Se vuoi fare il figo usa lo scalogno
Il nuovo e scoppiettante ricettario di Carlo Cracco, chef stellato e giudice della trasmissione Masterchef, offre sia ai principanti sia agli esperti di cucina una ricca serie di trucchi e segreti ai fornelli. Come si evince dal simpatico titolo, uno di questi espedienti è appunto quello di usare lo scalogno, che riesce ad esaltare alla perfezione il sapore di un piatto. Questo e tanti altri sono gli accorgimenti che fanno la differenza e contribuiscono alla resa perfetta di una portata. Il sottotitolo, Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in sessanta ricette, ci avverte che non siamo di fronte al solito libro di ricette: ci sono infatti sessanta lezioni dettagliate di cucina per imparare ad usare i ferri del mestiere. Incastonati tra le righe che spiegano come cucinare i cibi, troviamo simpatici aneddoti sulla vita di Carlo d’Inghilterra, come la cena a Buckingham Palace, o l’esperienza lavorativa da Alain Ducasse: episodi che aiutano maggiormente a contestualizzare le emozioni che il cibo riesce a sprigionare in noi.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 9 dicembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Il nuovo e scoppiettante ricettario di Carlo Cracco, chef stellato e giudice della trasmissione Masterchef, offre sia ai principanti sia agli esperti di cucina una ricca serie di trucchi e segreti ai fornelli. Come si evince dal simpatico titolo, uno di questi espedienti è appunto quello di usare lo scalogno, che riesce ad esaltare alla perfezione il sapore di un piatto. Questo e tanti altri sono gli accorgimenti che fanno la differenza e contribuiscono alla resa perfetta di una portata. Il sottotitolo, Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in sessanta ricette, ci avverte che non siamo di fronte al solito libro di ricette: ci sono infatti sessanta lezioni dettagliate di cucina per imparare ad usare i ferri del mestiere. Incastonati tra le righe che spiegano come cucinare i cibi, troviamo simpatici aneddoti sulla vita di Carlo d’Inghilterra, come la cena a Buckingham Palace, o l’esperienza lavorativa da Alain Ducasse: episodi che aiutano maggiormente a contestualizzare le emozioni che il cibo riesce a sprigionare in noi.
- Ultimo aggiornamento martedì, 9 dicembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti