Quel giorno sulla luna
Sono gli anni sessanta del Novecento e la grande scrittrice e giornalista, fin da bambina appassionata dei capolavori di Jules Verne ed estimatrice da adulta dell’opera di un maestro della fantascienza come Ray Bradbury, si avvicina all’avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. Per comprendere a fondo l’esplorazione dell’universo, lo sbarco del primo uomo sulla Luna, la vita nel cosmo, non esita a partire per gli Stati Uniti, inviata da L’Europeo, e a trascorrere lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 27 giugno 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Sono gli anni sessanta del Novecento e la grande scrittrice e giornalista, fin da bambina appassionata dei capolavori di Jules Verne ed estimatrice da adulta dell’opera di un maestro della fantascienza come Ray Bradbury, si avvicina all’avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. Per comprendere a fondo l’esplorazione dell’universo, lo sbarco del primo uomo sulla Luna, la vita nel cosmo, non esita a partire per gli Stati Uniti, inviata da L’Europeo, e a trascorrere lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 27 giugno 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti