Un anno in Rete. Edizione 2019/2020
Consigli per giovani lettori a partire da 10 anni
Storie appassionanti per trascorrere il tempo libero fra emozioni e paura
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia
Come ogni anno, la rete delle biblioteche della provincia di Pistoia propone una selezione di libri, scelti fra romanzi, racconti, albi illustrati e fumetti presenti nel catalogo REDOP e riferiti a più diversi generi letterari, al fine di fornire una bussola per aiutare i ragazzi ad orientarsi tra i "prodotti doc" dell'editoria dedicata a loro, con un occhio di riguardo ai libri prodotti da editori piccoli e indipendenti.
La bibliografia si suddivide in 12 sezioni, sotto ciascuna delle quali sono segnalate tre opere.
Avventure in viaggio
Viaggiare può diventare un'avventura incredibile. Non importa se si tratta di un viaggio a piedi, in bicicletta, nave o aereo, gli imprevisti sono sempre all'ordine del giorno. Come per Ricardo che mette in gioco la sua stessa sopravvivenza, o per Jakov che attraversa la Russia in segreto assieme allo Zar, o Eugen che parte alla ricerca di un tesoro.
La rotta delle Ande, di Christian Hill, Solferino, 2019
In viaggio con lo Zar, di Pierdomenico Baccalario. Solferino, 2018
Mi chiamo Eugen, di Klaus Schadelin, Atmosphere, 2019
In compagnia tutto è più facile
Si dice che l'unione faccia la forza ed è proprio quello che accade a Janna spedita dai genitori in colonia e che insieme ai compagni deve sottostare a regole e orari rigidissimi. Ad aiutare Ahmet, un bambino sfuggito alle bombe, nella ricerca dei genitori saranno invece i nuovi compagni di classe. Charlotte Brontë nonostante la prematura morte della madre riuscirà a crescere grazie all'amore dei fratelli.
In colonia, di Janna Carioli, Topipittori, 2018
Il ragazzo dell'ultimo banco, di Onjali Q. Raúf, La nuova frontiera, 2019
Charlotte Brontë, tre di sei, di Michela Monferrini, RueBallu, 2018
Giovani investigatori
Ci sono misteri piccoli e grandi che stuzzicano la nostra curiosità e ci trasformano per una volta in investigatori. E quello che succede ad Anne dopo il ritrovamento di una strana foto, o a Lola che deve trovare una donna sparita nel nulla, o a Nilla che scopre addirittura un cadavere.
Foto 51: il segreto del DNA, di Chiara Valentina Segré, Notes, 2018
Alla ricerca di Lola, di Davide Calì e Ronan Badel, Jaca Book, 2019
Una lunghissima notte, di Annalisa Strada, Pelledoca, 2019
Mi sento un caso disperato
A volte capita di sentirsi goffi, inadatti, perdenti. A volte siamo noi stessi a vederci così senza motivo, più spesso sono gli altri a farci sentire sbagliati. Come nel caso di Rachele che dopo l'arresto della madre vive in una roulotte, o Bart che al pugilato preferisce la lirica, o Diana studentessa di violoncello umiliata dalla severa insegnante del Conservatorio.
La figlia dell'assassina, di Giuliana Facchini, Sinnos, 2018
La ballata del naso rotto, di Lucia Barni, La nuova frontiera, 2019
La contessa sul tetto, di Alice Keller, San Paolo 2018
Vedere oltre l'apparenza
Occorre coraggio per essere se stessi e percorrere autonomamente la propria strada. Niko è grasso, emarginato, ma grazie alla sua gentilezza troverà qualcuno in grado di guardare oltre l'aspetto fisico; Grace è bianca e Molly nera, ma entrambe devono andare oltre i prgiudizi; Simone è una pensatrice libera, indipendente capace di vedere oltre l'apparenza delle cose.
Il ballo della medusa, di Stephanie Höfter, La nuova frontiera, 2018
L'età dei sogni, di Annelise Heurtier, Gallucci, 2018
Il taccuino di Simone Weil, di Guia Risari, RueBallu, 2014
Complotto di famiglia e altri disastri
Ci sono famiglie normali di cui apparentemente sembra di conoscere tutto. In realtà ogni famiglia ha i suoi pccoli segreti. A volte si tratta di familiari di cui ci rendiamo conto di non sapere niente, altre volte di avvenimenti che ci vengono nascosti magari per non farci soffrire, altre di strane prove di famiglia.
