Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
Il 25 gennaio 2016 rimarrà nella storia di Pistoia una data speciale: in quel giorno, infatti, la nostra città è stata proclamata Capitale italiana per la cultura 2017.
Avevamo già lavorato molto in vista di questo straordinario risultato. Ma "il bello" è cominciato dopo: dal 26 gennaio in poi molte delle nostre energie si sono dedicate a mettere a punto le attività che il Dossier di candidatura (vedi) aveva assegnato alla San Giorgio, e a creare le condizioni per offrire alla città e a tutti i visitatori una San Giorgio nella sua forma migliore.
A partire da questa pagina, vi racconteremo che cosa abbiamo fatto e che cosa stiamo facendo per onorare al meglio questo riconoscimento.
I calendari delle attività
San Giorgio e Forteguerriana insieme hanno ideato la campagna "Vuoi un motivo per usare la tua biblioteca? E noi, a Pistoia, te ne diamo oltre duemila!", usufruendo di uno speciale contributo proveniente dalla Regione Toscana. La campagna di comunicazione ha previsto la stampa di calendari periodici, all'interno dei quali gli eventi e le opportunità offerte dalle due biblioteche sono stati descritti e numerati in ordine progressivo, per permettere ai cittadini di conoscere in anticipo ed in forma completa i diversi appuntamenti in programma. I calendari stampati sono stati 4:
- Gennaio-Aprile 2017 (colore rosso), distribuito a partire dal 10 dicembre 2016, con 652 "buoni motivi" per usare le biblioteche;
- Maggio-Agosto 2017 (colore azzurro), distribuito a partire dal 22 aprile 2017, con 570 "buoni motivi";
- Settembre 2017 (colore verde), distribuito a partire dal 25 agosto 2017, con 219 "buoni motivi";
- Ottobre-Dicembre 2017 (colore verde), distribuito a partire dal 10 settembre 2017, con 653 "buoni motivi", per un totale di 2094 eventi.
La partecipazione a questa campagna ha avuto l'effetto secondario, ma non certo meno importante, di spingere la biblioteca ad una programmazione più di lungo respiro, coinvolgendo in questa azione anche i diversi soggetti che a vario titolo collaborano alla realizzazione del programma complessivo delle attività: anch'essi sono stati "costretti" a definire con un anticipo inconsueto i propri progetti collaborativi.
Per ripercorrere la storia di questa campagna di comunicazione, è possibile leggere qui la pagina pubblicata per la prima volta nel mese di ottobre 2016, nella quale si invitavano amici ed alleati a tenere conto della particolare tempistica di uscita prevista per i calendari 2017, per poter presentare progetti di collaborazione alle due biblioteche.
Gli strumenti di comunicazione
Per un anno così importante la San Giorgio ha avuto bisogno di strumenti più potenti per gestire la comunicazione: proprio per questo, ha trovato un partner esterno, con la collaborazione del quale ha iniziato ad utilizzare un nuovo software con il quale i bibliotecari potranno tenere sotto controllo tutte le azioni da fare per comunicare in modo adeguato un numero così alto di eventi, iniziative e attività in programma. Per saperne di più
Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Il Comune di Pistoia ha stanziato 100.000 euro per la realizzazione di interventi di ripristino dei bagni ai vari piani della biblioteca, di sistemazione e riparazione delle diverse criticità presenti all'interno di una sede che, nel corso degli anni, ha profondamente risentito dell'intensità d'uso da parte degli utenti. Gli interventi saranno realizzati a partire dal mese di dicembre 2016.
Nuova connessione a internet e nuovi computer al pubblico
Da novembre 2016 è entrato in attività il nuovo sistema di gestione della connettività internet, grazie al quale navigare in biblioteca è semplice e veloce per tutti. Le vecchie credenziali non funzionano più: per avere quelle nuove, basta rivolgersi al Banco Accoglienza o a qualunque banco di servizio. Nel mese di dicembre sono state ripristinate tutte le postazioni desk al pubblico con un nuovo software che permette la navigazione libera.
Bibliodiversità
Dal 13 gennaio 2017 ogni venerdì una proposta di lettura di alta qualità, selezionata tra romanzi e saggi pubblicati da editori indipendenti, che non possono contare su costose campagne pubblicitarie né usufruiscono di efficaci canali di distribuzione, e proprio per questo rischiano di passare inosservati: il lettore ha il diritto di ampliare la propria dieta di lettura con gusti e ingredienti diversi. Per saperne di più
Autori a Km 0
Dal 9 gennaio 2017 con cadenza bisettimanale la Biblioteca San Giorgio propone una serie di rassegne bibliografiche per promuovere la conoscenza degli autori locali. Saranno ventisei in tutto gli appuntamenti che inviteranno alla scoperta di altrettanti autori pistoiesi e delle loro opere. Per saperne di più
WikiPistoia
Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la Biblioteca San Giorgio ha lanciato un nuovo progetto dedicato al popolamento delle voci di Wikipedia su Pistoia. Usufruendo di uno speciale finanziamento regionale, che ha permesso di contare sulla collaborazione di Wikimedia Italia (l’associazione che gestisce l’edizione italiana di Wikipedia) per l’organizzazione di corsi finalizzati ad accrescere non soltanto gli utenti passivi di Wikipedia (ovvero coloro che consultano le voci) ma anche e soprattutto gli utenti attivi (ovvero coloro che creano e modificano le voci), la biblioteca ha cominciato una ricerca sulle voci mancanti e/o da incrementare relativamente alla nostra città, per poter disporre di un quadro più completo di ciò che merita di essere valorizzato e fatto conoscere su quella che è oggi, a tutti gli effetti, l’enciclopedia più consultata al mondo. Per saperne di più
San Giorgio Bibliobus
Se Maometto non va alla montagna, la San Giorgio arriva sotto casa dei suoi utenti con il progetto San Giorgio Librobus. Giovedì 7 settembre 2017 prenderà infatti il via il servizio gratuito di trasporto tramite minibus rivolto alle persone non automunite, agli anziani che non hanno nessun familiare in grado di accompagnarli in biblioteca ed in generale a coloro che da soli non sono in grado di superare le difficoltà logistiche che li tengono lontani dall’uso della biblioteca. Ad accogliere il gruppo di utilizzatori del Librobus, ci sarà ogni settimana in biblioteca una delegazione di Amici della San Giorgio, che si prenderanno cura dei visitatori, mostreranno loro la biblioteca e li aiuteranno nell’accesso ai servizi. E ovviamente ci saranno i bibliotecari ad aiutarli, per far sì che questa esperienza possa essere vissuta dalle persone in visita come un momento positivo di rapporto con il servizio pubblico.
Per saperne di più
Prestito computer portatili
Martedì 19 settembre 2017, la San Giorgio ha lanciato un importantissimo progetto, il servizio di prestito di computer portatili, grazie all’intervento di uno sponsor tecnico, la ditta TT Tecnosistemi di Prato, che ha messo a disposizione della biblioteca 5 computer portatili di fascia alta. Dopo il prestito dei tablet, delle Go-Pro e di altre piccole apparecchiature tecnologiche, presenti nell’ambito dell’equipaggiamento di YouLab Pistoia, il makerspace finanziato dall’Ambasciata USA di Roma, la biblioteca compie un nuovo passo per inverare lo slogan “Nessuno escluso”. L'intento della San Giorgio è infatti quello di mettere a disposizione dei cittadini che non sono in grado di acquistare un computer, delle macchine in grado di assisterli nel proprio percorso di studio e lavoro, riducendo fin dove è possibile gli effetti discriminanti delle disuguaglianze economiche.
Per saperne di più
La San Giorgio una biblioteca dal grande carattere
La Biblioteca San Giorgio vuole essere una "biblioteca per tutti": in nome di tale obiettivo, si propone di soddisfare le esigenze della totalità dei propri utenti, indipendentemente dalle diverse condizioni di accesso alla lettura. A tale scopo, grazie alla collaborazione degli Amici della San Giorgio, mercoledì 27 settembre 2017 lancia il progetto "La San Giorgio una biblioteca dal grande carattere".
Si tratta di una linea editoriale speciale, parte del progetto "San Giorgio: quando la cultura è davvero di tutti" (con il contributo del Comune di Pistoia per i progetti culturai di #Pistoia17), espressamente destinata alle persone ipovedenti, non vedenti ed anziane affette da disturbi visivi legati all'età, con l'obiettivo di offrire anche a chi si trova in difficoltà momentanea o permanente la possibilità di avvicinarsi all'informazione e alla conoscenza in maniera quanto più possibile vicina e simile a quella offerta agli altri utenti.
Per saperne di più
Artoteca
Tra i servizi innovativi del 2017 spicca l'Artoteca, progetto ideato dall’Associazione Amici della San Giorgio e finanziato dal Comune di Pistoia nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, per far conoscere l'arte contemporanea e renderla accessibile a tutti gratuitamente. L’Artoteca, così si chiama la nuova sezione della biblioteca che accoglie le opere d’arte destinate al prestito, permetterà a tutti i cittadini, a partire da sabato 28 ottobre 2017, di ammirare direttamente a casa propria l’opera originale dell’artista locale che l’ha donata alla biblioteca, rendendo la “bellezza” maggiormente accessibile.
Per saperne di più
Città capitale italiana della cultura: che cosa vuol dire? una breve descrizione delle origini del premio e delle norme di legge che lo regolano
Dossier di candidatura (PDF) il testo del dossier che ha permesso a Pistoia di aggiudicarsi il premio
Cerimonia di nomina accesso al video della cerimonia di conferimento del titolo
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 13 luglio 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Il 25 gennaio 2016 rimarrà nella storia di Pistoia una data speciale: in quel giorno, infatti, la nostra città è stata proclamata Capitale italiana per la cultura 2017.
Avevamo già lavorato molto in vista di questo straordinario risultato. Ma "il bello" è cominciato dopo: dal 26 gennaio in poi molte delle nostre energie si sono dedicate a mettere a punto le attività che il Dossier di candidatura (vedi) aveva assegnato alla San Giorgio, e a creare le condizioni per offrire alla città e a tutti i visitatori una San Giorgio nella sua forma migliore.
A partire da questa pagina, vi racconteremo che cosa abbiamo fatto e che cosa stiamo facendo per onorare al meglio questo riconoscimento.
I calendari delle attività
San Giorgio e Forteguerriana insieme hanno ideato la campagna "Vuoi un motivo per usare la tua biblioteca? E noi, a Pistoia, te ne diamo oltre duemila!", usufruendo di uno speciale contributo proveniente dalla Regione Toscana. La campagna di comunicazione ha previsto la stampa di calendari periodici, all'interno dei quali gli eventi e le opportunità offerte dalle due biblioteche sono stati descritti e numerati in ordine progressivo, per permettere ai cittadini di conoscere in anticipo ed in forma completa i diversi appuntamenti in programma. I calendari stampati sono stati 4:
- Gennaio-Aprile 2017 (colore rosso), distribuito a partire dal 10 dicembre 2016, con 652 "buoni motivi" per usare le biblioteche;
- Maggio-Agosto 2017 (colore azzurro), distribuito a partire dal 22 aprile 2017, con 570 "buoni motivi";
- Settembre 2017 (colore verde), distribuito a partire dal 25 agosto 2017, con 219 "buoni motivi";
- Ottobre-Dicembre 2017 (colore verde), distribuito a partire dal 10 settembre 2017, con 653 "buoni motivi", per un totale di 2094 eventi.
La partecipazione a questa campagna ha avuto l'effetto secondario, ma non certo meno importante, di spingere la biblioteca ad una programmazione più di lungo respiro, coinvolgendo in questa azione anche i diversi soggetti che a vario titolo collaborano alla realizzazione del programma complessivo delle attività: anch'essi sono stati "costretti" a definire con un anticipo inconsueto i propri progetti collaborativi.
Per ripercorrere la storia di questa campagna di comunicazione, è possibile leggere qui la pagina pubblicata per la prima volta nel mese di ottobre 2016, nella quale si invitavano amici ed alleati a tenere conto della particolare tempistica di uscita prevista per i calendari 2017, per poter presentare progetti di collaborazione alle due biblioteche.
Gli strumenti di comunicazione
Per un anno così importante la San Giorgio ha avuto bisogno di strumenti più potenti per gestire la comunicazione: proprio per questo, ha trovato un partner esterno, con la collaborazione del quale ha iniziato ad utilizzare un nuovo software con il quale i bibliotecari potranno tenere sotto controllo tutte le azioni da fare per comunicare in modo adeguato un numero così alto di eventi, iniziative e attività in programma. Per saperne di più
Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Il Comune di Pistoia ha stanziato 100.000 euro per la realizzazione di interventi di ripristino dei bagni ai vari piani della biblioteca, di sistemazione e riparazione delle diverse criticità presenti all'interno di una sede che, nel corso degli anni, ha profondamente risentito dell'intensità d'uso da parte degli utenti. Gli interventi saranno realizzati a partire dal mese di dicembre 2016.
Nuova connessione a internet e nuovi computer al pubblico
Da novembre 2016 è entrato in attività il nuovo sistema di gestione della connettività internet, grazie al quale navigare in biblioteca è semplice e veloce per tutti. Le vecchie credenziali non funzionano più: per avere quelle nuove, basta rivolgersi al Banco Accoglienza o a qualunque banco di servizio. Nel mese di dicembre sono state ripristinate tutte le postazioni desk al pubblico con un nuovo software che permette la navigazione libera.
Bibliodiversità
Dal 13 gennaio 2017 ogni venerdì una proposta di lettura di alta qualità, selezionata tra romanzi e saggi pubblicati da editori indipendenti, che non possono contare su costose campagne pubblicitarie né usufruiscono di efficaci canali di distribuzione, e proprio per questo rischiano di passare inosservati: il lettore ha il diritto di ampliare la propria dieta di lettura con gusti e ingredienti diversi. Per saperne di più
Autori a Km 0
Dal 9 gennaio 2017 con cadenza bisettimanale la Biblioteca San Giorgio propone una serie di rassegne bibliografiche per promuovere la conoscenza degli autori locali. Saranno ventisei in tutto gli appuntamenti che inviteranno alla scoperta di altrettanti autori pistoiesi e delle loro opere. Per saperne di più
WikiPistoia
Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la Biblioteca San Giorgio ha lanciato un nuovo progetto dedicato al popolamento delle voci di Wikipedia su Pistoia. Usufruendo di uno speciale finanziamento regionale, che ha permesso di contare sulla collaborazione di Wikimedia Italia (l’associazione che gestisce l’edizione italiana di Wikipedia) per l’organizzazione di corsi finalizzati ad accrescere non soltanto gli utenti passivi di Wikipedia (ovvero coloro che consultano le voci) ma anche e soprattutto gli utenti attivi (ovvero coloro che creano e modificano le voci), la biblioteca ha cominciato una ricerca sulle voci mancanti e/o da incrementare relativamente alla nostra città, per poter disporre di un quadro più completo di ciò che merita di essere valorizzato e fatto conoscere su quella che è oggi, a tutti gli effetti, l’enciclopedia più consultata al mondo. Per saperne di più
San Giorgio Bibliobus
Se Maometto non va alla montagna, la San Giorgio arriva sotto casa dei suoi utenti con il progetto San Giorgio Librobus. Giovedì 7 settembre 2017 prenderà infatti il via il servizio gratuito di trasporto tramite minibus rivolto alle persone non automunite, agli anziani che non hanno nessun familiare in grado di accompagnarli in biblioteca ed in generale a coloro che da soli non sono in grado di superare le difficoltà logistiche che li tengono lontani dall’uso della biblioteca. Ad accogliere il gruppo di utilizzatori del Librobus, ci sarà ogni settimana in biblioteca una delegazione di Amici della San Giorgio, che si prenderanno cura dei visitatori, mostreranno loro la biblioteca e li aiuteranno nell’accesso ai servizi. E ovviamente ci saranno i bibliotecari ad aiutarli, per far sì che questa esperienza possa essere vissuta dalle persone in visita come un momento positivo di rapporto con il servizio pubblico.
