Omaggio a Luis Sepúlveda con Ilide Carmignani
Sabato 30 aprile 2022, ore 16.30 - Auditorium Tiziano Terzani
Ilide Carmignani è un'importante traduttrice italiana, nota soprattutto per il suo lavoro sulle opere di Luis Sepúlveda e Roberto Bolaño. Collabora con le principali case editrici italiane; tra i riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il premio di Traduzione Letteraria dell'Instituto Cervantes conseguito nel 2000. Queste le parole dell'autrice nell'anno della pubblicazione di Storia di Luis e del suo gatto Zorba (Salani, 2021): «Sto facendo un po' di girotondi per presentare la "Storia di Luis" e racconto sempre alla gente com'è il mio lavoro e spiego che, mettendo insieme i ventisei libri di Lucho e le poesie e le sceneggiature e gli articoli di giornale e le conferenze, alla fine ho passato quasi dieci anni della mia vita da mane a sera a tradurlo (senza contare gli incontri di persona, quando è venuto da me, quando sono andata da lui, quando l'ho accompagnato in giro di qua e di là) e quindi non è stato poi così difficile rimettere insieme i ricordi e usare quella voce per fargli scrivere la sua autobiografia. Allora la gente resta stupefatta come se tirassi fuori un coniglio bianco dal cappello, solo che il cappello sono i libri di Lucho che hanno letto e il coniglio bianco è il traduttore, cioè io»
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato per accedere all'evento e indossare la mascherina FFP2.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 2 maggio 2022
Sabato 30 aprile 2022, ore 16.30 - Auditorium Tiziano Terzani
Ilide Carmignani è un'importante traduttrice italiana, nota soprattutto per il suo lavoro sulle opere di Luis Sepúlveda e Roberto Bolaño. Collabora con le principali case editrici italiane; tra i riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il premio di Traduzione Letteraria dell'Instituto Cervantes conseguito nel 2000. Queste le parole dell'autrice nell'anno della pubblicazione di Storia di Luis e del suo gatto Zorba (Salani, 2021): «Sto facendo un po' di girotondi per presentare la "Storia di Luis" e racconto sempre alla gente com'è il mio lavoro e spiego che, mettendo insieme i ventisei libri di Lucho e le poesie e le sceneggiature e gli articoli di giornale e le conferenze, alla fine ho passato quasi dieci anni della mia vita da mane a sera a tradurlo (senza contare gli incontri di persona, quando è venuto da me, quando sono andata da lui, quando l'ho accompagnato in giro di qua e di là) e quindi non è stato poi così difficile rimettere insieme i ricordi e usare quella voce per fargli scrivere la sua autobiografia. Allora la gente resta stupefatta come se tirassi fuori un coniglio bianco dal cappello, solo che il cappello sono i libri di Lucho che hanno letto e il coniglio bianco è il traduttore, cioè io»
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato per accedere all'evento e indossare la mascherina FFP2.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 2 maggio 2022