La San Giorgio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017
Programma (pdf, 786 Kb)
Libri volanti creano un varco in un muro. Questa l’immagine scelta dalla Regione Toscana per illustrare la propria presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma da giovedì 18 a lunedì 22 maggio: una presenza da protagonista perché la Regione Toscana è la regione ospite di questa edizione – la trentesima – del Salone ed occupa uno spazio amplissimo e di prestigio, all’interno del quale c'è spazio per le maggiore realtà culturali toscane: biblioteche e musei, editori e scrittori, festival, e teatri, passando per le culture del territorio e dell’accoglienza. Una notevole vetrina è riservata anche alle iniziative di Pistoia Capitale della Cultura.
In questo prestigioso ambito è stata chiamata a svolgere un ruolo fondamentale la Biblioteca San Giorgio, come rappresentante del ricchissimo sistema bibliotecario toscano. La San Giorgio è presente con un proprio stand e coordina il calendario di incontri che ogni giorno racconta agli avventori del Salone le peculiarità e gli aspetti innovativi delle biblioteche toscane nella loro missione di rete di presidi culturali senza barriere e anzi sempre più aperte al dialogo con le comunità in cui operano, con i loro bisogni e i loro saperi.
È un’occasione importantissima per raccontare al mondo la cultura toscana a tutto tondo. Per quanto riguarda le biblioteche, molti sono gli aspetti affrontati negli incontri curati dalla Biblioteca San Giorgio ogni giorno dalle 15 alle 17 nella maggiore delle due sale ospitate dal padiglione toscano.
Si va dalle nuove pratiche di formazione rivolte ai giovani alle innovazioni digitali, dai gruppi di lettura alle esperienze di esportazione dei servizi delle biblioteche fuori dalle proprie mura, dalle reti di collaborazioni tra soggetti culturali diversi alla tutela della bibliodiversità, dai progetti di matrice interculturale al superamento dei pregiudizi e degli stereotipi. A parlarne sono chiamati, ovviamente, i bibliotecari toscani ma insieme a tanti ospiti provenienti da tutta Italia.
Il pieghevole con il calendario ufficiale del programma della Regione Toscana è scaricabile in pdf in testa alla presente pagina e consultabile sul sito di Leggere in Toscana / Toscana notizie al seguente indirizzo:
www.toscana-notizie.it/speciali/leggere-in-toscana oppure su Facebook nella pagina delle Biblioteche Toscane www.facebook.com/RTinbiblioteca/
Sul sito del Salone del libro e sui principali store dei sistemi operativi per telefonia mobile è inoltre possibile scaricare la app gratuita del Salone internazionale del Libro di Torino con il catalogo completo e le schede degli editori, il programma completo degli eventi e delle sale, le biografie degli autori, la mappa interattiva del Salone, l'agenda per programmare i propri incontri al Salone, il promemoria, il programma completo e le mappe del Salone Off con tutti gli appuntamenti serali .
Il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
Calendario degli incontri a cura della Biblioteca San Giorgio
Giovedì 18 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre la solita visita: buone pratiche di Campus per ragazzi nelle biblioteche e nei musei
Con Cristina Bambini, referente dei Campus tecnologici per bambini e ragazzi di YouLab Pistoia presso la Biblioteca San Giorgio, Grazia Asta, responsabile delle Biblioteche del Comune di Firenze e Michela Eremita, responsabile dei servizi educativi del complesso museale di Santa Maria della Scala e del Museo di arte per bambini di Siena
Introduce e coordina Elena Pianea, dirigente del Servizio Musei e Biblioteche della Regione Toscana
Con la collaborazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma
Dalle 9 alle 18 in biblioteca, o nel museo: un giorno intero trascorso senza un attimo di tregua, e senza un attimo di noia. Possibile? Certo! Merito dei “Campus” educativi organizzati con crescente frequenza nelle biblioteche e nei musei, per permettere ai bambini e ai ragazzi di trascorrere una giornata diversa dal solito, una full immersion nell’arte, nella lettura e nella tecnologia. A partire dalle più innovative esperienze toscane di Campus, una riflessione sulle opportunità offerte da questa tipologia di proposta culturale e didattica per avvicinare i più piccoli alla conoscenza delle biblioteche e dei musei.
