Passeggiate narrative
Passeggiate narrative è lo spazio della narrativa corrente e vuole proporsi come invito alla "lettura di piacere", con una selezione di romanzi e racconti contemporanei di tutte le letterature, presentati con un ordinamento secondo i seguenti generi: narrativa generale, narrativa umoristica, narrativa sentimentale, romanzo storico e biografie romanzate, avventura, racconti gotici, thriller e gialli, fantascienza e fantasy, narrativa di viaggio, romanzo a fumetti, poesia, teatro, altri generi letterari, biografie. Al piano terra la raccolta costituisce una sorta di vetrina delle novità letterarie, rinviando il lettore desideroso di approfondire il proprio percorso di lettura al piano superiore dove, con lo stesso ordinamento per generi, è presentata una selezione più consistente di narrativa, poesia e teatro contemporanei (prodotti a partire dal 1945), con una selezione di classici dell'Ottocento, immancabili all'interno di una proposta letteraria finalizzata al piacere della lettura. Un ulteriore valore aggiunto della raccolta di Passeggiate narrative del primo piano è costituito dall'uso esteso che della modalità di esposizione a rassegna viene fatto al suo interno: mensilmente vengono creati nuovi "fili" fra le opere, con esposizioni per temi, per letterature nazionali, per autori.
La sigla di collocazione dei materiali è così composta: PN (Passeggiate narrative), un numero che indica il genere dell'opera, le prime quattro lettere maiuscole del cognome dell'autore seguite dall'iniziale minuscola del nome, la lettera iniziale del titolo originale.
Tutte le opere di questa raccolta sono disponibili per il prestito; è possibile fare una proposta d'acquisto compilando il modulo Proposte d'acquisto per ciò che non è posseduto dalla biblioteca.
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 6 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Passeggiate narrative è lo spazio della narrativa corrente e vuole proporsi come invito alla "lettura di piacere", con una selezione di romanzi e racconti contemporanei di tutte le letterature, presentati con un ordinamento secondo i seguenti generi: narrativa generale, narrativa umoristica, narrativa sentimentale, romanzo storico e biografie romanzate, avventura, racconti gotici, thriller e gialli, fantascienza e fantasy, narrativa di viaggio, romanzo a fumetti, poesia, teatro, altri generi letterari, biografie. Al piano terra la raccolta costituisce una sorta di vetrina delle novità letterarie, rinviando il lettore desideroso di approfondire il proprio percorso di lettura al piano superiore dove, con lo stesso ordinamento per generi, è presentata una selezione più consistente di narrativa, poesia e teatro contemporanei (prodotti a partire dal 1945), con una selezione di classici dell'Ottocento, immancabili all'interno di una proposta letteraria finalizzata al piacere della lettura. Un ulteriore valore aggiunto della raccolta di Passeggiate narrative del primo piano è costituito dall'uso esteso che della modalità di esposizione a rassegna viene fatto al suo interno: mensilmente vengono creati nuovi "fili" fra le opere, con esposizioni per temi, per letterature nazionali, per autori.
La sigla di collocazione dei materiali è così composta: PN (Passeggiate narrative), un numero che indica il genere dell'opera, le prime quattro lettere maiuscole del cognome dell'autore seguite dall'iniziale minuscola del nome, la lettera iniziale del titolo originale.
Tutte le opere di questa raccolta sono disponibili per il prestito; è possibile fare una proposta d'acquisto compilando il modulo Proposte d'acquisto per ciò che non è posseduto dalla biblioteca.
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 6 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti