Siamo tutti Nati per Leggere (2022)
Consigli di lettura da 0 a 6 anni, indicazioni di qualità, innovative ed adeguate alle fasi di crescita del bambino.
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia.
Da 0 a 6 mesi
A fior di pelle di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Lapis, 2018
Un libro di rime e immagini per momenti di gioco tra adulto e bambino. La pelle disegna il nostro confine, ma è anche il punto di contatto tra noi e il mondo. Sulla pelle si sente, si tocca, si gioca: musica di parole e ironia di immagini per nominare e coccolare le parti del corpo. Tieni il libro davanti a te. Riconosci i dettagli fotografati e leggi ad alta voce le rime mentre massaggi il tuo bambino.
Musetti nel bosco / Musetti in giardino di Wee Gallery, L'ippocampo ragazzi, 2020
Libri di stoffa pensati apposta per i neonati: il contrasto bianco e nero e i contorni netti delle immagini stimolano lo sviluppo visivo del bambino che nei primi mesi non distingue ancora bene i colori.
Da 6 mesi
Che cos'è? di Tana Hoban, Camelozampa, 2021
Albo in bianco e nero con oggetti che fanno parte del vivere dei piccoli, come il ciuccio, la sedia, il tavolo, la paperella.
Seguimi! / Seguimi piccolino! di Agnese Baruzzi, White Star, 2021
Libri impostati su soli tre colori (bianco, nero, rosso) e sul metodo Montessori che propone una complessità visiva progressiva. Si parte dal contrasto tra il bianco e il nero e si prosegue con il rosso, colore riconosciuto dai neonati a partire dal terzo mese di vita.
Giallo, rosso, blu di Tana Hoban, Camelozampa, 2021
Oggetti colorati tridimensionali la cui nitidezza permette di porre in risalto ogni dettaglio generando una sensazione quasi di tipo tattile che stimola il bambino a toccare ed esplorare l'albo.
Da 12 mesi
Mi vesto / Al lavoro / Amici / Mi diverto di Helen Oxenbury, Camelozampa, 2021
La quotidianità di un bambino fatta di piccoli gesti e grandi scoperte. Mangiare, andare a passeggio, giocare, fare il bagno, prepararsi a dormire. E dove tutto diventa momento di esplorazione e di grandi emozioni.
Il bagno / La pappa / Il mattino / La sera di Jeanne Ashbé, Babalibri, 2021
Cosa fanno Michi e Meo la mattina e la sera, e cosa succede quando è l'ora di fare il bagno o quando si mettono a tavola? Due bimbi vanno alla scoperta del mondo e raccontano l'incanto che si cela in ogni piccola avventura del quotidiano.
La mia giornata di Raffaella Castagna, Lapis, 2021
Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più picocle e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immaigne sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare.
Da 15 mesi
Sei tu di Atelier Saje, Franco Cosimo Panini, 2019
Parole dolci da sussurrare, fori passanti per giocare e sull'ultima pagina una sorpresa allo specchio, Un libro da leggere e da scoprire insieme, adulti e bambini, per momenti di tenerezza indimenticabili.
Abbracciami tigrotto di Tanja Lowers, Librido Gallucci, 2021
Le morbide braccia del tigrotto ti fanno ridere e giocare, ma soprattutto ti possono abbracciare! Leggere insieme diventa ancora più divertente, rilassante e coinvolgente. Un libro-burattino per leggere e giocare con tenerezza.
E tu chi sei? di Michel Van Zeveren, Lapis, 2020
Scoperte, sorprese e un mondo di sensazioni e di emozioni familiari ai bambini più piccoli. Poche parole in ogni pagina: le pronuncia il bebé o sono i pensieri del gatto? Si possono leggere in entrambi i modi, la scelta spetta al lettore.
Da 24 mesi
Chi dorme nel lettone? di Susanne Strasser, Terre di Mezzo, 2021
Gli animali dormono tutti alla grossa, solo la foca è sveglia: le scappa la pipì! Allora salta giù dal letto ed esce dalla stanza. Ma poi, uno a uno, si svegliano anche gli altri per un motivo diverso. In realtà vanno tutti a infilarsi nel letto del bambino, che alla fine si vede costretto a metterli in fuga...
Dove sono tutti? di Charly Delwart, Fatatrac, 2021
Cinque amici vanno a fare una passeggiata. Ad uno ad uno spariscono... Ma dove sono finiti tutti? Una storia divertente, semplice e scandita dalle successive sparizioni dei personaggi. Un ingegnoso libretto con una serie di pagine ritagliate.
Cosa dice piccolo coccodrillo? di Eva Montanari, Babalibri, 2020
La sveglia fa drin drin, il solletico della mamma fa ghiri ghiri, l'acqua che scorre fa splash, la macchina fa brum brum... Così inizia la mattina del piccolo coccodrillo il primo giorno di asilo. Una storia fatta di suoni onomatopeici e delicate illustrazioni per racocntare un giorno molto importante nella vita di un bambino.
Dov'è il sedere di Brian? di Rob Jones, Terre di Mezzo, 2021
Brian è un cane così lungo che non sa più dove sia finito il suo sedere. Ti va di aiutarlo? Guarda in tutte le stanze e chiedi agli altri animali: forse loro ne sanno qualcosa!
Da 3 anni
Tutto dormirà di Astrid Lindgren, Camelozampa, 2021
Una magica passeggiata in una sera estiva, una canzone per fare la nanna, mentre tutto si addormenta, nelle case, nei prati e nei boschi. Una ninna nanna tenera e dolce per addormentarsi cullati dalle parole di Astrid Lindgren.
Se incontrassi un orso di Silvia Borando, Minibombo, 2021
Un timoroso scoiattolo prende il coraggio a due mani e si lancia nella ricerca della sua palla, augurandosi di non incontraremai un orso. Perché si sa, se ne incontrasse uno, sarebbe una vera sciagura... o almeno questo è quello che crede!
Tutti a nanna! E' l'ora del pisolino di Iris De Mouy, Fatatrac, 2021
Un carosello di animali della savana ribelli e ricalcitranti al sonno viene raffigurato con tratti decisi e colori saturi in un formato orizzontale che esalta le caratteristiche figurative e il procedere narrativo in un semplice, lieve e scanzonata "storia della buonanotte".
Caccia notturna di Lucie Stastna, Carthusia, 2021
Che cosa ha spinto un armadillo e un serpente lontani dal loro habitat naturale fin dentro una casa buia nel cuore della notte? Di sicuro non sono passati inosservati agli occhi del gatto, che inizia curioso la sua "caccia notturna".
Dai 4 anni in poi
Comesidice? di Mireille D'Alliance, Babalibri, 2021
Come si dice Scimmietta quando il papà coglie una banana per te, e quando i tuoi amici ti regalano della cioccolata? <<Ancora!>> risponde lei. La parola magica, che anche nella giungla tutti conoscono, Scimmietta non la vuole proprio dire... Servirà una delusione e un grande gesto di gentilezza perché, finalmente, dalla sua picocla bocca piena di torta al cioccolato esca la parola... grazie!
In 4 tempi di Bernadette Gervais, L'ippocampo, 2021
Per rendere attraverso le immagini l'elasticità del tempo, Bernadette Gervais si diverte a scomporre i movimenti, le trasformazioni e le metamorfosi a noi più familiari in quattro momenti. Un modo per interrogarsi sul modo in cui il tempo agisce sugli esseri e sulle cose, li modifica e li muove, a seconda del loro ritmo.
Cose da fare di Olivier Jeffers, Zoolibri, 2021
Un papà e la sua bambina che mettono in fila le cose da fare, c'è molto da progettare per costruire un futuro nuovo! A cosa servono in fondo due paia di mani?
Fiori di città di JonArno Lawson, Pulce, 2020
Un papà, una bimba e una passeggiata per la città. La bimba lungo il cammino trova dei fiori, che raccoglie e regala. Un albo senza parole che è un'ode all'importanza delle piccole cose, le piccole persone e i picocli gesti.
Avrò cura di te di Maria Loretta Giraldo, Camelozampa, 2021
C'era una volta un minuscolo seme. Era così picoclo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto. Il Cielo, l'Acqua e la Terra lo videro, provarono tenerezza per lui e ne ebbero cura e diventò un albero. Un uccellino sperduto cercava dove fare il nido e l'albero ne ebbe cura. Finché un giorjo l'uccellino non raccolse uno dei semi dell'albero e ne ebbe cura, affidandolo alla Terra...
Una notte di Komako Sakai, Kira Kira, 2021
Una notte un bambino ricve la visita di un orsetto che ha perso la sua mamma e iniseme escono a cercarla. Dove sarà finità? Le lacrime del piccolo, nere come la notte, fanno diventare tutto buio. Ecco però una stella cadente arrivare all'improvviso... C'è un momento, prima di dormire, in cui i bambini si sentono insicuri, ma ecco che una storia può aiutare...
La scatola di Isabella Paglia, La margherita, 2020
Nel bosco succede qualcosa di strano. Qualcuno o qualcosa ha lasciato una scatola con due fesure. Da dentro qualcuno o qualcosa guarda attento gli animali. Chi sarà mai? Da dove è venuta? Cosa ci fa nella foresta? Nessuno sa rispondere. Una cosa è certa: quel qualcuno o qualcosa non vuole uscire da lì dentro. Un libro sul potere della gentilezza, dell'amore e del'amicizia.
La tigre di Jane Jutte, Lemniscaat, 2020
Giulietta ama le lunghe passeggiate solitarie nel bosco vicino a casa. Ma, una mattina, Giulietta si acocrge di non essere sola: una bellissima tigre si avvicina e... torna a casa con lei. Per bambini pieni di fantasia.
Io sono foglia di Angelo Mozzillo, Bacchilega, 2020
Ogni giorno siamo in molti modi diversi: siamo luce e ombra, solleone e acquazzone, felici e tristi. Siamo foglie che volteggiano e giocano, cadono e si rialzano. In questa girandola emotiva tutti abbiamo però bisogno di un ramo, di un posto, cioè, in cui essere accolti e amati.
Dove crescono gli alberi di Kang-mi Yoon, Topipittori, 2021
L'aria è inquinata e non si può uscire. Così una bambina prende un foglio e inizia a disegnare: all'inizio una casa, molto simile al grigio palazzo di fronte, ma con fiori selvatici che crescono su ogni piano, poi tutta una città... Un delicato albo per raccontare come l'immaginazione dei bambini sia condizione necessaria per cambiare il mondo.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 23 maggio 2022
Consigli di lettura da 0 a 6 anni, indicazioni di qualità, innovative ed adeguate alle fasi di crescita del bambino.
Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia.
Da 0 a 6 mesi
A fior di pelle di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Lapis, 2018
Un libro di rime e immagini per momenti di gioco tra adulto e bambino. La pelle disegna il nostro confine, ma è anche il punto di contatto tra noi e il mondo. Sulla pelle si sente, si tocca, si gioca: musica di parole e ironia di immagini per nominare e coccolare le parti del corpo. Tieni il libro davanti a te. Riconosci i dettagli fotografati e leggi ad alta voce le rime mentre massaggi il tuo bambino.
Musetti nel bosco / Musetti in giardino di Wee Gallery, L'ippocampo ragazzi, 2020
Libri di stoffa pensati apposta per i neonati: il contrasto bianco e nero e i contorni netti delle immagini stimolano lo sviluppo visivo del bambino che nei primi mesi non distingue ancora bene i colori.
Da 6 mesi
Che cos'è? di Tana Hoban, Camelozampa, 2021
Albo in bianco e nero con oggetti che fanno parte del vivere dei piccoli, come il ciuccio, la sedia, il tavolo, la paperella.
Seguimi! / Seguimi piccolino! di Agnese Baruzzi, White Star, 2021
Libri impostati su soli tre colori (bianco, nero, rosso) e sul metodo Montessori che propone una complessità visiva progressiva. Si parte dal contrasto tra il bianco e il nero e si prosegue con il rosso, colore riconosciuto dai neonati a partire dal terzo mese di vita.
Giallo, rosso, blu di Tana Hoban, Camelozampa, 2021
Oggetti colorati tridimensionali la cui nitidezza permette di porre in risalto ogni dettaglio generando una sensazione quasi di tipo tattile che stimola il bambino a toccare ed esplorare l'albo.
Da 12 mesi
Mi vesto / Al lavoro / Amici / Mi diverto di Helen Oxenbury, Camelozampa, 2021
La quotidianità di un bambino fatta di piccoli gesti e grandi scoperte. Mangiare, andare a passeggio, giocare, fare il bagno, prepararsi a dormire. E dove tutto diventa momento di esplorazione e di grandi emozioni.
Il bagno / La pappa / Il mattino / La sera di Jeanne Ashbé, Babalibri, 2021
Cosa fanno Michi e Meo la mattina e la sera, e cosa succede quando è l'ora di fare il bagno o quando si mettono a tavola? Due bimbi vanno alla scoperta del mondo e raccontano l'incanto che si cela in ogni piccola avventura del quotidiano.
La mia giornata di Raffaella Castagna, Lapis, 2021
Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più picocle e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immaigne sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare.
Da 15 mesi
Sei tu di Atelier Saje, Franco Cosimo Panini, 2019
Parole dolci da sussurrare, fori passanti per giocare e sull'ultima pagina una sorpresa allo specchio, Un libro da leggere e da scoprire insieme, adulti e bambini, per momenti di tenerezza indimenticabili.
Abbracciami tigrotto di Tanja Lowers, Librido Gallucci, 2021
Le morbide braccia del tigrotto ti fanno ridere e giocare, ma soprattutto ti possono abbracciare! Leggere insieme diventa ancora più divertente, rilassante e coinvolgente. Un libro-burattino per leggere e giocare con tenerezza.
E tu chi sei? di Michel Van Zeveren, Lapis, 2020
Scoperte, sorprese e un mondo di sensazioni e di emozioni familiari ai bambini più piccoli. Poche parole in ogni pagina: le pronuncia il bebé o sono i pensieri del gatto? Si possono leggere in entrambi i modi, la scelta spetta al lettore.
Da 24 mesi
Chi dorme nel lettone? di Susanne Strasser, Terre di Mezzo, 2021
Gli animali dormono tutti alla grossa, solo la foca è sveglia: le scappa la pipì! Allora salta giù dal letto ed esce dalla stanza. Ma poi, uno a uno, si svegliano anche gli altri per un motivo diverso. In realtà vanno tutti a infilarsi nel letto del bambino, che alla fine si vede costretto a metterli in fuga...
Dove sono tutti? di Charly Delwart, Fatatrac, 2021
Cinque amici vanno a fare una passeggiata. Ad uno ad uno spariscono... Ma dove sono finiti tutti? Una storia divertente, semplice e scandita dalle successive sparizioni dei personaggi. Un ingegnoso libretto con una serie di pagine ritagliate.
Cosa dice piccolo coccodrillo? di Eva Montanari, Babalibri, 2020
La sveglia fa drin drin, il solletico della mamma fa ghiri ghiri, l'acqua che scorre fa splash, la macchina fa brum brum... Così inizia la mattina del piccolo coccodrillo il primo giorno di asilo. Una storia fatta di suoni onomatopeici e delicate illustrazioni per racocntare un giorno molto importante nella vita di un bambino.
Dov'è il sedere di Brian? di Rob Jones, Terre di Mezzo, 2021
Brian è un cane così lungo che non sa più dove sia finito il suo sedere. Ti va di aiutarlo? Guarda in tutte le stanze e chiedi agli altri animali: forse loro ne sanno qualcosa!
Da 3 anni
Tutto dormirà di Astrid Lindgren, Camelozampa, 2021
Una magica passeggiata in una sera estiva, una canzone per fare la nanna, mentre tutto si addormenta, nelle case, nei prati e nei boschi. Una ninna nanna tenera e dolce per addormentarsi cullati dalle parole di Astrid Lindgren.
Se incontrassi un orso di Silvia Borando, Minibombo, 2021
Un timoroso scoiattolo prende il coraggio a due mani e si lancia nella ricerca della sua palla, augurandosi di non incontraremai un orso. Perché si sa, se ne incontrasse uno, sarebbe una vera sciagura... o almeno questo è quello che crede!
Tutti a nanna! E' l'ora del pisolino di Iris De Mouy, Fatatrac, 2021
Un carosello di animali della savana ribelli e ricalcitranti al sonno viene raffigurato con tratti decisi e colori saturi in un formato orizzontale che esalta le caratteristiche figurative e il procedere narrativo in un semplice, lieve e scanzonata "storia della buonanotte".