Per saperne di più
Prestito computer portatili
Martedì 19 settembre 2017, la San Giorgio ha lanciato un importantissimo progetto, il servizio di prestito di computer portatili, grazie all’intervento di uno sponsor tecnico, la ditta TT Tecnosistemi di Prato, che ha messo a disposizione della biblioteca 5 computer portatili di fascia alta. Dopo il prestito dei tablet, delle Go-Pro e di altre piccole apparecchiature tecnologiche, presenti nell’ambito dell’equipaggiamento di YouLab Pistoia, il makerspace finanziato dall’Ambasciata USA di Roma, la biblioteca compie un nuovo passo per inverare lo slogan “Nessuno escluso”. L'intento della San Giorgio è infatti quello di mettere a disposizione dei cittadini che non sono in grado di acquistare un computer, delle macchine in grado di assisterli nel proprio percorso di studio e lavoro, riducendo fin dove è possibile gli effetti discriminanti delle disuguaglianze economiche.
Per saperne di più
La San Giorgio una biblioteca dal grande carattere
La Biblioteca San Giorgio vuole essere una "biblioteca per tutti": in nome di tale obiettivo, si propone di soddisfare le esigenze della totalità dei propri utenti, indipendentemente dalle diverse condizioni di accesso alla lettura. A tale scopo, grazie alla collaborazione degli Amici della San Giorgio, mercoledì 27 settembre 2017 lancia il progetto "La San Giorgio una biblioteca dal grande carattere".
Si tratta di una linea editoriale speciale, parte del progetto "San Giorgio: quando la cultura è davvero di tutti" (con il contributo del Comune di Pistoia per i progetti culturai di #Pistoia17), espressamente destinata alle persone ipovedenti, non vedenti ed anziane affette da disturbi visivi legati all'età, con l'obiettivo di offrire anche a chi si trova in difficoltà momentanea o permanente la possibilità di avvicinarsi all'informazione e alla conoscenza in maniera quanto più possibile vicina e simile a quella offerta agli altri utenti.
Per saperne di più
Artoteca
Tra i servizi innovativi del 2017 spicca l'Artoteca, progetto ideato dall’Associazione Amici della San Giorgio e finanziato dal Comune di Pistoia nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, per far conoscere l'arte contemporanea e renderla accessibile a tutti gratuitamente. L’Artoteca, così si chiama la nuova sezione della biblioteca che accoglie le opere d’arte destinate al prestito, permetterà a tutti i cittadini, a partire da sabato 28 ottobre 2017, di ammirare direttamente a casa propria l’opera originale dell’artista locale che l’ha donata alla biblioteca, rendendo la “bellezza” maggiormente accessibile.
Per saperne di più
Città capitale italiana della cultura: che cosa vuol dire? una breve descrizione delle origini del premio e delle norme di legge che lo regolano
Dossier di candidatura (PDF) il testo del dossier che ha permesso a Pistoia di aggiudicarsi il premio
Cerimonia di nomina accesso al video della cerimonia di conferimento del titolo
- Ultimo aggiornamento giovedì, 13 luglio 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti