Prime fiabe per primi lettori nella Rete
Rassegna
(pdf interno, 681 Kb, pdf esterno 778 Kb)
Una bibliografia sui "racconti delle fate da 0 a 6 anni", curata da Serena Marradi e Maura Lotti con la collaborazione di Alessandra Giovannini e Lucia Projetto (Gruppo ragazzi Redop), pubblicata in occasione della Settimana nazionale Nati per leggere 2017 (18 -26 novembre)
"Leggere fornisce quel tempo necessario affinchè un adulto e un bambino imparino a conoscersi lentamente. Ci vuole una voce, ci vuole un respiro d'ascolto, ci vuole un libro: è il perfetto incastro di tutti e tre gli elementi nello stesso momento" (Carla Sartori)
Nati per leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Leggere con una certa continuità ha una positiva influenza sullo sviluppo psichico, cognitivo ed emotivo del bambino, migliorando anche la relazione con gli adulti che se ne prendono cura.
Leggere è un atto intenzionale che permette di cogliere un significato da qualcosa che viene letto, ascoltato, visto, immaginato. La varietà e la ricchezza delle relazioni linguistiche e degli stimoli emozionali in cui si è immersi non possono che agevolarlo: si possono leggere testi, immagini, volti, gesti ma anche film, canzoni...
Perchè leggere fiabe ai bambini in età prescolare?
Le fiabe affondano le proprie radici nei racconti popolari destinati alle famiglie e sono quindi, per eccellenza, storie che l'adulto ed il bambino possono condividere. I "racconti delle fate" aiutano a comprendere meglio la società e il mondo che ci circonda e, nello stesso tempo, a immaginare di poterli cambiare: sono pertanto, una prima, importante lezione di libertà.
"In questo percorso metaforico, simbolico, il bambino, che si immedesima nell'eroe, è disposto a credere che anche lui, attraversando prove, affrontando pericoli, potrà, alla fine, trionfare, ovvero potrà conquistare la propria autonomia, indipendenza, capacità d'azione e saggezza" (Donatella Lombello Soffiato)
Il testo e le illustrazioni delle fiabe aiutano il bambino ad affrontare le proprie paure confinandole in un mondo immaginario, senza tempo né luogo, che inizia e finisce con precise formule rituali. Un mondo che C'era una volta... e in cui ci si può perdere in un bosco fitto e nero per poi ritrovare la strada di casa come Pollicino, incontrare la strega cattiva mangia bambini e sconfiggerla come fanno Hänsel e Gretel, subire le ingiustizie e le angherie di una matrigna gelosa come nel caso di Cenerentola e Biancaneve per poi essere salvate da un principe e vivere per sempre felici e contenti.
"Nel regno del meraviglioso, la censura si sgretola e la metafora domina incontrastata. La fiaba se ne serve per ammaliare i suoi lettori." (Marnie Campagnato)
Attraverso il linguaggio metaforico di cui le fiabe sono ricche i bambini imparano a dare significato a ciò che ancora non conoscono e ad affrontare le proprie paure. Sentimenti negativi come l'aggressività, la gelosia o l'invidia, che vivono in ogni essere umano, adulto o bambino che sia, trovano nelle fiabe naturale cittadinanza. Con il linguaggio metaforico il bambino si sente ascoltato dall'adulto che legge o racconta, e allo stesso tempo al riparo dalla diretta fruizione di concetti che altrimenti sarebbero per lui troppo cruenti.
Le citazioni sono tratte dal saggio Le terre della fantasia: leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, a cura di Marnie Campagnaro, Donzelli, 2014.
Quali fiabe scegliere?
Abbiamo cercato di orientare mamme, papà, zii, nonni, tate... e chiunque presti la propria voce alla lettura, verso quelle proposte (raccolte, adattamenti, rivisitazioni) che si sono distinte per la qualità del testo e delle illustrazioni (con un occhio di riguardo verso le proposte più recenti, facilmente reperibili e che dialogano con il mondo contemporaneo), e che possono essere proposte ai bambini che ancora non sono lettori autonomi.
Quando e come leggere le fiabe?
Occorre scegliere con attenzione le storie sulla base della sensibilità e delle abilità del bambino, leggerne una alla volta e lasciare uno spazio per le domande e la rielaborazione personale dei contenuti della storia. E' buona norma, in prima battuta, raccontare senza l'aiuto delle illustrazioni in modo che i bambini possano interiorizzare la storia in modo autonomo e, solo in seguito, proporre adattamenti e versioni illustrate nella maggiore varietà possibile perchè ogni stile rappresenta uno stimolo diverso e aggiuntivo che arricchisce la mente del bambino.
Per un orientamento più approfondito ma essenziale alla scelta delle fiabe per i più piccoli, oltre al già citato volume a cura di Marnie Campagnaro, vi consigliamo Libro fammi grande: leggere nell'infanzia, di Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin, Idest, 2012.
Per aiutarti ad essere un buon mediatore della lettura sono sempre disponibili, in tutte le biblioteche delle rete, i materiali prodotti da Nati per Leggere.
La bibliografia
Raccolte di fiabe in versione originale
Le fiabe hanno bisogno di essere raccontate, prima ancora di essere lette, perchè provengono dal mondo orale e solo in seguito sono state trascritte, raccolte e rielaborate. E' pertanto essenziale che l'adulto attinga a raccolte di buona qualità per fare propri il linguaggio, i suoni ed i significati simbolici delle storie. A titolo esemplificativo, proponiamo qui alcune tra le fiabe più note della tradizione popolare, ma è bene ampliare l'orizzonte e cercare storie che vengono da mondi lontani, fiabe regionali o del folklore locale, fino alla fiaba letteraria iniziata da Hans Christian Andersen.
1. Fiabe per i più piccini / Italo Calvino Mondadori, 2013
2. Tutte le fiabe / Charles Perrault Donzelli, 2016
3. Tutte le fiabe / Jacob e Wilhelm Grimm Donzelli, 2015
Fiabe su misura
Adattamenti che mantengono lo schema narrativo e il mordente della fiaba originale pensati per essere letti ai più piccoli.
A partire da 2/3 anni:
1. Le mie fiabe preferite / Lucy Cousins Nord-Sud, 2016
2. Cappuccetto Rosso / Attilio Lapis, 2017
3. I tre porcellini / Attilio Lapis, 2017
A partire dai 4/5 anni:
4. La gallinella rossa : tratto da un racconto tradizionale / adattamento di Pilar Martinez Kalandraka, 2012 5. Fiabe con i baffi : e con il becco, la coda, le ali, le piume... / Jacob e Wilhelm Grimm Franco Cosimo Panini, 2012
6. Il gatto con gli stivali... rossi / Ayano Imai Il castello, 2014
Fiabe in rima
In queste raccolte il ritmo e il suono della poesia e della filastrocca incontrano l'intreccio e la trama della fiaba aiutando i più piccoli a entrare nel suo universo narrativo.
1. Le filastrocche / Richard Scarry Mondadori, 2007
2. C'era una volta : 5 fantastiche fiabe / Nicoletta Codignola Fatatrac, 2004
3. Fiabe per occhi e per bocca / Roberto Piumini Einaudi, 2015
Siamo tutti nati per leggere
Cartonati dalle pagine sagomate in modo decrescente perchè siano sfogliati più facilmente e simboli in PCS (Comunicazione aumentativa e alternativa) che ne agevolano la comprensione. Proponiamo qui alcune delle fiabe pubblicate da Uovonero che ha realizzato un progetto editorale pensato per sostenere la lettura in modo inclusivo nei piccoli a partie dai 5 anni.
1. Raperonzolo / illustrazioni di Antonio Boffa Uovonero, 2013
2. Giacomino e il fagiolo magico / illustrazioni di Peppo Bianchessi Uovonero, 2016
3. Riccioli d'oro e i tre orsi / illustrazioni di Peppo Bianchessi Uovonero, 2016
Fiabe classiche illustrate da autori contemporanei
Le illustrazioni ampliano e rinnovano la valenza simbolica delle fiabe aiutando i bambini a comprenderle. Oltre e a mantenere viva la loro attenzione offrono uno stimolo importante per la loro creatività attraverso stili artistici completamente diversi tra loro.
