltre i confini delle pagine, la formichina protagonista urla forte e insistentemente. Tutte le formiche corrono precipitosamente verso una meta indefinita per poi scoprire che non esiste alcun pericolo. Tutti - formiche e lettori - possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: le formiche stanno infatti dirigendosi verso una succulenta mela!
Dov’è Meo?, Jeanne Ashbé. Babalibri, 2018
Il piccolo Michi ha perso Meo, il gattino di peluche che porta sempre in giro con sé. Lo cerca in ogni angolo della casa: sotto il letto, nell’armadio, nella cuccia del gatto... ma non lo trova! C’è un posto, però, dove quel golosone di Meo ama nascondersi: è la dispensa dei biscotti! Adesso che si sono ritrovati, i due spariscono insieme: dove sono finiti? Spetta ai piccoli lettori scoprirlo!
L’orto di Simone, Rocìo Alejandro. Kalandraka, 2018
E' arrivata la primavera e il coniglietto Simone, come ogni anno, si prepara per la semina delle carote, ma sul più bello arrivano Paolo, Cora, Isidoro e tanti altri amici, ognuno con un ortaggio da piantare. Visibilmente turbato da quest’invasione, Simone sparisce e nessuno sa dov’è. Niente paura: il coniglietto tornerà presto e sorprenderà tutti, restituendo valore al lavoro comune attraverso un’insegna con su scritto “Orto di tutti”.
Il lupo è ritornato, Geoffroy de Pennart. Babalibri, 2018
Il signor Coniglio ha appena letto sul giornale che il lupo è ritornato. La terribile notizia si diffonde in gran fretta tra i personaggi delle fiabe: i tre porcellini, Cappuccetto Rosso, l’agnellino, la signora Capra con i suoi sette cuccioli e Pierino corrono spaventati a casa del coniglio. Sono tutti seduti a tavola quando, all’improvviso, bussano insistentemente alla porta... Chi sarà?
La tigre di Anatolio, Guia Risari. Beisler, 2018
Il piccolo Anatolio ha una passione sfrenata per le tigri: le disegna, indossa pantofole striate e talvolta, quando è arrabbiato, ruggisce! Il fatto più sorprendente è che il bambino ha una tigre per amica, una tigre in carne e ossa, che pesa 250 chili ed è lunga ben tre metri. Una tigre feroce e famelica, ma che accanto a lui è buona e affettuosa. Le loro giornate insieme trascorrono serene e veloci, fino a quando, una sera, la tigre si toglie il proprio vestito e si trasforma in un gatto!
L’elefante sulla Luna, Gosia Herba. Matilda, 2018
In una notte come tante altre notti un’astronoma fa una scoperta sensazionale: sulla Luna c’è un elefante! Come è possibile? Tutti si prendono gioco di lei e la Società Lunare non le crede. La nostra eroina, si costruisce un razzo, prepara le valigie e in men che non si dica atterra sul satellite naturale. Qui incontra il grande pachiderma e con grande stupore scopre che si tratta un elefante magazziniere. Un magazziniere che tiene in ordine tutte quelle cose che gli uomini sprecano: l’acqua, il cibo e le promesse disattese.
Nina e Teo, Antonio Ventura. Kalandraka, 2018
Un momento di straordinaria quotidianità di una bambina e del suo gatto: la piccola Nina, seduta a terra, legge insieme al gatto Teo il suo libro preferito. Nina parla e le sue parole si intrecciano ai pensieri di Teo, che ascolta compiaciuto. Un dialogo sospeso tra realtà e fantasia, un gioco d’intesa tra Nina e il suo inseparabile amico a quattro zampe.
Perché i moscerini sono sempre felici, Marco Viale. Giralangolo, 2018
Perché i moscerini sono sempre allegri? Non hanno mai caldo, non temono i rumori, il vento e neanche la gran folla. Mangiano e bevono quando vogliono, si riposano quando hanno sonno, sono velocissimi senza muovere un’ala, restano piccolissimi anche quando sono ormai grandi e non hanno paura assolutamente di niente. Sarà per questo che sono sempre sereni?
