Tratti di un Ricordo. Storie da un esodo
Quadri di Storie dei Popoli del confine orientale. Opere di Riccardo Lenski.
A cura di Associazione Convivio OdV
4 febbraio - 24 febbraio 2022 - Vetrine espositive e spazi interni
Inaugurazione venerdì 4 febbraio, ore 17 - Auditorium Terzani
Incontro con l'autore. Interventi di Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia), Gabriele Carradori (Presidente Ass. Convivium), Guido Giacometti (Referente Toscana ANVGD), Roberto Agnoletti (storico dell'arte).
Volantino
(pdf, 1 Mb)
La mostra si inserisce nell'ambito delle commemorazioni dedicate all'esodo Istro-fiumano-dalmata-giuliano, istituita per il 10 febbraio, e si propone di ripercorrere attraverso i disegni del nostro socio onorario, l'artista di origine fiumana Riccardo Lenski, alcune tracce della storia e delle culture dei popoli del confine orientale e dell'esodo.
Una pagina, quella della storia dei popoli del confine orientale, ancora oggi poco conosciuta e spesso strumentalizzata, storia che, attraverso gli esuli, ha fisicamente toccato nel secondo dopoguerra, molte città italiane attraverso vari punti di accoglienza, tra cui anche Pistoia.
L'Associazione Convivio, che per statuto si occupa di aspetti storici, culturali e artistici del nostro territorio provinciale, crede di poter offrire, attraverso le opere di Riccardo Lenski, una narrazione delle vicende che hanno toccato anche il pistoiese e delle emozioni prodotte nella comunità.
La dottoressa Giovanna Sgueglia, attraverso una ricerca all’Archivio di Stato di Pistoia, ha potuto ricostruire, in parte, la storia di alcune famiglie che sono approdate sul nostro territorio, raccogliendo le loro testimonianze e facendone un'occasione per avvicinarsi alla conoscenza di una questione che dovrebbe appartenere, come altre pagine della storia italiana, al “Ricordo” di tutti.
All'inaugurazione in presenza dell'autore, interverranno, oltre al Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, Guido Giacometti referente per la Toscana dell'ANVGD, che con la dott.ssa Sgueglia fornirà alcuni cenni storici, e lo storico dell'arte arch. Roberto Agnoletti che ci accompagnerà alla lettura delle opere dell'artista e al suo tentativo di mantenere in vita i rapporti relazionali di una comunità.
Riccardo Lenski è nato a Genova il 25 marzo 1961 da padre di Fiume e madre Di Carrara. All’età di un anno si trasferisce a Siracusa fino al 1970, quando si sposta stabilmente a Milano, dove frequenta il Liceo Artistico di Brera e successivamente si laurea in Architettura.Coltiva la passione per il disegno fin dalla più tenera età, fino a compiere esperienze giovanili nel campo della grafica pubblicitaria. Dal 1989 lavora del gruppo Mediaset nel settore scenografia e negli ultimi anni come redattore nei canali Premium e curatore delle scalette e palinsesti di alcuni canali tematici Mediaset. Illustratore freelance per i giornali L’Arena di Pola, La Voce del popolo (Quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero) e per Exodus (Rivista dell’ecomuseo Egea), ha curato l’impostazione grafica e l'illustrazione delle cover per diversi editori. A giugno del 2019, durante la Settimana della cultura fiumana a Palazzo Modello a Fiume ha tenuto una mostra di disegni di “Personaggi fiumani” che popolano il mondo dell’esodo e dei rimasti, nonché di diversi istriani e personaggi storici, della politica, sportivi e rappresentanti dell’editoria. Altre sue mostre sono state esposte a Torino al Circolo Culturale Istriani e Dalmati, nella sala espositiva dell’Università Popolare di Trieste, a Cernusco sul Naviglio per il Giorno del Ricordo 2019 e a Bergamo. L’ultima mostra ha avuto luogo a Maresca in occasione della manifestazione "Montagna a Fumetti" curata dall’Associazione Convivio.
Visite guidate solo su appuntamento venerdì e sabato. Per info e prenotazioni scrivere un messaggio Whatsup al 3396806850 o e-mail a associazioneconvivioodv@gmail.com.
Per accedere all'edificio è richiesto Green Pass Rafforzato e l'uso di FFP2.