1. Il lupo & i sette capretti / fratelli Grimm Il castello, 2014
2. Hänsel & Gretel / Grimm Nord-Sud, 2009
3. Cappuccetto rosso / illustrato da Juanjo G. Oller Terre di Mezzo, 2014
Ingredienti favolosi
Libri che presentano i personaggi tipici delle fiabe e molte delle fiabe a loro ispirate. Da proporre ai bambini piccoli che già ne conoscono alcune e vogliono divertirsi ad indovinarle o sono curiosi di conoscerne altre.
1. Lupo favoloso... / Eva Rasano Nuove edizioni romane, 2011
2. C'era una volta... / dipinti tridimensionali immaginati e illustrati da Benjamin Lacombe Rizzoli, 2010
3. Cattivi come noi / Clotilde Perrin Franco Cosimo Panini, 2016
Cappuccetto che vai, storia che trovi...
Gianni Rodari ci ha insegnato che i bambini che hanno incontrato le fiabe possono partire dalle suggestioni di quegli eventi e di quei personaggi per creare nuove storie. Allo stesso modo autori e illustratori hanno dato vita, nel corso degli anni, a racconti che rivisitano le fiabe più celebri e, talvolta, le mescolano fra loro. Vi proponiamo qui alcune di quelle che si rifanno al personaggio di Cappuccetto Rosso perchè è certamente una delle fiabe più note e una di quelle che, per brevità e semplicità, meglio si presta ad essere raccontata, letta ed adattata per i bambini in età prescolare.
1. Lupo lupo, ma ci sei? / Giusi Quarenghi, Giulia Orecchia Giunti, 2017
2. Chissà se oggi incontrerò il lupo? / Cristina Petit Valentina, 2014
3. Nel bosco / Anthony Browne Kalandraka, 2014
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 5 settembre 2018
Rassegna
(pdf interno, 681 Kb, pdf esterno 778 Kb)
Una bibliografia sui "racconti delle fate da 0 a 6 anni", curata da Serena Marradi e Maura Lotti con la collaborazione di Alessandra Giovannini e Lucia Projetto (Gruppo ragazzi Redop), pubblicata in occasione della Settimana nazionale Nati per leggere 2017 (18 -26 novembre)
"Leggere fornisce quel tempo necessario affinchè un adulto e un bambino imparino a conoscersi lentamente. Ci vuole una voce, ci vuole un respiro d'ascolto, ci vuole un libro: è il perfetto incastro di tutti e tre gli elementi nello stesso momento" (Carla Sartori)
Nati per leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Leggere con una certa continuità ha una positiva influenza sullo sviluppo psichico, cognitivo ed emotivo del bambino, migliorando anche la relazione con gli adulti che se ne prendono cura.
Leggere è un atto intenzionale che permette di cogliere un significato da qualcosa che viene letto, ascoltato, visto, immaginato. La varietà e la ricchezza delle relazioni linguistiche e degli stimoli emozionali in cui si è immersi non possono che agevolarlo: si possono leggere testi, immagini, volti, gesti ma anche film, canzoni...
Perchè leggere fiabe ai bambini in età prescolare?
Le fiabe affondano le proprie radici nei racconti popolari destinati alle famiglie e sono quindi, per eccellenza, storie che l'adulto ed il bambino possono condividere. I "racconti delle fate" aiutano a comprendere meglio la società e il mondo che ci circonda e, nello stesso tempo, a immaginare di poterli cambiare: sono pertanto, una prima, importante lezione di libertà.