Giallo Max, Teresa Porcella. Giralangolo, 2018
C’erano una volta il piccolo Max, il cane Felix, la noiosissima pulce Alix e il signor Sprix, domatore di Alix e giocoliere nel circo Minimaxi della città di Brix. In questa stramba cittadina si trova l’aeroporto Airix: qui, sulla pista numero tre, è appena atterrato un aereoplanino da cui scende sorridente il pilota Diego che, finito il turno lavorativo, corre a casa ad abbracciare il suo bambino! Ma chi è Diego? I piccoli lettori sono invitati a scoprirlo!
Il carretto di Max, Barbro Lindgren & Eva Eriksson. Bohem press, 2018
Max raccoglie i suoi giocattoli e li porta a fare un giro sul carretto. Il cagnolone di famiglia non vuol essere da meno e si unisce alla comitiva. Nel tragitto dal salotto al giardino l’orsetto di peluche, la palla e la macchinina cadono a terra. Il viaggio si interrompe e il cane recupera gli oggetti. Ahimè, gli imprevisti non sono finiti: il biscotto scivola sul prato, il quadrupede lo raccoglie e in men che non si dica il dolcetto scompare misteriosamente! Dove sarà finito?
Il viaggio di Piedino, Elisa Mazzoli, Marianna Balducci. Bacchilega, 2018
Un piedino paffutello si avvia, a piccoli passi, verso nuove avventure: cammina sopra un sasso, incontra un fiore e ne sente l’odore, fa ciao a un gatto, poi arriva al mare e va pescare, ma ecco un granchio impertinente: oh che spavento! Adesso Piedino scappa via, sale le scale e, cucù, ecco il suo papà piedone!
Una scatola gialla, Peter Gaudesaboos. Uovonero, 2018
Trasportata via mare e via terra una scatolona gialla incorre in vari incidenti: nel trasferimento da un mezzo di trasporto a un altro scricchiola scricchiola e poi - crack! - si rompe mostrando al suo interno una scatola sempre più piccola, fino a quando, ormai minuscola, finisce nelle mani di un postino che, con grande cura, la consegna a una bambina. Cosa ci sarà al suo interno?
Per ragazzi
Cicero, Antonio Ferrara. Coccole books, 2018
I genitori hanno deciso di trasferirsi in una grande città sulla terraferma e Cicero dovrà seguirli. Fino alla partenza, vivrà pienamente tutto ciò che la vita sull’isola gli offre: l’affetto per Zita, le passeggiate notturne, l’amicizia con strani personaggi. Quando arriverà il momento di partire, ci saranno tutti a salutarlo…
Se ti piacciono i diari... leggi anche “Diario di un Nerd” di Philip Osbourne Madelief.
Madelief: lanciare le bambole, Guus Kuijer. Camelozampa, 2017
Madelief è una ragazzina simpatica, vivace e senza peli sulla lingua. In compagnia dei suoi amici Ross e Jan-Willem combina un sacco di marachelle. Tra uno scherzo e un altro, si diverte a inventare storie impossibili e a sognare montagne di caramelle…
Se ti piacciono le storie divertenti... leggi anche i libri di “Manolito Quattrocchi” di Elvira Lindo
Puzzetta e piccolo pirata, Julie Bonnie. Biancoenero, 2018
Un bambino e la sua sorellina sono pronti per andare al letto, ma la bambina non riesce a dormire, ha paura. Il fratello le porge allora la sua mano magica e i due si ritrovano misteriosamente nello stesso letto: è solo l’inizio di un’indimenticabile avventura immaginaria.
Se ti piacciono le storie di amicizia... leggi anche “L’estate di Nico” di Luigi Ballerini
Scrivila, la guerra, Luigi Dal Cin, Simona Mulazzani, Kite, 2016
Un bambino racconta la Grande Guerra scrivendo sul quaderno che il padre gli ha regalato. Attraverso i suoi occhi, racconta la guerra delle difficoltà quotidiane, della fame, della paura che lui e la nonna vivono ogni giorno, fino alla fine del conflitto, quando finalmente potrà riabbracciare i suoi genitori.