Caccia notturna di Lucie Stastna, Carthusia, 2021
Che cosa ha spinto un armadillo e un serpente lontani dal loro habitat naturale fin dentro una casa buia nel cuore della notte? Di sicuro non sono passati inosservati agli occhi del gatto, che inizia curioso la sua "caccia notturna".
Dai 4 anni in poi
Comesidice? di Mireille D'Alliance, Babalibri, 2021
Come si dice Scimmietta quando il papà coglie una banana per te, e quando i tuoi amici ti regalano della cioccolata? <<Ancora!>> risponde lei. La parola magica, che anche nella giungla tutti conoscono, Scimmietta non la vuole proprio dire... Servirà una delusione e un grande gesto di gentilezza perché, finalmente, dalla sua picocla bocca piena di torta al cioccolato esca la parola... grazie!
In 4 tempi di Bernadette Gervais, L'ippocampo, 2021
Per rendere attraverso le immagini l'elasticità del tempo, Bernadette Gervais si diverte a scomporre i movimenti, le trasformazioni e le metamorfosi a noi più familiari in quattro momenti. Un modo per interrogarsi sul modo in cui il tempo agisce sugli esseri e sulle cose, li modifica e li muove, a seconda del loro ritmo.
Cose da fare di Olivier Jeffers, Zoolibri, 2021
Un papà e la sua bambina che mettono in fila le cose da fare, c'è molto da progettare per costruire un futuro nuovo! A cosa servono in fondo due paia di mani?
Fiori di città di JonArno Lawson, Pulce, 2020
Un papà, una bimba e una passeggiata per la città. La bimba lungo il cammino trova dei fiori, che raccoglie e regala. Un albo senza parole che è un'ode all'importanza delle piccole cose, le piccole persone e i picocli gesti.
Avrò cura di te di Maria Loretta Giraldo, Camelozampa, 2021
C'era una volta un minuscolo seme. Era così picoclo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto. Il Cielo, l'Acqua e la Terra lo videro, provarono tenerezza per lui e ne ebbero cura e diventò un albero. Un uccellino sperduto cercava dove fare il nido e l'albero ne ebbe cura. Finché un giorjo l'uccellino non raccolse uno dei semi dell'albero e ne ebbe cura, affidandolo alla Terra...
Una notte di Komako Sakai, Kira Kira, 2021
Una notte un bambino ricve la visita di un orsetto che ha perso la sua mamma e iniseme escono a cercarla. Dove sarà finità? Le lacrime del piccolo, nere come la notte, fanno diventare tutto buio. Ecco però una stella cadente arrivare all'improvviso... C'è un momento, prima di dormire, in cui i bambini si sentono insicuri, ma ecco che una storia può aiutare...
La scatola di Isabella Paglia, La margherita, 2020
Nel bosco succede qualcosa di strano. Qualcuno o qualcosa ha lasciato una scatola con due fesure. Da dentro qualcuno o qualcosa guarda attento gli animali. Chi sarà mai? Da dove è venuta? Cosa ci fa nella foresta? Nessuno sa rispondere. Una cosa è certa: quel qualcuno o qualcosa non vuole uscire da lì dentro. Un libro sul potere della gentilezza, dell'amore e del'amicizia.
La tigre di Jane Jutte, Lemniscaat, 2020
Giulietta ama le lunghe passeggiate solitarie nel bosco vicino a casa. Ma, una mattina, Giulietta si acocrge di non essere sola: una bellissima tigre si avvicina e... torna a casa con lei. Per bambini pieni di fantasia.
Io sono foglia di Angelo Mozzillo, Bacchilega, 2020
Ogni giorno siamo in molti modi diversi: siamo luce e ombra, solleone e acquazzone, felici e tristi. Siamo foglie che volteggiano e giocano, cadono e si rialzano. In questa girandola emotiva tutti abbiamo però bisogno di un ramo, di un posto, cioè, in cui essere accolti e amati.
Dove crescono gli alberi di Kang-mi Yoon, Topipittori, 2021
L'aria è inquinata e non si può uscire. Così una bambina prende un foglio e inizia a disegnare: all'inizio una casa, molto simile al grigio palazzo di fronte, ma con fiori selvatici che crescono su ogni piano, poi tutta una città... Un delicato albo per raccontare come l'immaginazione dei bambini sia condizione necessaria per cambiare il mondo.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 23 maggio 2022