"In questo percorso metaforico, simbolico, il bambino, che si immedesima nell'eroe, è disposto a credere che anche lui, attraversando prove, affrontando pericoli, potrà, alla fine, trionfare, ovvero potrà conquistare la propria autonomia, indipendenza, capacità d'azione e saggezza" (Donatella Lombello Soffiato)
Il testo e le illustrazioni delle fiabe aiutano il bambino ad affrontare le proprie paure confinandole in un mondo immaginario, senza tempo né luogo, che inizia e finisce con precise formule rituali. Un mondo che C'era una volta... e in cui ci si può perdere in un bosco fitto e nero per poi ritrovare la strada di casa come Pollicino, incontrare la strega cattiva mangia bambini e sconfiggerla come fanno Hänsel e Gretel, subire le ingiustizie e le angherie di una matrigna gelosa come nel caso di Cenerentola e Biancaneve per poi essere salvate da un principe e vivere per sempre felici e contenti.
"Nel regno del meraviglioso, la censura si sgretola e la metafora domina incontrastata. La fiaba se ne serve per ammaliare i suoi lettori." (Marnie Campagnato)
Attraverso il linguaggio metaforico di cui le fiabe sono ricche i bambini imparano a dare significato a ciò che ancora non conoscono e ad affrontare le proprie paure. Sentimenti negativi come l'aggressività, la gelosia o l'invidia, che vivono in ogni essere umano, adulto o bambino che sia, trovano nelle fiabe naturale cittadinanza. Con il linguaggio metaforico il bambino si sente ascoltato dall'adulto che legge o racconta, e allo stesso tempo al riparo dalla diretta fruizione di concetti che altrimenti sarebbero per lui troppo cruenti.
Le citazioni sono tratte dal saggio Le terre della fantasia: leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, a cura di Marnie Campagnaro, Donzelli, 2014.
Quali fiabe scegliere?
Abbiamo cercato di orientare mamme, papà, zii, nonni, tate... e chiunque presti la propria voce alla lettura, verso quelle proposte (raccolte, adattamenti, rivisitazioni) che si sono distinte per la qualità del testo e delle illustrazioni (con un occhio di riguardo verso le proposte più recenti, facilmente reperibili e che dialogano con il mondo contemporaneo), e che possono essere proposte ai bambini che ancora non sono lettori autonomi.
Quando e come leggere le fiabe?
Occorre scegliere con attenzione le storie sulla base della sensibilità e delle abilità del bambino, leggerne una alla volta e lasciare uno spazio per le domande e la rielaborazione personale dei contenuti della storia. E' buona norma, in prima battuta, raccontare senza l'aiuto delle illustrazioni in modo che i bambini possano interiorizzare la storia in modo autonomo e, solo in seguito, proporre adattamenti e versioni illustrate nella maggiore varietà possibile perchè ogni stile rappresenta uno stimolo diverso e aggiuntivo che arricchisce la mente del bambino.
Per un orientamento più approfondito ma essenziale alla scelta delle fiabe per i più piccoli, oltre al già citato volume a cura di Marnie Campagnaro, vi consigliamo Libro fammi grande: leggere nell'infanzia, di Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin, Idest, 2012.
Per aiutarti ad essere un buon mediatore della lettura sono sempre disponibili, in tutte le biblioteche delle rete, i materiali prodotti da Nati per Leggere.
La bibliografia
Raccolte di fiabe in versione originale
Le fiabe hanno bisogno di essere raccontate, prima ancora di essere lette, perchè provengono dal mondo orale e solo in seguito sono state trascritte, raccolte e rielaborate. E' pertanto essenziale che l'adulto attinga a raccolte di buona qualità per fare propri il linguaggio, i suoni ed i significati simbolici delle storie. A titolo esemplificativo, proponiamo qui alcune tra le fiabe più note della tradizione popolare, ma è bene ampliare l'orizzonte e cercare storie che vengono da mondi lontani, fiabe regionali o del folklore locale, fino alla fiaba letteraria iniziata da Hans Christian Andersen.
1. Fiabe per i più piccini / Italo Calvino Mondadori, 2013
2. Tutte le fiabe / Charles Perrault Donzelli, 2016
3. Tutte le fiabe / Jacob e Wilhelm Grimm Donzelli, 2015
Fiabe su misura
Adattamenti che mantengono lo schema narrativo e il mordente della fiaba originale pensati per essere letti ai più piccoli.
