Roberto Denti
I libri dei vincitori del Premio Ceppo per l'infanzia e l'adolescenza e i classici da loro consigliati
V edizione - 54° Ceppo
La quinta edizione ha premiato lo scrittore Roberto Denti con la seguente motivazione:
"Per almeno tre buone ragioni: perché è autore di racconti, in particolare per bambini e ragazzi; perché pratica con passione l’arte del raccontare, in particolare a bambini e ragazzi; perché è egli stesso racconto, tanti racconti. Fin da quando era bambino, come risulta dalla lettura dei suoi ricordi d’infanzia, Il ragazzo è impegnato a crescere (Topipittori, 2009). Riproponga le fiabe della tradizione o faccia racconti della guerra, Roberto Denti, il ragazzo impegnato a crescere, va a cercare i bambini là dove i bambini sono e, con loro, ricomincia quell’avventura di tutta la vita che si può chiamare: liberazione.
Perché Roberto Denti riesce a farsi leggere quando scrive e a farsi ascoltare quando parla, come tutti i grandi narratori. Quelli che raccontano facendo ponte tra quello che è stato e quello che può essere, tra memoria e oggi; quelli che hanno scelto di essere testimoni con lo sguardo rivolto al futuro, e con nel cuore il passato ne fanno seme per alimentare il sogno e la possibilità di tempi nuovi."
I libri selezionati per la mostra sono:
22. Il ragazzo è impegnato a crescere
L'autore, scrittore e libraio per ragazzi nato a Cremona nel 1924, racconta la propria infanzia e adolescenza: rapporti familiari, scuola e inquietudini giovanili, ma anche usi e costumi e situazione socio-politica dell'epoca.
23. La mia Resistenza
Roberto, ovvero l'autore a 19 anni durante la seconda guerra mondiale, partecipa alle azioni dei partigiani e sperimenta la drammatica avventura di compiere attentati, rischiare la vita, finire in carcere.
24. Fra noi due il silenzio, Milano, Salani, 2011.
Sergio, milanese, 17 anni, studente di classico, con una madre protettiva e un padre incattivito dai pregiudizi, vive un amore intenso e tragico con la zingara sinti Elisa, che lavora insieme al fratello in un luna park.
Libri consigliati da Roberto Denti:
25. Uri Orlev, L'isola in via degli uccelli
Nascosto in un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno. Introduzione autobiografica, pianta del ghetto, biografia dell'autore.
26. Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, prefazione di Maria Falcone
Raccontati da un padre a un figlio di 10 anni di nome Giovanni i momenti chiave della vita di Giovanni Falcone, il magistrato palermitano impegnato contro le cosche mafiose, fino al tragico epilogo.
27 Margaret Mahy, La figlia della luna
Laura, 14 anni, una madre divorziata e un fratellino da accudire che si ammala misteriosamente, scopre di essere la sola a poterlo salvare, se accetta, però, di diventare una strega, una figlia della luna.
Scheda a cura di Ilaria Tagliaferri e Paolo Fabrizio Iacuzzi. La bibliografia è stata redatta con l’aiuto delle schede di LiBeR Database.
Per approfondire si può leggere l'Intervista in cui Roberto Denti (1924-2013) narra la sua esperienza in prima linea durante la Resistenza e l'articolo di Barbara Schiaffino, Ciao Roberto, compagno di libri apparso su "Andersen" (settembre 2013).
-
Ultimo aggiornamento sabato, 12 marzo 2016
I libri dei vincitori del Premio Ceppo per l'infanzia e l'adolescenza e i classici da loro consigliati
V edizione - 54° Ceppo
La quinta edizione ha premiato lo scrittore Roberto Denti con la seguente motivazione:
"Per almeno tre buone ragioni: perché è autore di racconti, in particolare per bambini e ragazzi; perché pratica con passione l’arte del raccontare, in particolare a bambini e ragazzi; perché è egli stesso racconto, tanti racconti. Fin da quando era bambino, come risulta dalla lettura dei suoi ricordi d’infanzia, Il ragazzo è impegnato a crescere (Topipittori, 2009). Riproponga le fiabe della tradizione o faccia racconti della guerra, Roberto Denti, il ragazzo impegnato a crescere, va a cercare i bambini là dove i bambini sono e, con loro, ricomincia quell’avventura di tutta la vita che si può chiamare: liberazione.
Perché Roberto Denti riesce a farsi leggere quando scrive e a farsi ascoltare quando parla, come tutti i grandi narratori. Quelli che raccontano facendo ponte tra quello che è stato e quello che può essere, tra memoria e oggi; quelli che hanno scelto di essere testimoni con lo sguardo rivolto al futuro, e con nel cuore il passato ne fanno seme per alimentare il sogno e la possibilità di tempi nuovi."
I libri selezionati per la mostra sono:
22. Il ragazzo è impegnato a crescere
L'autore, scrittore e libraio per ragazzi nato a Cremona nel 1924, racconta la propria infanzia e adolescenza: rapporti familiari, scuola e inquietudini giovanili, ma anche usi e costumi e situazione socio-politica dell'epoca.
23. La mia Resistenza
Roberto, ovvero l'autore a 19 anni durante la seconda guerra mondiale, partecipa alle azioni dei partigiani e sperimenta la drammatica avventura di compiere attentati, rischiare la vita, finire in carcere.
24. Fra noi due il silenzio, Milano, Salani, 2011.
Sergio, milanese, 17 anni, studente di classico, con una madre protettiva e un padre incattivito dai pregiudizi, vive un amore intenso e tragico con la zingara sinti Elisa, che lavora insieme al fratello in un luna park.
Libri consigliati da Roberto Denti:
25. Uri Orlev, L'isola in via degli uccelli
Nascosto in un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno. Introduzione autobiografica, pianta del ghetto, biografia dell'autore.
26. Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, prefazione di Maria Falcone
Raccontati da un padre a un figlio di 10 anni di nome Giovanni i momenti chiave della vita di Giovanni Falcone, il magistrato palermitano impegnato contro le cosche mafiose, fino al tragico epilogo.
27 Margaret Mahy, La figlia della luna
Laura, 14 anni, una madre divorziata e un fratellino da accudire che si ammala misteriosamente, scopre di essere la sola a poterlo salvare, se accetta, però, di diventare una strega, una figlia della luna.
Scheda a cura di Ilaria Tagliaferri e Paolo Fabrizio Iacuzzi. La bibliografia è stata redatta con l’aiuto delle schede di LiBeR Database.
Per approfondire si può leggere l'Intervista in cui Roberto Denti (1924-2013) narra la sua esperienza in prima linea durante la Resistenza e l'articolo di Barbara Schiaffino, Ciao Roberto, compagno di libri apparso su "Andersen" (settembre 2013).
- Ultimo aggiornamento sabato, 12 marzo 2016