Sette rose per Rachel, di Marie-Cristophe Ruata-Arn, Sinnos, 2019
21 giorni alla fine del mondo, di Silvia Vecchini e Sualzo, Il castoro, 2019
Niente paura Little Wood, di Jason Raynolds, Terre di mezzo, 2018
D'amore e d'altre tempeste
Ci si innamora senza volerlo, molto spesso senza un motivo. Oppure ci si innamora di dettagli, di come un ragazzo cammina, una ragazza si tocca i capelli. Ed è allora che ci si sente vivi ma anche fragilissimi, privi di difese: e se non dovessimo piacergli, avrà cura del mio cuore, dei miei sentimenti? Amori timidi, pieni di speranze, di sogni, di magia, amori che pretendono di essere condivisi.
D'amore e d'altre tempeste, di Annette Herzog e Katrine Clantei, Editoriale Scienza, 2018
Un sogno sull'oceano, di Luigi Ballerini, San Paolo, 2019
Tutta colpa del bosco, di Laura Bonalumi, San Paolo, 2019
Ragazze fuori dal coro
Essere ragazze fuori dal coro significa essere figlie, sorelle, mogli, madri e tanto d'altro ancora, con coraggio, determinazione. Sfidare regole sociali, andare spesso contro il giudizio degli altri come FRanca Rame che ha pagato sulla propria pelle l'impegno civile, o Marina Raskova pilota d'aereo ed eroina assunta a modello dalle donne russe.
Indomite: storia di donne che fanno ciò che vogliono. Vol. 1 e 2, di Pènélope Bagieui, Bao Publishing, 2018 e 2019
La scatola delle meraviglie. Il mondo di Franca Rame, di Gabriella Canova, RueBallu, 2015
Marina, di Ritanna Armeni e Eleononora Mancini, Perrone, 2018
Valore degli eroi
Chi sono oggi gli eroi? Forse persone come noi che si impegnano, studiano e talvolta fanno scelte difficili, rischiose, spesso avversate dagli altri. Come Leda piccola staffetta partigiana, comer Milla Balbo Ceolin docente di fisica a capo di un gruppo di ricerca sui neutrini, o come Wangari che seppure nata in un villaggio sperduto del Kenya studia e lotta per l'ambiente vincendo il Premio Nobel per la Pace.
Storia di Leda, di Ermanno Detti e Roberto Innocenti, Gallucci, 2017
Milla, di Antonio Ferrara e Angelo Ruta, Carthusia, 2019
Wangari e la madre degli alberi, di Fulvia Degl'Innocenti, Coccole books, 2019
Quando si è spettatori della Storia
La Storia non è soltanto ciò che si studia nei libri. E' anche quello che ci succede inorno e di cui possiamo essere testimoni inconsapevoli, come Tommaso che si trova a Durango durante il primo bombardamento aereo su civili inermi della storia, o come Francesca che si trova nelle piazze del '68 nel pieno della contestazione studentesca, o come Claudia che assiste al crollo del muro di Berlino.
Ali nere, di Alberto Melis, Notes, 2018
Assalto al cielo, di Ermanno Detti, Gallucci, 2018
Rock oltre il muro, di Valeria Conti, Notes, 2019
Storie visionarie
Poi ci sono storie fantastiche che ci sembrano assurde, ma che se lette con attenzione ci mostrano con più chiarezza le cose del mondo, della vita, di noi stessi. E talvolta ci fanno capire meglio il nostro presente e intravedere scenari futuri
Il regno dei disertori, di Patrizia Rinaldi e Marco Paci, Sinnos, 2018
L'11 settembre di Eddy il ribelle, di Eraldo Affinati, Solferino, 2011
Il sogno del Nautilus, di David Almond, Orecchio acerbo, 2017
Come un giglio nel vento
Un giglio nel vento si tiene dritto verso il cielo anche se sa che potrebbe volare via da un momento all'altro. Resiste insomma, nonostante l'incertezza della lotta, come fanno Lili, talentuosa compositrice minata fin da piccola dalla malattia, il giovane Federico che pur rimasto orfano a 4 anni riuscirà a diventare un sovrano colto e illuminato, e i sopravvissuti di Hiroshima nei difficili anni che seguirono l'esplosione atomica.
Semplicemente Lili, di Chiara Carminati, RueBau, 2017
Tu sei mio io sarò tuo: la forza e la pace sulle ali di Federico 2, di Lina Maria Ugolini, RueBallu, 2019
Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio, di Fumyo Kno, Kappalab, 2018
-
Ultimo aggiornamento domenica, 13 dicembre 2020
Consigli per giovani lettori a partire da 10 anni
Storie appassionanti per trascorrere il tempo libero fra emozioni e paura
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia
Come ogni anno, la rete delle biblioteche della provincia di Pistoia propone una selezione di libri, scelti fra romanzi, racconti, albi illustrati e fumetti presenti nel catalogo REDOP e riferiti a più diversi generi letterari, al fine di fornire una bussola per aiutare i ragazzi ad orientarsi tra i "prodotti doc" dell'editoria dedicata a loro, con un occhio di riguardo ai libri prodotti da editori piccoli e indipendenti.
La bibliografia si suddivide in 12 sezioni, sotto ciascuna delle quali sono segnalate tre opere.
Avventure in viaggio
Viaggiare può diventare un'avventura incredibile. Non importa se si tratta di un viaggio a piedi, in bicicletta, nave o aereo, gli imprevisti sono sempre all'ordine del giorno. Come per Ricardo che mette in gioco la sua stessa sopravvivenza, o per Jakov che attraversa la Russia in segreto assieme allo Zar, o Eugen che parte alla ricerca di un tesoro.
La rotta delle Ande, di Christian Hill, Solferino, 2019
In viaggio con lo Zar, di Pierdomenico Baccalario. Solferino, 2018
Mi chiamo Eugen, di Klaus Schadelin, Atmosphere, 2019
In compagnia tutto è più facile
Si dice che l'unione faccia la forza ed è proprio quello che accade a Janna spedita dai genitori in colonia e che insieme ai compagni deve sottostare a regole e orari rigidissimi. Ad aiutare Ahmet, un bambino sfuggito alle bombe, nella ricerca dei genitori saranno invece i nuovi compagni di classe. Charlotte Brontë nonostante la prematura morte della madre riuscirà a crescere grazie all'amore dei fratelli.
In colonia, di Janna Carioli, Topipittori, 2018
Il ragazzo dell'ultimo banco, di Onjali Q. Raúf, La nuova frontiera, 2019
Charlotte Brontë, tre di sei, di Michela Monferrini, RueBallu, 2018
Giovani investigatori
Ci sono misteri piccoli e grandi che stuzzicano la nostra curiosità e ci trasformano per una volta in investigatori. E quello che succede ad Anne dopo il ritrovamento di una strana foto, o a Lola che deve trovare una donna sparita nel nulla, o a Nilla che scopre addirittura un cadavere.
Foto 51: il segreto del DNA, di Chiara Valentina Segré, Notes, 2018
Alla ricerca di Lola, di Davide Calì e Ronan Badel, Jaca Book, 2019
Una lunghissima notte, di Annalisa Strada, Pelledoca, 2019
Mi sento un caso disperato
A volte capita di sentirsi goffi, inadatti, perdenti. A volte siamo noi stessi a vederci così senza motivo, più spesso sono gli altri a farci sentire sbagliati. Come nel caso di Rachele che dopo l'arresto della madre vive in una roulotte, o Bart che al pugilato preferisce la lirica, o Diana studentessa di violoncello umiliata dalla severa insegnante del Conservatorio.
La figlia dell'assassina, di Giuliana Facchini, Sinnos, 2018
La ballata del naso rotto, di Lucia Barni, La nuova frontiera, 2019
La contessa sul tetto, di Alice Keller, San Paolo 2018
Vedere oltre l'apparenza
Occorre coraggio per essere se stessi e percorrere autonomamente la propria strada. Niko è grasso, emarginato, ma grazie alla sua gentilezza troverà qualcuno in grado di guardare oltre l'aspetto fisico; Grace è bianca e Molly nera, ma entrambe devono andare oltre i prgiudizi; Simone è una pensatrice libera, indipendente capace di vedere oltre l'apparenza delle cose.
Il ballo della medusa, di Stephanie Höfter, La nuova frontiera, 2018
L'età dei sogni, di Annelise Heurtier, Gallucci, 2018
Il taccuino di Simone Weil, di Guia Risari, RueBallu, 2014
Complotto di famiglia e altri disastri
Ci sono famiglie normali di cui apparentemente sembra di conoscere tutto. In realtà ogni famiglia ha i suoi pccoli segreti. A volte si tratta di familiari di cui ci rendiamo conto di non sapere niente, altre volte di avvenimenti che ci vengono nascosti magari per non farci soffrire, altre di strane prove di famiglia.
Sette rose per Rachel, di Marie-Cristophe Ruata-Arn, Sinnos, 2019
21 giorni alla fine del mondo, di Silvia Vecchini e Sualzo, Il castoro, 2019
Niente paura Little Wood, di Jason Raynolds, Terre di mezzo, 2018
D'amore e d'altre tempeste
Ci si innamora senza volerlo, molto spesso senza un motivo. Oppure ci si innamora di dettagli, di come un ragazzo cammina, una ragazza si tocca i capelli. Ed è allora che ci si sente vivi ma anche fragilissimi, privi di difese: e se non dovessimo piacergli, avrà cura del mio cuore, dei miei sentimenti? Amori timidi, pieni di speranze, di sogni, di magia, amori che pretendono di essere condivisi.
D'amore e d'altre tempeste, di Annette Herzog e Katrine Clantei, Editoriale Scienza, 2018
Un sogno sull'oceano, di Luigi Ballerini, San Paolo, 2019
Tutta colpa del bosco, di Laura Bonalumi, San Paolo, 2019
Ragazze fuori dal coro
Essere ragazze fuori dal coro significa essere figlie, sorelle, mogli, madri e tanto d'altro ancora, con coraggio, determinazione. Sfidare regole sociali, andare spesso contro il giudizio degli altri come FRanca Rame che ha pagato sulla propria pelle l'impegno civile, o Marina Raskova pilota d'aereo ed eroina assunta a modello dalle donne russe.
Indomite: storia di donne che fanno ciò che vogliono. Vol. 1 e 2, di Pènélope Bagieui, Bao Publishing, 2018 e 2019
La scatola delle meraviglie. Il mondo di Franca Rame, di Gabriella Canova, RueBallu, 2015
Marina, di Ritanna Armeni e Eleononora Mancini, Perrone, 2018
Valore degli eroi
Chi sono oggi gli eroi? Forse persone come noi che si impegnano, studiano e talvolta fanno scelte difficili, rischiose, spesso avversate dagli altri. Come Leda piccola staffetta partigiana, comer Milla Balbo Ceolin docente di fisica a capo di un gruppo di ricerca sui neutrini, o come Wangari che seppure nata in un villaggio sperduto del Kenya studia e lotta per l'ambiente vincendo il Premio Nobel per la Pace.
Storia di Leda, di Ermanno Detti e Roberto Innocenti, Gallucci, 2017
Milla, di Antonio Ferrara e Angelo Ruta, Carthusia, 2019
Wangari e la madre degli alberi, di Fulvia Degl'Innocenti, Coccole books, 2019
Quando si è spettatori della Storia
La Storia non è soltanto ciò che si studia nei libri. E' anche quello che ci succede inorno e di cui possiamo essere testimoni inconsapevoli, come Tommaso che si trova a Durango durante il primo bombardamento aereo su civili inermi della storia, o come Francesca che si trova nelle piazze del '68 nel pieno della contestazione studentesca, o come Claudia che assiste al crollo del muro di Berlino.
Ali nere, di Alberto Melis, Notes, 2018
Assalto al cielo, di Ermanno Detti, Gallucci, 2018
Rock oltre il muro, di Valeria Conti, Notes, 2019
Storie visionarie
Poi ci sono storie fantastiche che ci sembrano assurde, ma che se lette con attenzione ci mostrano con più chiarezza le cose del mondo, della vita, di noi stessi. E talvolta ci fanno capire meglio il nostro presente e intravedere scenari futuri
Il regno dei disertori, di Patrizia Rinaldi e Marco Paci, Sinnos, 2018
L'11 settembre di Eddy il ribelle, di Eraldo Affinati, Solferino, 2011
Il sogno del Nautilus, di David Almond, Orecchio acerbo, 2017
Come un giglio nel vento
Un giglio nel vento si tiene dritto verso il cielo anche se sa che potrebbe volare via da un momento all'altro. Resiste insomma, nonostante l'incertezza della lotta, come fanno Lili, talentuosa compositrice minata fin da piccola dalla malattia, il giovane Federico che pur rimasto orfano a 4 anni riuscirà a diventare un sovrano colto e illuminato, e i sopravvissuti di Hiroshima nei difficili anni che seguirono l'esplosione atomica.
Semplicemente Lili, di Chiara Carminati, RueBau, 2017
Tu sei mio io sarò tuo: la forza e la pace sulle ali di Federico 2, di Lina Maria Ugolini, RueBallu, 2019
Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio, di Fumyo Kno, Kappalab, 2018
- Ultimo aggiornamento domenica, 13 dicembre 2020