A partire da 2/3 anni:
1. Le mie fiabe preferite / Lucy Cousins Nord-Sud, 2016
2. Cappuccetto Rosso / Attilio Lapis, 2017
3. I tre porcellini / Attilio Lapis, 2017
A partire dai 4/5 anni:
4. La gallinella rossa : tratto da un racconto tradizionale / adattamento di Pilar Martinez Kalandraka, 2012 5. Fiabe con i baffi : e con il becco, la coda, le ali, le piume... / Jacob e Wilhelm Grimm Franco Cosimo Panini, 2012
6. Il gatto con gli stivali... rossi / Ayano Imai Il castello, 2014
Fiabe in rima
In queste raccolte il ritmo e il suono della poesia e della filastrocca incontrano l'intreccio e la trama della fiaba aiutando i più piccoli a entrare nel suo universo narrativo.
1. Le filastrocche / Richard Scarry Mondadori, 2007
2. C'era una volta : 5 fantastiche fiabe / Nicoletta Codignola Fatatrac, 2004
3. Fiabe per occhi e per bocca / Roberto Piumini Einaudi, 2015
Siamo tutti nati per leggere
Cartonati dalle pagine sagomate in modo decrescente perchè siano sfogliati più facilmente e simboli in PCS (Comunicazione aumentativa e alternativa) che ne agevolano la comprensione. Proponiamo qui alcune delle fiabe pubblicate da Uovonero che ha realizzato un progetto editorale pensato per sostenere la lettura in modo inclusivo nei piccoli a partie dai 5 anni.
1. Raperonzolo / illustrazioni di Antonio Boffa Uovonero, 2013
2. Giacomino e il fagiolo magico / illustrazioni di Peppo Bianchessi Uovonero, 2016
3. Riccioli d'oro e i tre orsi / illustrazioni di Peppo Bianchessi Uovonero, 2016
Fiabe classiche illustrate da autori contemporanei
Le illustrazioni ampliano e rinnovano la valenza simbolica delle fiabe aiutando i bambini a comprenderle. Oltre e a mantenere viva la loro attenzione offrono uno stimolo importante per la loro creatività attraverso stili artistici completamente diversi tra loro.
1. Il lupo & i sette capretti / fratelli Grimm Il castello, 2014
2. Hänsel & Gretel / Grimm Nord-Sud, 2009
3. Cappuccetto rosso / illustrato da Juanjo G. Oller Terre di Mezzo, 2014
Ingredienti favolosi
Libri che presentano i personaggi tipici delle fiabe e molte delle fiabe a loro ispirate. Da proporre ai bambini piccoli che già ne conoscono alcune e vogliono divertirsi ad indovinarle o sono curiosi di conoscerne altre.
1. Lupo favoloso... / Eva Rasano Nuove edizioni romane, 2011
2. C'era una volta... / dipinti tridimensionali immaginati e illustrati da Benjamin Lacombe Rizzoli, 2010
3. Cattivi come noi / Clotilde Perrin Franco Cosimo Panini, 2016
Cappuccetto che vai, storia che trovi...
Gianni Rodari ci ha insegnato che i bambini che hanno incontrato le fiabe possono partire dalle suggestioni di quegli eventi e di quei personaggi per creare nuove storie. Allo stesso modo autori e illustratori hanno dato vita, nel corso degli anni, a racconti che rivisitano le fiabe più celebri e, talvolta, le mescolano fra loro. Vi proponiamo qui alcune di quelle che si rifanno al personaggio di Cappuccetto Rosso perchè è certamente una delle fiabe più note e una di quelle che, per brevità e semplicità, meglio si presta ad essere raccontata, letta ed adattata per i bambini in età prescolare.
1. Lupo lupo, ma ci sei? / Giusi Quarenghi, Giulia Orecchia Giunti, 2017
2. Chissà se oggi incontrerò il lupo? / Cristina Petit Valentina, 2014
3. Nel bosco / Anthony Browne Kalandraka, 2014
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 5 settembre 2018