Se ti piacciono i libri che raccontano episodi della storia di ieri e di oggi... leggi anche Nessuna guerra è grande di Chiara Sgarbi
La contessa sul tetto, Alice Keller. San Paolo, 2018
Diana ha undici anni e suona il violoncello. Ha anche un pappagallo, Lara, che un giorno scompare. Per cercarlo, la ragazzina salirà fino al tetto del condominio in cui abita: qui, in un capanno mai visto prima, incontrerà la Contessa, una donna grassa, circondata da decine di uccelli...
Se ti piacciono le storie di avventura... leggi anche Nick e Tesla: l'esercito dei robot: un mistero con tanti robot tutti da costruire di Science Bob Pflugfelder e Steve Hockensmith
La zuppa dell’orco, Vincent Cuvellier. Biancoenero, 2016
C’erano una volta un padre, una madre e sette figli. I genitori odiavano lavorare e vivevano grazie ai soldi che i figli portavano a casa elemosinando, fino a quando, un giorno, tutti e sette i bambini fuggirono di casa e, nella fuga, si imbatterono in un orco, che sapeva suonare il violino.
Se ti piacciono le storie da brivido... leggi anche Squadra cacciafantasmi e la pista di ghiaccio di Cornelia Funke
Da uno a infinito, Donata Turlo. Einaudi Ragazzi, 2017
Marcy e Leo sono alle prese con un videogioco in cui per passare di livello in livello è necessario risolvere rompicapo matematici. Per i due ragazzi sarà una vera e propria sfida e, teorema dopo teorema, soluzione dopo soluzione, risolveranno il mistero finale.
Se ti piacciono i gialli... leggi anche Omicidi per signorine di Robin Stevens
La signorina Euforbia, Luigi Ballerini. San Paolo, 2014
Nella sua pasticceria la signorina Euforbia prepara dolcetti speciali che hanno poteri magici, ti fanno venire una buona idea, risolvono problemi, ti aiutano a non essere più di cattivo umore. Ci sarà il pasticcino giusto per Marta, apprendista pasticciera?
Se ti è piaciuto… leggi anche, dello stesso autore, Nuova pasticceria Euforbia
L’odissea di Argo, Guido Sgardoli. Einaudi Ragazzi, 2017
Un giorno il re di Itaca lascia la sua famiglia per andare in guerra. Vivrà avventure straordinarie e diventerà un eroe. A casa lo aspettano tutti, ma passeranno moltissimi anni prima che possa riabbracciare la sua terra nativa. Questa è la storia raccontata da Argo, il cucciolo di cane cresciuto assieme a Odisseo, è la narrazione attraverso i suoi occhi di ciò che accadde durante l’assenza del suo padrone.
Se ti piacciono i racconti mitologici... leggi anche Quello scansafatiche di Ercole di Francesca Simon
Il giardino dei musi eterni, Bruno Tognolini. Salani, 2017
La gatta Ginger si è appena risvegliata nel cimitero degli animali. La vita eterna è piacevole, quel parco è così tranquillo e lì ha trovato simpatici amici. Ma alcune anime animali scompaiono misteriosamente, il custode del cimitero ha un atteggiamento furtivo e il comune ha detto che presto venderà il terreno…
Se ti piacciono le storie di animali... leggi anche Una famiglia per Paddington di Michael Bond
Luna Lunera, Federico Garcia Lorca. Rayuela, 2016
La poesia di Federico Garcia Lorca “Luna Lunera” viene proposta in un albo illustrato in cui, pagina dopo pagina, si susseguono stelle svolazzanti, api dorate, l’acqua di un fiume che scorre, le corde di una chitarra che dà voce alle emozioni. Ed ecco infine la luna, che sorge e rischiara un paesaggio autunnale.
Se ti piace la poesia... leggi anche Io, pi di Roberto Piumini
Il mistero dei cani scomparsi, Janna Carioli, Luisa Mattia. Lapis, 2017
Come sono strani i nuovi vicini di casa di Bea! Hanno nomi che ricordano la mitologia greca, sono ragazze e ragazzi bellissimi e paiono essere dotati di poteri straordinari. La aiuteranno a risolvere il mistero dei cani e dei gatti scomparsi dalla città… e le sveleranno un loro prezioso segreto.
Se ti piacciono le storie fantastiche... leggi anche i libri della saga di Fairy Oak di Elisabetta Gnone
- Ultimo aggiornamento venerdì, 11 gennaio 2019