Quante storie! Libri per ragazzi dall'Unità ai giorni nostri
15 marzo-30 aprile 2011 - Vetrine
La mostra si propone l'obiettivo di ripercorrere, a grandi tappe, la storia del libro per ragazzi in Italia evidenziando gli accadimenti storico-sociali più importanti che, in qualche modo, hanno determinato la sua evoluzione.
Il percorso permette di viaggiare nel tempo, frazionando i secoli ‘800 e ‘900 in scansioni temporali che offrono coerenza interpretativa alla nascita e allo sviluppo di interesse nei confronti dell'infanzia.
La mostra è allestita secondo un filo conduttore che ne permette la lettura sia partendo dai primi decenni dell'Ottocento per arrivare ad oggi, sia viceversa, effettuando un percorso a ritroso.
Libri, giornalini, fumetti, giochi, sussidi scolastici testimoniano l'evoluzione di un pensiero e un'attenzione sempre crescente nei confronti dei bambini nell'ultimo secolo e mezzo di storia.
Per la realizzazione della mostra hanno collaborato, mettendo a disposizione materiali vari di loro proprietà, i signori Luciano Agostiniani, Fernando Baldi, Stefano Bargellini, Cecilia Buttelli, Alessandro Capecchi, Ernesto Franchi, Rosita Giusti, Loriano Lenzi, Anna Pacini, Franco Savi, Mila Sermi, Riccardo Tomassucci e il Laboratorio della Biodiversità del Giardino Zoologico di Pistoia.
Percorso espositivo
"I bimbi d'Italia si chiaman Balilla"
Eroi di carta fra guerra e rinascita
Scelte di lettura, scelte di vita
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
15 marzo-30 aprile 2011 - Vetrine
La mostra si propone l'obiettivo di ripercorrere, a grandi tappe, la storia del libro per ragazzi in Italia evidenziando gli accadimenti storico-sociali più importanti che, in qualche modo, hanno determinato la sua evoluzione.
Il percorso permette di viaggiare nel tempo, frazionando i secoli ‘800 e ‘900 in scansioni temporali che offrono coerenza interpretativa alla nascita e allo sviluppo di interesse nei confronti dell'infanzia.
La mostra è allestita secondo un filo conduttore che ne permette la lettura sia partendo dai primi decenni dell'Ottocento per arrivare ad oggi, sia viceversa, effettuando un percorso a ritroso.
Libri, giornalini, fumetti, giochi, sussidi scolastici testimoniano l'evoluzione di un pensiero e un'attenzione sempre crescente nei confronti dei bambini nell'ultimo secolo e mezzo di storia.
Per la realizzazione della mostra hanno collaborato, mettendo a disposizione materiali vari di loro proprietà, i signori Luciano Agostiniani, Fernando Baldi, Stefano Bargellini, Cecilia Buttelli, Alessandro Capecchi, Ernesto Franchi, Rosita Giusti, Loriano Lenzi, Anna Pacini, Franco Savi, Mila Sermi, Riccardo Tomassucci e il Laboratorio della Biodiversità del Giardino Zoologico di Pistoia.
Percorso espositivo
"I bimbi d'Italia si chiaman Balilla"
Eroi di carta fra guerra e rinascita
Scelte di lettura, scelte di vita
- Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti