Presentazione del libro "Resistere: quattro storie di lotta alla mafia"
Non possiamo neanche pensare di delegare la lotta alla mafia alle sole forze di polizia e alla magistratura. Le mafie si possono combattere e vincere con un’arma molto più potente della pistola: la cultura della legalità.
È importante studiare e sviluppare un proprio pensiero critico. La conoscenza, unita a questo spirito, è fondamentale per affrontare la vita, ora e in futuro.
Lottare per vivere una vita ricca di ideali. Vale la pena reagire e resistere.
Renato Scalia
Martedì 17 gennaio 2023, ore 11 - Auditorium Tiziano Terzani
Presentazione del libro Resistere: quattro storie di lotta alla mafia (Giunti, 2022)
“Resistere” è un romanzo a fumetti che racconta la mafia nella sua quotidianità, le sue dinamiche, i suoi protagonisti e i suoi antagonisti, ovvero chi, nella vita di tutti i giorni, la combatte. In questo graphic novel ci sono le storie di ragazzi reclutati dai boss e di chi con la mafia ci convive nel proprio quartiere, ma ci sono anche le storie di chi quei boss riesce a catturarli e di chi non smette mai di lottare perché la legalità si affermi.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 17 gennaio 2023
Non possiamo neanche pensare di delegare la lotta alla mafia alle sole forze di polizia e alla magistratura. Le mafie si possono combattere e vincere con un’arma molto più potente della pistola: la cultura della legalità.
È importante studiare e sviluppare un proprio pensiero critico. La conoscenza, unita a questo spirito, è fondamentale per affrontare la vita, ora e in futuro.
Lottare per vivere una vita ricca di ideali. Vale la pena reagire e resistere.
Renato Scalia
Martedì 17 gennaio 2023, ore 11 - Auditorium Tiziano Terzani
Presentazione del libro Resistere: quattro storie di lotta alla mafia (Giunti, 2022)
“Resistere” è un romanzo a fumetti che racconta la mafia nella sua quotidianità, le sue dinamiche, i suoi protagonisti e i suoi antagonisti, ovvero chi, nella vita di tutti i giorni, la combatte. In questo graphic novel ci sono le storie di ragazzi reclutati dai boss e di chi con la mafia ci convive nel proprio quartiere, ma ci sono anche le storie di chi quei boss riesce a catturarli e di chi non smette mai di lottare perché la legalità si affermi.
- Ultimo aggiornamento martedì, 17 gennaio 2023