Un anno in Rete. Edizione 2020/2021
Consigli per giovani lettori a partire da 10 anni. Storie appassionanti per trascorrere il tempo libero fra emozioni e paura
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia
Avventure mozzafiato
Il coraggio salpa a mezzanotte, di Andrea Atzori, 2019
1941. La famiglia di Haakon è stata costretta a fuggire dalla Norvegia dopo la conquista del paese da parte delle truppe di Hitler. Ma non è facile vivere in esilio sapendo che a casa la guerra continua. Così Haakon e i suoi amici decidono di riattraversare il mare per aiutare chi è rimasto.
L’esploratore, di Katherine Rundell, Rizzoli 2019
Mentre sorvola la Foresta Amazzonica un piccolo velivolo precipita a causa del malore del pilota. I quattro ragazzi a bordo sono illesi ma, senza nessuno che possa aiutarli, dovranno trovare come nutrirsi e come proteggersi da una natura tanto selvaggia.
Alla fine del mondo, di Geraldine McCaughrean, Mondadori 2019
Arcipelago di Saint Kilda, Scozia, 1727. Come ogni estate una barca porta gli uccellatori su un isolato faraglione, ricco di uccelli marini, per la caccia. L’accordo è di tornare a riprenderli dopo tre settimane ma ad autunno inoltrato ancora non si è visto nessuno...
Se io fossi l'altro
Un sentiero tra le stelle, di Erminia Dell’Oro, Piemme 2020
Cinque ragazzi vengono abbandonati nel desento durante la traversata che avrebbe dovuto portarli al mare e a imbarcarsi per l’Europa. Per non pensare alla fame, alla sete, e alla paura di non essere ritrovati, uno di loro scrive le storie che li hanno condotti fin lì.
Io vengo da: corale di voci straniere, di Daniele Aristarco, Einaudi 2019
“Da dove vieni?”. È questa la domanda che un insegnante fa ai suoi studenti, per metà stranieri. Una domanda semplice ma che pone ogni ragazzo di fronte ad una appassionante ricerca sulle proprie origini e sulla propria famiglia.
Antigone sta nell’ultimo banco, di Francesco D’Adamo, Giunti 2019
In una città del Nord, ogni estate, arrivano i braccianti clandestini per la raccolta dei meloni. Vengono quasi tutti dall’Africa e vivono accampati in baracche improvvisate. In paese sono mal tollerati. Quando uno di loro viene trovato morto qualcosa cambierà...
Ragazze fuori dal coro
La cacciatrice di fossili, di Annalisa Strada, Editoriale scienza 2019
Nel 1811, Mary Anning una ragazzina inglese di 13 anni, trova il fossile di uno strano mostro marino oggi conosciuto come Ittiosauro. Inizia così la sua carriera di cercatrice di fossili che, pur essendo donna e di umili origini, discusse alla pari con i più importanti studiosi dell’epoca.
Annie, il vento in tasca, di Roberta Balestrucci Fancellu, Sinnos 2019
1894: Annie Kopchovsky, che il mondo conoscerà come Annie Londonderry, decide di fare il giro del mondo in bicicletta. Subito si scatena la curiosità: ce la farà? Sarà solo una trovata pubblicitaria? Oppure questa ragazza è semplicemente folle?
Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin, di Emilie Plateau, Einaudi 2019
Claudette Colvin è un’adolescente nera di 15 anni che vive nell’Alabama degli anni Cinquanta. Da quando è piccola, sa che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte.Ma un giorno..
Bullismo: sono la vittima o il carnefice?
Lettere dall’universo, di Erin Entrada Kelly. Rizzoli 2019
Virgil è gracile, timido, insicuro; Valencia è intelligente, determinata, sorda dalla nascita; Kaori legge il destino nelle stelle; Chet invece è il bullo del quartiere. Non si conoscono ma quando Chet fa un brutto scherzo a Virgil e al suo porcellino d’India i loro destini si incrociano.
Non perdermi, non perderti, di Luisa Mattia, Luigi Ballerini, Lapis 2019
La storia di Falco, lo spietato adolescente che in Cosa saremo poi si era preso gioco di Lavinia. Ora, dopo che lei ha tentato il suicidio, si ritrova solo e a fare i conti col disprezzo di tutti. I suoi genitori non gli perdonano di essere come è. Ma com’è Falco, non lo sa nemmeno lui..
Io bullo, di Giusi Parisi, Einaudi 2018
Alessandro ha 13 anni e vive nella periferia di Palermo. Quando il padre viene arrestato con l’accusa di omicidio, i pugni e le prepotenze diventano sempre più il suo modo per relazionarsi con gli altri, fino a quando mette a repentaglio la vita di un compagno di classe...
Giovani investigatori
Il caso del villaggio scomparso, di Tommaso Percivale, Il battello a vapore, 2019
Lucy, Candice, Kaja e Mei Li, membri del segretissimo ordine della Ghirlanda, vengono chiamate dalla regina Vittoria a investigare sul caso del professor Rasmussen. Le ragazze si mettono sulle sue tracce in un’indagine in cui in pericolo saranno le loro stesse vite.
La cantante scomparsa, di Antonio Ferrara, Giunti 2019
Una donna si rivolge alla polizia: sua mamma, una cantante lirica, è misteriosamente scomparsa. Probabilmente si tratta di rapimento. A condurre le ricerche è il maresciallo Cecconi che dovrà risolvere assurdi indovinelli e complicati rompicapo.
Jefferson. Lo spinoso caso del detective più ricercato del paese, di Jean-Claude Mourlevat, Rizzoli 2019
In un giorno come tanti il porcospino Jefferson Bouchard esce di casa per andare dal barbiere e si ritrova accusato di omicidio. Per dimostrare la sua innocenza avrà bisogno di tutto il suo coraggio e di raggiungere il paese degli umani.
Pagine di storia: parlare di Olocausto
Solo una parola, di Matteo Corradini, Rizzoli 2019
Roberto è un bambino come tanti. Fino a quando le persone non cominciano a dire che non è come gli altri, perché lui ha gli occhiali e che è meglio che cambi scuola... Un meccanismo semplice ma disumano, così simile a quello che è stato alla base della persecuzione e dello sterminio degli ebrei.
A un passo da un mondo perfetto, di Daniela Palumbo, Piemme 2019
Germania, 1944. Iris è una bambina di 11 anni con un padre capitano delle SS comandante di un campo di concentramento. A curare il loro giardino è un uomo con la testa rasata e una divisa a righe. Tra i due nascerà un’inaspettata amicizia clandestina fatta di piccoli gesti nascosti.
Cattive memorie, di Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo 2018
Andrea, 16 anni, si sta preparando per un viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria. Su suggerimento dell’insegnante inizia una ricerca sulla storia della propria città durante la guerra. Quello che scopre però gli farà venire un terribile dubbio sul passato dell’amato bisnonno.
Amici da salvare
Nebbia, di Marta Palazzesi, Il castoro 2019
Londra, 1880. Clay, 13 anni, vive in una baracca sul Tamigi, vendendo gli oggetti che trova nel fango delle fiume. Un giorno all’accampamento del nuovo circo vede la gabbia del lupo e la crudeltà dei domatori. Da allora lotterà con tutte le sue forze affinché l’animale ritorni libero.
Mago: un destino da campione, di Guido Sgardoli, Lapis 2019
Un puledro di 10 mesi viene rapito perché figlio di un grande campione. Ferito e spaventato fugge nei boschi e arriva al casolare dove abita Viola, 11 anni, che soffre di una malattia genetica. Viola lo accoglie e sceglie il suo nome: Mago. Ma il padre della ragazza decide di venderlo...
Libera: un’amica fra le onde, di Daria Bertoni, Mondadori 2020
I genitori di Alice, 11 anni, stanno per separarsi e lei ne dà la colpa al padre, uno studioso di balene, sempre lontano da casa. Costretta di malavoglia a trascorrere le vacanze con lui in mezzo all’oceano Atlantico si troverà a lottare per salvare una balenottera azzurra e il suo cucciolo.
La mia famiglia (più o meno normale)
Le parole di mio padre, di Patricia MacLachlan, Harper Collins, 2019
Fiona e Finn hanno perso il padre in un terribile incidente. Il vuoto sembra incolmabile, la madre disperata non sa come aiutarli. Cosa si può dire loro per affrontare un dolore così grande? Poi un amico suggerisce di fare volontariato presso un canile... e la speranza si riaccende.
Fuga in soffitta, di Corinne Pierré, EDT Giralangolo 2019
Anouk ha 14 anni, una sorella più piccola, un padre distratto e una madre assente. Quando apprende che anche quell’anno sua madre non rientrerà a casa per festeggiare il Natale decide di fuggire dalla famiglia, dalla scuola, da una vita in cui non si ritrova.
Il filo che ci unisce, di Robin Benway, De Agostini 2018
Grace, figlia adottiva, rimane incinta al secondo anno di liceo. La decisione di dare, a sua volta, in adozione la bambina che le cresce dentro la porta ad aver bisogno di sapere di più della sua storia. Scopre così di non essere figlia unica ma di avere un fratello e una sorella.
Il mondo intorno a me
L’albero al centro del mondo, di Jaco Jacobs,Rizzoli 2019
Marnus, 13 anni, si sente invisibile agli occhi dei genitori. Un giorno alla porta della sua casa bussa una ragazza che sta raccogliendo firme per una petizione. C’è da difendere un albero, l’albero che per lei significa tutto e che il Comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Tu non mi conosci ma...
Lupa bianca, lupo nero, di Marie-Aude Murail, Giunti 2019
Saveur è uno psicologo e cerca di salvare le persone, o meglio di aiutarle a salvarsi da sole. Per questo, nel suo studio di Orléans dove è arrivato dalla Martinica, sua terra natale, insieme al figlio Lazare un bambino mulatto di 8 anni, sfilano tante persone...
#disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione, di Andrea Franzoso, De Agostini,2018
Andrea è stato un ragazzo ubbidiente e riservato. Ora però è un adulto che lavora in una azienda in cui il presidente ruba utilizzando i soldi dell’azienda per spese personali e decide di reagire e denunciare tutto senza preoccuparsi delle conseguenze.
Pagine di scienza
La danza delle rane, di Guido Quarzo e Anna Vivarelli, Editoriale scienza 2019
Scandiano, seconda metà del ‘700. Un bizzarro personaggio va in cerca di rane lungo i torrenti sotto gli occhi di Antonio, il figlio di un mugnaio: inizia così il sodalizio fra l’abate Lazzaro Spallanzani, professore, naturalista e biologo, e un ragazzo di umili origini ma intelligente e curioso.
Il mistero dell’anatomista, di Luisa Mattia e Marco Brancato, Carthusia 2019
Per tutti Andrea Vaselio è il professore di anatomia venuto da terre lontane e che all’Università di Padova ha rivoluzionato lo studio del corpo umano. Per il giovane Menego, invece, è un alleato inaspettato che lo aiuterà a capire che la conoscenza è un valore inestimabile come l’amicizia.
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel, di Luigi Garlando, Harper Collins, 2019
Luigi è nato in Calabria in una famiglia di poverissimi pescatori. A soli 16 anni lascia l’Italia per lavorare e la vita da emigrato non è certo facile. Un giorno però incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità e ne fa il suo assistente di laboratorio: Rita Levi Montalcini.
Sempre connessi
Tu non mi conosci ma...Lettere di Piccolo Squalo a Piccolo Gufo, di Holly Goldberg Sloan, Mondadori 2020
Bett è grintosa come uno squalo, Avery saggia come un gufo. Le due però non hanno altro in comune se non i loro padri che, avendo iniziato una relazione, vorrebbero formare una famiglia allargata. Perciò, al campo estivo faranno di tutto per non conoscersi!
La guerra dei like, di Alessia Cruciani, Piemme 2018
Cristiana, 12 anni, adora cucinare torte e ha un canale Youtube con 1 milione di iscritti. Ma per la Divina Faina e il suo gruppetto, Cristiana ha la terribile colpa di piacere al ragazzo più bello della scuola... per questo va punita. Così come Ruggero che invece piace troppo ai professori...
Afk, di Alice Keller, Camelozampa 2019
Gio non esce di casa da due anni. Notte e giorno, resta chiuso nella sua stanza, incollato al monitor. Per i suoi genitori, è lui il problema. Emilia, la sorella più grande, che conduce una vita ‘normale’ ai loro occhi, invece, non lo è. Ma è lei purtroppo a nascondere un tremendo segreto...
Non sei sbagliato, sei come sei
La guerra di Ada, di Kimberly Brubaker Bradley, Piemme 2019
Londra, 1939. Ada ha 10 anni e guarda il mondo dalla finestra. Sua madre si vergogna troppo del suo piede equino per lasciarla uscire di casa. Così, quando il fratellino Jamie viene evacuato in campagna per sfuggire ai bombardamenti, Ada scappa in segreto con lui.
Divisa in due, di Sharon M. Draper, Feltrinelli 2019
Dalla separazione dei genitori, la vita di Isabella è divisa a metà. Quello che più la fa sentire divisa però è il fatto di essere figlia di un padre di origini africane e di una madre bianca. Essere mulatta la rende profondamente insicura su chi è e su come definirsi.
Semplice la felicità, di Jean-François Sénéchal, EDT Giralangolo 2020
La mattina dei suoi 18 anni Chris si sveglia in un appartamento perfettamente in ordine ma stranamente deserto. In principio pensa che sua madre sia uscita per fare la spesa, o che voglia fargli una sorpresa. Pian piano, però, deve arrendersi all’evidenza: la madre se ne è andata.
Crescere superando gli ostacoli
Bianca, di Bart Moeyaert, Sinnos 2019
Bianca ha 12 anni ed è sempre scontrosa, arrabbiata, intrattabile. Nessuno riesce davvero a capire i suoi silenzi e i suoi pensieri. Poi, un pomeriggio, si ritrova in casa la protagonista della sua serie tv preferita e capisce che può imparare a mettersi nei panni degli altri.
Al di là del mare, di Lauren Walk, Salani 2019
Crow, 12 anni, vive su un’isoletta circondata da mare e cielo. Osh, il pittore, le ha raccontato che appena nata è stata abbandonata e che è stata ritrovata in spiaggia dentro una vecchia barca. Ma perché gli altri abitanti del villaggio le stanno alla larga come se avessero paura di lei?
Un attimo perfetto, di Meg Rosoff, Rizzoli 2020
Le vacanze sono appena cominciate e quattro fratelli, ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni, madre, padre e due cugini più grandi trascorrono le giornate tra la spiaggia, i giochi e le serate lunghissime passate tutti insieme. Poi arrivano i fratelli Godden e niente sarà più come prima.
L'amicizia, l'amore e altri disastri
Il mio più grande desiderio, di Barbara O’Connor, Il castoro 2018
Charlie ha 11 anni e un unico grande desiderio, che esprime segretamente ogni giorno. Ma quando viene data in affido agli zii, che conosce a malapena, sembra impossibile che il suo sogno si avveri. La vita, però, sa riservare svolte inaspettate e incontri speciali.
Io sono Ava, di Erin Stewart, Garzanti 2020
Prima dell’incendio in cui ha perso i genitori Ava era una ragazza che adorava cantare, piena amici. Ora però è solo una ragazza con un corpo coperto da cicatrici. Difficile accettarsi fino a quando i suoi occhi non incontrano occhi che hanno il coraggio di andare oltre il suo aspetto.
Ophelia, di Charlotte Gingras, EDT Giralangolo 2018
Ophelia è un’adolescente emarginata. A scuola la chiamano stracciona perché si nasconde sotto strati di abiti scuri. Un giorno scopre un magazzino abbandonato e pensa di farne il suo rifugio per scrivere e disegnare, se non fosse che Ulysse, un ragazzo della sua scuola, ha avuto la stessa idea...
Amicizie pericolose
Grande, di Daniele Nicastro, Einaudi 2017
Luca, 13 anni, voleva andare in vacanza con gli amici. Invece gli tocca un soggiorno in Sicilia, nel paese di nessuno. Per noia si avvicina a Mario che ha il motorino, l’ultimo modello di cellulare e fa cose da grandi. Dietro Mario però si nasconde un nemico feroce che si chiama Mafia.
Santa Muerte, di Marcus Sedwick, Pelledoca 2019
Poco fuori dalla città di Juarez in Messico si trova una recinzione, e al di là di essa, l’America, l’obiettivo di tanti migranti. Faustino, invece di nascondere i soldi che il capo del cartello della droga gli ha affidato, li ha usati per fa arrivare la sua ragazza negli USA ed ora è in grave pericolo.
Noi tre, di Zita Dazzi, Settenove, 2017
Tre amiche inseparabili: il liceo, le discussioni in famiglia, le serate folli, le corse in scooter per le strade di Roma, gli amici. Poi una notte per una di loro cambia tutto: la musica, la vertigine, lui che si avvicina, lei che stancamente lo allontana, la chiave del bagno che si chiude...
Altrove, ovunque tu sia
Meno male che il tempo era bello, di Florence Thinard, Camelozampa 2018
Durante un violento temporale la biblioteca Jacques Prévert si ritrova a navigare nell’oceano. A bordo il direttore, la bibliotecaria, la signora delle pulizie, un professore di tecnologia con la sua prima media al completo, il giovane Saïd, che si trovava lì per caso e... tanti libri!
Myra sa tutto, di Luigi Ballerini, Il castoro 2020
Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, conosce bene chiunque e sa cosa è meglio per ciascuno. Basta chiedere. Ma qualcosa non quadra. Si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? Può un sistema decidere per noi?
Figli di sangue e ossa, di Tomi Adeyemi, Rizzoli 2018
Un tempo i maji, dalla pelle d’ebano e i capelli candidi, erano una stirpe venerata nelle terre di Orïsha. Ma non appena il loro legame con gli dei si spezzò lo spietato re Saran ne approfittò per trucidarli. Zélie e Tzain ora sentono giunto il momento di rivendicare l’eredità degli antenati...