===
Giovedì 18 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la carta: ma che ci azzeccano gli e-book con le biblioteche?
Con Giulio Blasi, di Horizons Unlimited, gestore di MediaLibraryonLine, Luca Vittonetto, responsabile delle risorse elettroniche delle biblioteche civiche torinesi, Davide Gelli, operatore di CoopCulture presso la Biblioteca “Lazzerini” di Prato e referente per la Toscana del progetto Biblioteche in MLOL
Introduce e coordina Cristina Bambini, biblioteca San Giorgio di Pistoia, esperta di social media
Gli e-book hanno fatto il loro ingresso nelle biblioteche italiane: le perplessità dei primi anni vengono piano piano abbandonate, a favore di un crescente interesse degli utenti ad una pratica di lettura che si rivela sempre più interessante e condivisa. A partire dalle buone pratiche di e-lending sostenute dalla Regione Toscana con un progetto specifico a favore delle reti di cooperazione interbibliotecaria, ci si confronta con le prospettive di sviluppo di un servizio che cambia (o forse no) i connotati della biblioteca tradizionale.
===
Venerdì 19 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre le mura: quando le biblioteche vanno fuori di sé senza per questo diventare folli
Con Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di UNICOOP Firenze, Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria e autrice del libro “Le piazze del sapere” e Anna Lavatelli, scrittrice per ragazzi e autrice del libro “L’asino che legge”
Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, autrice del libro “Come portare la biblioteca fuori di sé”
Se l’espressione “fuori di sé” fa pensare alla follia, certo non sono folli le biblioteche che si impegnano a esportare la pratica della lettura oltre le mura, per raggiungere i potenziali lettori nei luoghi ad alta frequentazione. A partire dall’esperienza del progetto “Alimenta gratis la mente”, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con UNICOOP Firenze, si affronta la sfida di incrementare la base sociale delle biblioteche attraverso azioni volte a posizionare l’offerta di lettura negli spazi dove le persone trascorrono il tempo libero o dove svolgono importanti attività legate alle esigenze della vita quotidiana: dai supermercati alle palestre, dai parchi pubblici ai mercati all’aperto.
===
Venerdì 19 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la lettura solitaria: gruppi di lettura ed esperienze di condivisione del piacere di leggere
Con Cecilia Caleo, Cooperativa Itinera, per conto dei Gruppi di lettura attivi presso la Biblioteca Labronica di Livorno e Bianca Verri, bibliotecaria e autrice del libro “Come creare un gruppo di lettura in biblioteca”
Introduce e coordina Cecilia Cognigni, bibliotecaria responsabile dei servizi al pubblico e delle attività culturali presso le Biblioteche Civiche Torinesi
Molti di noi sono ancora legati ad una immagine della lettura come pratica solitaria, e forse anche un po’ egoista: nel momento in cui leggiamo, ci prendiamo cura soltanto di noi, e non ci occupiamo di nient’altro. In realtà in questi ultimi anni biblioteche e librerie hanno consolidato una positiva esperienza di “gruppi di lettura”, in grado di disgregare questa immagine antica, per valorizzare la dimensione sociale e condivisa della passione per i libri. A partire dalle più interessanti esperienze toscane in atto, parliamo di social reading con chi ha maturato una riflessione specifica sul tema.
===
Sabato 20 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre gli steccati: e se davvero musei, archivi e biblioteche cominciassero a unire le forze?
Con Carlo Ghilli, direttore della Biblioteca “Renato Fucini” di Empoli, Riccardo Lami, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Palazzo Strozzi, Francesca Capetta, archivista e membro del direttivo di ANAI Toscana
Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Si parla molto di MAB, ovvero di interazione e integrazione tra musei, archivi e biblioteche: qualcosa si è cominciato a fare, specie sul fronte degli strumenti di catalogazione e trattamento semantico degli oggetti e dei documenti. Molto c’è ancora da fare, anzi quasi tutto, sul fronte del pubblico dei frequentatori delle tre tipologie di istituti culturali. E’ possibile mettere a punto una strategia generale che permetta di aprire stabili passerelle di comunicazione tra un museo, un archivio e una biblioteca, in modo tale che il cittadino fruitore sia invitato ad attraversarle con facilità, per scoprire relazioni nuove tra esperienze di consumo culturale normalmente percepite come separate.
===
Sabato 20 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la solita minestra: le biblioteche a garanzia della bibliodiversità
Con Giovanni Solimine, presidente onorario dell’Associazione Forum del Libro, Giorgio Gianotto, direttore editoriale di Minimum Fax e Martino Baldi, bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Introduce e coordina Federico Di Vita, scrittore
Sono solo pochissimi i libri che riescono a raggiungere i fasti della notorietà, guadagnandosi uno spazio prezioso nelle vetrine delle librerie o (addirittura!) godendo lo straordinario vantaggio di posizione acquisito grazie ad un passaggio televisivo. Per tutti gli altri c’è la certezza dell’oblio. Le biblioteche pubbliche possono riconoscersi il diritto (e il dovere) di garantire una dieta più ricca e variata di lettura ai propri utenti, offrendo spazi speciali di visibilità alle opere di autori sconosciuti, editi da case editrici minori, che non hanno la forza di offrire ai propri autori le opportunità garantite dalle grandi catene distributive. Parliamo oggi di “bibliodiversità” a partire da un progetto della Biblioteca San Giorgio di Pistoia (città capitale italiana della cultura per il 2017), sostenuto dalla Regione Toscana.
===
Domenica 21 maggio 2017, ore 13.45.00-14.45
Oltre gli stereotipi: l’immaginario di genere tra editoria per ragazzi e biblioteche
Con Luisella Arzani, responsabile della casa editrice EDT Giralangolo e ideatrice della collana “Sottosopra” e Ilaria Tagliaferri, bibliotecaria presso la Biblioteca “Gianni Rodari” di Villa Montalvo, Campi Bisenzio (FI)
Introduce e coordina Donatella Lombello, esperta di letteratura per l’infanzia, già professore associato di Storia della letteratura per l’infanzia all’Università di Padova
Il tema degli stereotipi di genere rappresenta uno dei temi affrontati nell’ultimo numero della rivista “LiBeR”, edita dal Comune di Campi Bisenzio con il sostegno della Regione Toscana: prendiamo questo tema come “scusa” per raccontare una importantissima esperienza di supporto al lavoro dei bibliotecari, degli insegnanti e di tutti gli altri operatori che lavorano nella filiera del libro per ragazzi.
===
Domenica 21 maggio 2017, ore 14.45-15.45
Oltre i confini: sfide e progetti per i servizi interculturali nelle biblioteche
Con Franco Neri, già direttore della Biblioteca “Lazzerini” di Prato e Cecilia Cognigni, bibliotecaria responsabile dei servizi al pubblico e delle attività culturali presso le Biblioteche Civiche Torinesi.
