Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Pietro Formentini

 

I libri dei vincitori del Premio Ceppo per l'infanzia e l'adolescenza e i classici da loro consigliati

IV edizione - 53° Ceppo

La quarta edizione ha premiato lo scrittore Pietro Formentini con la seguente motivazione:

"Perché ha fatto della poesia sua lingua madre e allo stesso tempo straniera, la lingua che più intimamente conosce e la lingua impossibile da conoscere totalmente; antica e nuova; familiare e sorprendentemente altra; lingua dalla quale e verso la quale procede. Lingua del prima e dell’altrove, lingua del qui, territori dove si muove senza fretta, il cammino è la meta, ben attento a non perdere l’occasione di perdersi, per incontrarla meglio, direbbe il lupo, e per meglio farla incontrare. Soprattutto all’ultima tribù della parola pura, i bambini, ancora in grado e nelle condizioni concrete di pensare daccapo la lingua, inventarla, riconoscerla, farsene riconoscere."

I libri selezionati per la mostra sono:

19. Storia della casa che voleva cambiare casa
Casa Camilla, che abita in una periferia urbana, decide un giorno di cercare un luogo migliore dove stabilirsi, ma scopre ben presto che non è un'impresa facile...

20. Poesiafumetto oplà!
Una nuvola che è un fumetto, una valigia invisibile, un ombrello forato, tartarughe superlente, berretti volanti e tante altre figure in una raccolta di poesie, con numerosi giochi di parole e onomatopee.

21. Fantarobots, Roma, Anicia, 2015.
Storie, rime e personaggi fantastici si incontrano in un libro pieno di ritmo, energia poetica e immaginazione, illustrato da Antonio Ferrara.


Scheda a cura di Ilaria Tagliaferri e Paolo Fabrizio Iacuzzi. La bibliografia è stata redatta con l’aiuto delle schede di LiBeR Database.

 

Link al sito personale
di Pietro Formentini

 

 

Ad un clic da te