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 16 maggio 2022
Consigli per giovani lettori a partire da 10 anni. Storie appassionanti per trascorrere il tempo libero fra emozioni e paura
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia
Avventure mozzafiato
Il coraggio salpa a mezzanotte, di Andrea Atzori, 2019
1941. La famiglia di Haakon è stata costretta a fuggire dalla Norvegia dopo la conquista del paese da parte delle truppe di Hitler. Ma non è facile vivere in esilio sapendo che a casa la guerra continua. Così Haakon e i suoi amici decidono di riattraversare il mare per aiutare chi è rimasto.
L’esploratore, di Katherine Rundell, Rizzoli 2019
Mentre sorvola la Foresta Amazzonica un piccolo velivolo precipita a causa del malore del pilota. I quattro ragazzi a bordo sono illesi ma, senza nessuno che possa aiutarli, dovranno trovare come nutrirsi e come proteggersi da una natura tanto selvaggia.
Alla fine del mondo, di Geraldine McCaughrean, Mondadori 2019
Arcipelago di Saint Kilda, Scozia, 1727. Come ogni estate una barca porta gli uccellatori su un isolato faraglione, ricco di uccelli marini, per la caccia. L’accordo è di tornare a riprenderli dopo tre settimane ma ad autunno inoltrato ancora non si è visto nessuno...
Se io fossi l'altro
Un sentiero tra le stelle, di Erminia Dell’Oro, Piemme 2020
Cinque ragazzi vengono abbandonati nel desento durante la traversata che avrebbe dovuto portarli al mare e a imbarcarsi per l’Europa. Per non pensare alla fame, alla sete, e alla paura di non essere ritrovati, uno di loro scrive le storie che li hanno condotti fin lì.
Io vengo da: corale di voci straniere, di Daniele Aristarco, Einaudi 2019
“Da dove vieni?”. È questa la domanda che un insegnante fa ai suoi studenti, per metà stranieri. Una domanda semplice ma che pone ogni ragazzo di fronte ad una appassionante ricerca sulle proprie origini e sulla propria famiglia.
Antigone sta nell’ultimo banco, di Francesco D’Adamo, Giunti 2019
In una città del Nord, ogni estate, arrivano i braccianti clandestini per la raccolta dei meloni. Vengono quasi tutti dall’Africa e vivono accampati in baracche improvvisate. In paese sono mal tollerati. Quando uno di loro viene trovato morto qualcosa cambierà...
Ragazze fuori dal coro
La cacciatrice di fossili, di Annalisa Strada, Editoriale scienza 2019
Nel 1811, Mary Anning una ragazzina inglese di 13 anni, trova il fossile di uno strano mostro marino oggi conosciuto come Ittiosauro. Inizia così la sua carriera di cercatrice di fossili che, pur essendo donna e di umili origini, discusse alla pari con i più importanti studiosi dell’epoca.
Annie, il vento in tasca, di Roberta Balestrucci Fancellu, Sinnos 2019
1894: Annie Kopchovsky, che il mondo conoscerà come Annie Londonderry, decide di fare il giro del mondo in bicicletta. Subito si scatena la curiosità: ce la farà? Sarà solo una trovata pubblicitaria? Oppure questa ragazza è semplicemente folle?
Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin, di Emilie Plateau, Einaudi 2019
Claudette Colvin è un’adolescente nera di 15 anni che vive nell’Alabama degli anni Cinquanta. Da quando è piccola, sa che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte.Ma un giorno..
Bullismo: sono la vittima o il carnefice?
Lettere dall’universo, di Erin Entrada Kelly. Rizzoli 2019
Virgil è gracile, timido, insicuro; Valencia è intelligente, determinata, sorda dalla nascita; Kaori legge il destino nelle stelle; Chet invece è il bullo del quartiere. Non si conoscono ma quando Chet fa un brutto scherzo a Virgil e al suo porcellino d’India i loro destini si incrociano.
Non perdermi, non perderti, di Luisa Mattia, Luigi Ballerini, Lapis 2019
La storia di Falco, lo spietato adolescente che in Cosa saremo poi si era preso gioco di Lavinia. Ora, dopo che lei ha tentato il suicidio, si ritrova solo e a fare i conti col disprezzo di tutti. I suoi genitori non gli perdonano di essere come è. Ma com’è Falco, non lo sa nemmeno lui..
Io bullo, di Giusi Parisi, Einaudi 2018
Alessandro ha 13 anni e vive nella periferia di Palermo. Quando il padre viene arrestato con l’accusa di omicidio, i pugni e le prepotenze diventano sempre più il suo modo per relazionarsi con gli altri, fino a quando mette a repentaglio la vita di un compagno di classe...
Giovani investigatori
Il caso del villaggio scomparso, di Tommaso Percivale, Il battello a vapore, 2019
Lucy, Candice, Kaja e Mei Li, membri del segretissimo ordine della Ghirlanda, vengono chiamate dalla regina Vittoria a investigare sul caso del professor Rasmussen. Le ragazze si mettono sulle sue tracce in un’indagine in cui in pericolo saranno le loro stesse vite.
La cantante scomparsa, di Antonio Ferrara, Giunti 2019
Una donna si rivolge alla polizia: sua mamma, una cantante lirica, è misteriosamente scomparsa. Probabilmente si tratta di rapimento. A condurre le ricerche è il maresciallo Cecconi che dovrà risolvere assurdi indovinelli e complicati rompicapo.
Jefferson. Lo spinoso caso del detective più ricercato del paese, di Jean-Claude Mourlevat, Rizzoli 2019
In un giorno come tanti il porcospino Jefferson Bouchard esce di casa per andare dal barbiere e si ritrova accusato di omicidio. Per dimostrare la sua innocenza avrà bisogno di tutto il suo coraggio e di raggiungere il paese degli umani.
Pagine di storia: parlare di Olocausto
Solo una parola, di Matteo Corradini, Rizzoli 2019
Roberto è un bambino come tanti. Fino a quando le persone non cominciano a dire che non è come gli altri, perché lui ha gli occhiali e che è meglio che cambi scuola... Un meccanismo semplice ma disumano, così simile a quello che è stato alla base della persecuzione e dello sterminio degli ebrei.
A un passo da un mondo perfetto, di Daniela Palumbo, Piemme 2019
Germania, 1944. Iris è una bambina di 11 anni con un padre capitano delle SS comandante di un campo di concentramento. A curare il loro giardino è un uomo con la testa rasata e una divisa a righe. Tra i due nascerà un’inaspettata amicizia clandestina fatta di piccoli gesti nascosti.
Cattive memorie, di Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo 2018
Andrea, 16 anni, si sta preparando per un viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria. Su suggerimento dell’insegnante inizia una ricerca sulla storia della propria città durante la guerra. Quello che scopre però gli farà venire un terribile dubbio sul passato dell’amato bisnonno.
Amici da salvare
Nebbia, di Marta Palazzesi, Il castoro 2019
Londra, 1880. Clay, 13 anni, vive in una baracca sul Tamigi, vendendo gli oggetti che trova nel fango delle fiume. Un giorno all’accampamento del nuovo circo vede la gabbia del lupo e la crudeltà dei domatori. Da allora lotterà con tutte le sue forze affinché l’animale ritorni libero.
Mago: un destino da campione, di Guido Sgardoli, Lapis 2019
Un puledro di 10 mesi viene rapito perché figlio di un grande campione. Ferito e spaventato fugge nei boschi e arriva al casolare dove abita Viola, 11 anni, che soffre di una malattia genetica. Viola lo accoglie e sceglie il suo nome: Mago. Ma il padre della ragazza decide di venderlo...
Libera: un’amica fra le onde, di Daria Bertoni, Mondadori 2020
I genitori di Alice, 11 anni, stanno per separarsi e lei ne dà la colpa al padre, uno studioso di balene, sempre lontano da casa. Costretta di malavoglia a trascorrere le vacanze con lui in mezzo all’oceano Atlantico si troverà a lottare per salvare una balenottera azzurra e il suo cucciolo.
La mia famiglia (più o meno normale)
Le parole di mio padre, di Patricia MacLachlan, Harper Collins, 2019
Fiona e Finn hanno perso il padre in un terribile incidente. Il vuoto sembra incolmabile, la madre disperata non sa come aiutarli. Cosa si può dire loro per affrontare un dolore così grande? Poi un amico suggerisce di fare volontariato presso un canile... e la speranza si riaccende.
Fuga in soffitta, di Corinne Pierré, EDT Giralangolo 2019
Anouk ha 14 anni, una sorella più piccola, un padre distratto e una madre assente. Quando apprende che anche quell’anno sua madre non rientrerà a casa per festeggiare il Natale decide di fuggire dalla famiglia, dalla scuola, da una vita in cui non si ritrova.
Il filo che ci unisce, di Robin Benway, De Agostini 2018
Grace, figlia adottiva, rimane incinta al secondo anno di liceo. La decisione di dare, a sua volta, in adozione la bambina che le cresce dentro la porta ad aver bisogno di sapere di più della sua storia. Scopre così di non essere figlia unica ma di avere un fratello e una sorella.
Il mondo intorno a me
L’albero al centro del mondo, di Jaco Jacobs,Rizzoli 2019
Marnus, 13 anni, si sente invisibile agli occhi dei genitori. Un giorno alla porta della sua casa bussa una ragazza che sta raccogliendo firme per una petizione. C’è da difendere un albero, l’albero che per lei significa tutto e che il Comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Tu non mi conosci ma...
Lupa bianca, lupo nero, di Marie-Aude Murail, Giunti 2019
Saveur è uno psicologo e cerca di salvare le persone, o meglio di aiutarle a salvarsi da sole. Per questo, nel suo studio di Orléans dove è arrivato dalla Martinica, sua terra natale, insieme al figlio Lazare un bambino mulatto di 8 anni, sfilano tante persone...
#disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione, di Andrea Franzoso, De Agostini,2018
Andrea è stato un ragazzo ubbidiente e riservato. Ora però è un adulto che lavora in una azienda in cui il presidente ruba utilizzando i soldi dell’azienda per spese personali e decide di reagire e denunciare tutto senza preoccuparsi delle conseguenze.
Pagine di scienza
La danza delle rane, di Guido Quarzo e Anna Vivarelli, Editoriale scienza 2019
Scandiano, seconda metà del ‘700. Un bizzarro personaggio va in cerca di rane lungo i torrenti sotto gli occhi di Antonio, il figlio di un mugnaio: inizia così il sodalizio fra l’abate Lazzaro Spallanzani, professore, naturalista e biologo, e un ragazzo di umili origini ma intelligente e curioso.
Il mistero dell’anatomista, di Luisa Mattia e Marco Brancato, Carthusia 2019
Per tutti Andrea Vaselio è il professore di anatomia venuto da terre lontane e che all’Università di Padova ha rivoluzionato lo studio del corpo umano. Per il giovane Menego, invece, è un alleato inaspettato che lo aiuterà a capire che la conoscenza è un valore inestimabile come l’amicizia.
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel, di Luigi Garlando, Harper Collins, 2019
Luigi è nato in Calabria in una famiglia di poverissimi pescatori. A soli 16 anni lascia l’Italia per lavorare e la vita da emigrato non è certo facile. Un giorno però incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità e ne fa il suo assistente di laboratorio: Rita Levi Montalcini.
Sempre connessi
Tu non mi conosci ma...Lettere di Piccolo Squalo a Piccolo Gufo, di Holly Goldberg Sloan, Mondadori 2020
Bett è grintosa come uno squalo, Avery saggia come un gufo. Le due però non hanno altro in comune se non i loro padri che, avendo iniziato una relazione, vorrebbero formare una famiglia allargata. Perciò, al campo estivo faranno di tutto per non conoscersi!
La guerra dei like, di Alessia Cruciani, Piemme 2018
Cristiana, 12 anni, adora cucinare torte e ha un canale Youtube con 1 milione di iscritti. Ma per la Divina Faina e il suo gruppetto, Cristiana ha la terribile colpa di piacere al ragazzo più bello della scuola... per questo va punita. Così come Ruggero che invece piace troppo ai professori...
Afk, di Alice Keller, Camelozampa 2019
Gio non esce di casa da due anni. Notte e giorno, resta chiuso nella sua stanza, incollato al monitor. Per i suoi genitori, è lui il problema. Emilia, la sorella più grande, che conduce una vita ‘normale’ ai loro occhi, invece, non lo è. Ma è lei purtroppo a nascondere un tremendo segreto...
Non sei sbagliato, sei come sei
La guerra di Ada, di Kimberly Brubaker Bradley, Piemme 2019
Londra, 1939. Ada ha 10 anni e guarda il mondo dalla finestra. Sua madre si vergogna troppo del suo piede equino per lasciarla uscire di casa. Così, quando il fratellino Jamie viene evacuato in campagna per sfuggire ai bombardamenti, Ada scappa in segreto con lui.
Divisa in due, di Sharon M. Draper, Feltrinelli 2019
Dalla separazione dei genitori, la vita di Isabella è divisa a metà. Quello che più la fa sentire divisa però è il fatto di essere figlia di un padre di origini africane e di una madre bianca. Essere mulatta la rende profondamente insicura su chi è e su come definirsi.
Semplice la felicità, di Jean-François Sénéchal, EDT Giralangolo 2020
La mattina dei suoi 18 anni Chris si sveglia in un appartamento perfettamente in ordine ma stranamente deserto. In principio pensa che sua madre sia uscita per fare la spesa, o che voglia fargli una sorpresa. Pian piano, però, deve arrendersi all’evidenza: la madre se ne è andata.
Crescere superando gli ostacoli
Bianca, di Bart Moeyaert, Sinnos 2019
Bianca ha 12 anni ed è sempre scontrosa, arrabbiata, intrattabile. Nessuno riesce davvero a capire i suoi silenzi e i suoi pensieri. Poi, un pomeriggio, si ritrova in casa la protagonista della sua serie tv preferita e capisce che può imparare a mettersi nei panni degli altri.
Al di là del mare, di Lauren Walk, Salani 2019
Crow, 12 anni, vive su un’isoletta circondata da mare e cielo. Osh, il pittore, le ha raccontato che appena nata è stata abbandonata e che è stata ritrovata in spiaggia dentro una vecchia barca. Ma perché gli altri abitanti del villaggio le stanno alla larga come se avessero paura di lei?
Un attimo perfetto, di Meg Rosoff, Rizzoli 2020
Le vacanze sono appena cominciate e quattro fratelli, ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni, madre, padre e due cugini più grandi trascorrono le giornate tra la spiaggia, i giochi e le serate lunghissime passate tutti insieme. Poi arrivano i fratelli Godden e niente sarà più come prima.
L'amicizia, l'amore e altri disastri
Il mio più grande desiderio, di Barbara O’Connor, Il castoro 2018
Charlie ha 11 anni e un unico grande desiderio, che esprime segretamente ogni giorno. Ma quando viene data in affido agli zii, che conosce a malapena, sembra impossibile che il suo sogno si avveri. La vita, però, sa riservare svolte inaspettate e incontri speciali.
Io sono Ava, di Erin Stewart, Garzanti 2020
Prima dell’incendio in cui ha perso i genitori Ava era una ragazza che adorava cantare, piena amici. Ora però è solo una ragazza con un corpo coperto da cicatrici. Difficile accettarsi fino a quando i suoi occhi non incontrano occhi che hanno il coraggio di andare oltre il suo aspetto.
Ophelia, di Charlotte Gingras, EDT Giralangolo 2018
Ophelia è un’adolescente emarginata. A scuola la chiamano stracciona perché si nasconde sotto strati di abiti scuri. Un giorno scopre un magazzino abbandonato e pensa di farne il suo rifugio per scrivere e disegnare, se non fosse che Ulysse, un ragazzo della sua scuola, ha avuto la stessa idea...
Amicizie pericolose
Grande, di Daniele Nicastro, Einaudi 2017
Luca, 13 anni, voleva andare in vacanza con gli amici. Invece gli tocca un soggiorno in Sicilia, nel paese di nessuno. Per noia si avvicina a Mario che ha il motorino, l’ultimo modello di cellulare e fa cose da grandi. Dietro Mario però si nasconde un nemico feroce che si chiama Mafia.
Santa Muerte, di Marcus Sedwick, Pelledoca 2019
Poco fuori dalla città di Juarez in Messico si trova una recinzione, e al di là di essa, l’America, l’obiettivo di tanti migranti. Faustino, invece di nascondere i soldi che il capo del cartello della droga gli ha affidato, li ha usati per fa arrivare la sua ragazza negli USA ed ora è in grave pericolo.
Noi tre, di Zita Dazzi, Settenove, 2017
Tre amiche inseparabili: il liceo, le discussioni in famiglia, le serate folli, le corse in scooter per le strade di Roma, gli amici. Poi una notte per una di loro cambia tutto: la musica, la vertigine, lui che si avvicina, lei che stancamente lo allontana, la chiave del bagno che si chiude...
Altrove, ovunque tu sia
Meno male che il tempo era bello, di Florence Thinard, Camelozampa 2018
Durante un violento temporale la biblioteca Jacques Prévert si ritrova a navigare nell’oceano. A bordo il direttore, la bibliotecaria, la signora delle pulizie, un professore di tecnologia con la sua prima media al completo, il giovane Saïd, che si trovava lì per caso e... tanti libri!
Myra sa tutto, di Luigi Ballerini, Il castoro 2020
Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, conosce bene chiunque e sa cosa è meglio per ciascuno. Basta chiedere. Ma qualcosa non quadra. Si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? Può un sistema decidere per noi?
Figli di sangue e ossa, di Tomi Adeyemi, Rizzoli 2018
Un tempo i maji, dalla pelle d’ebano e i capelli candidi, erano una stirpe venerata nelle terre di Orïsha. Ma non appena il loro legame con gli dei si spezzò lo spietato re Saran ne approfittò per trucidarli. Zélie e Tzain ora sentono giunto il momento di rivendicare l’eredità degli antenati...
- Ultimo aggiornamento lunedì, 16 maggio 2022