Introduce e coordina Desirée de Stefano, autrice del libro “La biblioteca pubblica cantiere cittadino di integrazione”
Uno stato dell’arte a tutto tondo sulle esperienze dei servizi interculturali nelle biblioteche italiane, a partire dai progetti più innovativi promossi in Toscana ed in altre realtà del Paese: una sfida, una opportunità per rilanciare il valore inclusivo della biblioteca pubblica, in un contesto sociale regressivo, nel quale l’apertura all’altro è un’alea circondata da crescenti paure e da azioni di rifiuto.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 25 maggio 2017
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Programma (pdf, 786 Kb)
Libri volanti creano un varco in un muro. Questa l’immagine scelta dalla Regione Toscana per illustrare la propria presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma da giovedì 18 a lunedì 22 maggio: una presenza da protagonista perché la Regione Toscana è la regione ospite di questa edizione – la trentesima – del Salone ed occupa uno spazio amplissimo e di prestigio, all’interno del quale c'è spazio per le maggiore realtà culturali toscane: biblioteche e musei, editori e scrittori, festival, e teatri, passando per le culture del territorio e dell’accoglienza. Una notevole vetrina è riservata anche alle iniziative di Pistoia Capitale della Cultura.
In questo prestigioso ambito è stata chiamata a svolgere un ruolo fondamentale la Biblioteca San Giorgio, come rappresentante del ricchissimo sistema bibliotecario toscano. La San Giorgio è presente con un proprio stand e coordina il calendario di incontri che ogni giorno racconta agli avventori del Salone le peculiarità e gli aspetti innovativi delle biblioteche toscane nella loro missione di rete di presidi culturali senza barriere e anzi sempre più aperte al dialogo con le comunità in cui operano, con i loro bisogni e i loro saperi.
È un’occasione importantissima per raccontare al mondo la cultura toscana a tutto tondo. Per quanto riguarda le biblioteche, molti sono gli aspetti affrontati negli incontri curati dalla Biblioteca San Giorgio ogni giorno dalle 15 alle 17 nella maggiore delle due sale ospitate dal padiglione toscano.
Si va dalle nuove pratiche di formazione rivolte ai giovani alle innovazioni digitali, dai gruppi di lettura alle esperienze di esportazione dei servizi delle biblioteche fuori dalle proprie mura, dalle reti di collaborazioni tra soggetti culturali diversi alla tutela della bibliodiversità, dai progetti di matrice interculturale al superamento dei pregiudizi e degli stereotipi. A parlarne sono chiamati, ovviamente, i bibliotecari toscani ma insieme a tanti ospiti provenienti da tutta Italia.
Il pieghevole con il calendario ufficiale del programma della Regione Toscana è scaricabile in pdf in testa alla presente pagina e consultabile sul sito di Leggere in Toscana / Toscana notizie al seguente indirizzo:
www.toscana-notizie.it/speciali/leggere-in-toscana oppure su Facebook nella pagina delle Biblioteche Toscane www.facebook.com/RTinbiblioteca/
Sul sito del Salone del libro e sui principali store dei sistemi operativi per telefonia mobile è inoltre possibile scaricare la app gratuita del Salone internazionale del Libro di Torino con il catalogo completo e le schede degli editori, il programma completo degli eventi e delle sale, le biografie degli autori, la mappa interattiva del Salone, l'agenda per programmare i propri incontri al Salone, il promemoria, il programma completo e le mappe del Salone Off con tutti gli appuntamenti serali .
Il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
Calendario degli incontri a cura della Biblioteca San Giorgio
Giovedì 18 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre la solita visita: buone pratiche di Campus per ragazzi nelle biblioteche e nei musei
Con Cristina Bambini, referente dei Campus tecnologici per bambini e ragazzi di YouLab Pistoia presso la Biblioteca San Giorgio, Grazia Asta, responsabile delle Biblioteche del Comune di Firenze e Michela Eremita, responsabile dei servizi educativi del complesso museale di Santa Maria della Scala e del Museo di arte per bambini di Siena
Introduce e coordina Elena Pianea, dirigente del Servizio Musei e Biblioteche della Regione Toscana
Con la collaborazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma
Dalle 9 alle 18 in biblioteca, o nel museo: un giorno intero trascorso senza un attimo di tregua, e senza un attimo di noia. Possibile? Certo! Merito dei “Campus” educativi organizzati con crescente frequenza nelle biblioteche e nei musei, per permettere ai bambini e ai ragazzi di trascorrere una giornata diversa dal solito, una full immersion nell’arte, nella lettura e nella tecnologia. A partire dalle più innovative esperienze toscane di Campus, una riflessione sulle opportunità offerte da questa tipologia di proposta culturale e didattica per avvicinare i più piccoli alla conoscenza delle biblioteche e dei musei.