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 12 aprile 2023
Quadri di Storie dei Popoli del confine orientale. Opere di Riccardo Lenski.
A cura di Associazione Convivio OdV
4 febbraio - 24 febbraio 2022 - Vetrine espositive e spazi interni
Inaugurazione venerdì 4 febbraio, ore 17 - Auditorium Terzani
Incontro con l'autore. Interventi di Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia), Gabriele Carradori (Presidente Ass. Convivium), Guido Giacometti (Referente Toscana ANVGD), Roberto Agnoletti (storico dell'arte).
Volantino
(pdf, 1 Mb)
La mostra si inserisce nell'ambito delle commemorazioni dedicate all'esodo Istro-fiumano-dalmata-giuliano, istituita per il 10 febbraio, e si propone di ripercorrere attraverso i disegni del nostro socio onorario, l'artista di origine fiumana Riccardo Lenski, alcune tracce della storia e delle culture dei popoli del confine orientale e dell'esodo.
Una pagina, quella della storia dei popoli del confine orientale, ancora oggi poco conosciuta e spesso strumentalizzata, storia che, attraverso gli esuli, ha fisicamente toccato nel secondo dopoguerra, molte città italiane attraverso vari punti di accoglienza, tra cui anche Pistoia.
L'Associazione Convivio, che per statuto si occupa di aspetti storici, culturali e artistici del nostro territorio provinciale, crede di poter offrire, attraverso le opere di Riccardo Lenski, una narrazione delle vicende che hanno toccato anche il pistoiese e delle emozioni prodotte nella comunità.
La dottoressa Giovanna Sgueglia, attraverso una ricerca all’Archivio di Stato di Pistoia, ha potuto ricostruire, in parte, la storia di alcune famiglie che sono approdate sul nostro territorio, raccogliendo le loro testimonianze e facendone un'occasione per avvicinarsi alla conoscenza di una questione che dovrebbe appartenere, come altre pagine della storia italiana, al “Ricordo” di tutti.
All'inaugurazione in presenza dell'autore, interverranno, oltre al Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, Guido Giacometti referente per la Toscana dell'ANVGD, che con la dott.ssa Sgueglia fornirà alcuni cenni storici, e lo storico dell'arte arch. Roberto Agnoletti che ci accompagnerà alla lettura delle opere dell'artista e al suo tentativo di mantenere in vita i rapporti relazionali di una comunità.
Riccardo Lenski è nato a Genova il 25 marzo 1961 da padre di Fiume e madre Di Carrara. All’età di un anno si trasferisce a Siracusa fino al 1970, quando si sposta stabilmente a Milano, dove frequenta il Liceo Artistico di Brera e successivamente si laurea in Architettura.Coltiva la passione per il disegno fin dalla più tenera età, fino a compiere esperienze giovanili nel campo della grafica pubblicitaria. Dal 1989 lavora del gruppo Mediaset nel settore scenografia e negli ultimi anni come redattore nei canali Premium e curatore delle scalette e palinsesti di alcuni canali tematici Mediaset. Illustratore freelance per i giornali L’Arena di Pola, La Voce del popolo (Quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero) e per Exodus (Rivista dell’ecomuseo Egea), ha curato l’impostazione grafica e l'illustrazione delle cover per diversi editori. A giugno del 2019, durante la Settimana della cultura fiumana a Palazzo Modello a Fiume ha tenuto una mostra di disegni di “Personaggi fiumani” che popolano il mondo dell’esodo e dei rimasti, nonché di diversi istriani e personaggi storici, della politica, sportivi e rappresentanti dell’editoria. Altre sue mostre sono state esposte a Torino al Circolo Culturale Istriani e Dalmati, nella sala espositiva dell’Università Popolare di Trieste, a Cernusco sul Naviglio per il Giorno del Ricordo 2019 e a Bergamo. L’ultima mostra ha avuto luogo a Maresca in occasione della manifestazione "Montagna a Fumetti" curata dall’Associazione Convivio.
Visite guidate solo su appuntamento venerdì e sabato. Per info e prenotazioni scrivere un messaggio Whatsup al 3396806850 o e-mail a associazioneconvivioodv@gmail.com.
Per accedere all'edificio è richiesto Green Pass Rafforzato e l'uso di FFP2.
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 12 aprile 2023