===
Giovedì 18 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la carta: ma che ci azzeccano gli e-book con le biblioteche?
Con Giulio Blasi, di Horizons Unlimited, gestore di MediaLibraryonLine, Luca Vittonetto, responsabile delle risorse elettroniche delle biblioteche civiche torinesi, Davide Gelli, operatore di CoopCulture presso la Biblioteca “Lazzerini” di Prato e referente per la Toscana del progetto Biblioteche in MLOL
Introduce e coordina Cristina Bambini, biblioteca San Giorgio di Pistoia, esperta di social media
Gli e-book hanno fatto il loro ingresso nelle biblioteche italiane: le perplessità dei primi anni vengono piano piano abbandonate, a favore di un crescente interesse degli utenti ad una pratica di lettura che si rivela sempre più interessante e condivisa. A partire dalle buone pratiche di e-lending sostenute dalla Regione Toscana con un progetto specifico a favore delle reti di cooperazione interbibliotecaria, ci si confronta con le prospettive di sviluppo di un servizio che cambia (o forse no) i connotati della biblioteca tradizionale.
===
Venerdì 19 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre le mura: quando le biblioteche vanno fuori di sé senza per questo diventare folli
Con Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di UNICOOP Firenze, Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria e autrice del libro “Le piazze del sapere” e Anna Lavatelli, scrittrice per ragazzi e autrice del libro “L’asino che legge”
Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, autrice del libro “Come portare la biblioteca fuori di sé”
Se l’espressione “fuori di sé” fa pensare alla follia, certo non sono folli le biblioteche che si impegnano a esportare la pratica della lettura oltre le mura, per raggiungere i potenziali lettori nei luoghi ad alta frequentazione. A partire dall’esperienza del progetto “Alimenta gratis la mente”, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con UNICOOP Firenze, si affronta la sfida di incrementare la base sociale delle biblioteche attraverso azioni volte a posizionare l’offerta di lettura negli spazi dove le persone trascorrono il tempo libero o dove svolgono importanti attività legate alle esigenze della vita quotidiana: dai supermercati alle palestre, dai parchi pubblici ai mercati all’aperto.
===
Venerdì 19 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la lettura solitaria: gruppi di lettura ed esperienze di condivisione del piacere di leggere
Con Cecilia Caleo, Cooperativa Itinera, per conto dei Gruppi di lettura attivi presso la Biblioteca Labronica di Livorno e Bianca Verri, bibliotecaria e autrice del libro “Come creare un gruppo di lettura in biblioteca”
Introduce e coordina Cecilia Cognigni, bibliotecaria responsabile dei servizi al pubblico e delle attività culturali presso le Biblioteche Civiche Torinesi
Molti di noi sono ancora legati ad una immagine della lettura come pratica solitaria, e forse anche un po’ egoista: nel momento in cui leggiamo, ci prendiamo cura soltanto di noi, e non ci occupiamo di nient’altro. In realtà in questi ultimi anni biblioteche e librerie hanno consolidato una positiva esperienza di “gruppi di lettura”, in grado di disgregare questa immagine antica, per valorizzare la dimensione sociale e condivisa della passione per i libri. A partire dalle più interessanti esperienze toscane in atto, parliamo di social reading con chi ha maturato una riflessione specifica sul tema.
===
Sabato 20 maggio 2017, ore 15.00-16.00
Oltre gli steccati: e se davvero musei, archivi e biblioteche cominciassero a unire le forze?
Con Carlo Ghilli, direttore della Biblioteca “Renato Fucini” di Empoli, Riccardo Lami, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Palazzo Strozzi, Francesca Capetta, archivista e membro del direttivo di ANAI Toscana
Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Si parla molto di MAB, ovvero di interazione e integrazione tra musei, archivi e biblioteche: qualcosa si è cominciato a fare, specie sul fronte degli strumenti di catalogazione e trattamento semantico degli oggetti e dei documenti. Molto c’è ancora da fare, anzi quasi tutto, sul fronte del pubblico dei frequentatori delle tre tipologie di istituti culturali. E’ possibile mettere a punto una strategia generale che permetta di aprire stabili passerelle di comunicazione tra un museo, un archivio e una biblioteca, in modo tale che il cittadino fruitore sia invitato ad attraversarle con facilità, per scoprire relazioni nuove tra esperienze di consumo culturale normalmente percepite come separate.
===
Sabato 20 maggio 2017, ore 16.00-17.00
Oltre la solita minestra: le biblioteche a garanzia della bibliodiversità
Con Giovanni Solimine, presidente onorario dell’Associazione Forum del Libro, Giorgio Gianotto, direttore editoriale di Minimum Fax e Martino Baldi, bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Introduce e coordina Federico Di Vita, scrittore
Sono solo pochissimi i libri che riescono a raggiungere i fasti della notorietà, guadagnandosi uno spazio prezioso nelle vetrine delle librerie o (addirittura!) godendo lo straordinario vantaggio di posizione acquisito grazie ad un passaggio televisivo. Per tutti gli altri c’è la certezza dell’oblio. Le biblioteche pubbliche possono riconoscersi il diritto (e il dovere) di garantire una dieta più ricca e variata di lettura ai propri utenti, offrendo spazi speciali di visibilità alle opere di autori sconosciuti, editi da case editrici minori, che non hanno la forza di offrire ai propri autori le opportunità garantite dalle grandi catene distributive. Parliamo oggi di “bibliodiversità” a partire da un progetto della Biblioteca San Giorgio di Pistoia (città capitale italiana della cultura per il 2017), sostenuto dalla Regione Toscana.
===
Domenica 21 maggio 2017, ore 13.45.00-14.45
Oltre gli stereotipi: l’immaginario di genere tra editoria per ragazzi e biblioteche
Con Luisella Arzani, responsabile della casa editrice EDT Giralangolo e ideatrice della collana “Sottosopra” e Ilaria Tagliaferri, bibliotecaria presso la Biblioteca “Gianni Rodari” di Villa Montalvo, Campi Bisenzio (FI)
Introduce e coordina Donatella Lombello, esperta di letteratura per l’infanzia, già professore associato di Storia della letteratura per l’infanzia all’Università di Padova
Il tema degli stereotipi di genere rappresenta uno dei temi affrontati nell’ultimo numero della rivista “LiBeR”, edita dal Comune di Campi Bisenzio con il sostegno della Regione Toscana: prendiamo questo tema come “scusa” per raccontare una importantissima esperienza di supporto al lavoro dei bibliotecari, degli insegnanti e di tutti gli altri operatori che lavorano nella filiera del libro per ragazzi.
===
Domenica 21 maggio 2017, ore 14.45-15.45
Oltre i confini: sfide e progetti per i servizi interculturali nelle biblioteche
Con Franco Neri, già direttore della Biblioteca “Lazzerini” di Prato e Cecilia Cognigni, bibliotecaria responsabile dei servizi al pubblico e delle attività culturali presso le Biblioteche Civiche Torinesi.
Introduce e coordina Desirée de Stefano, autrice del libro “La biblioteca pubblica cantiere cittadino di integrazione”
Uno stato dell’arte a tutto tondo sulle esperienze dei servizi interculturali nelle biblioteche italiane, a partire dai progetti più innovativi promossi in Toscana ed in altre realtà del Paese: una sfida, una opportunità per rilanciare il valore inclusivo della biblioteca pubblica, in un contesto sociale regressivo, nel quale l’apertura all’altro è un’alea circondata da crescenti paure e da azioni di rifiuto.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 25 maggio 2017
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti