Geometrie parigine
Invito
(pdf, 512 Kb)
7-21 settembre 2013 - Spazio espositivo
Giacomo Sardi è un giovane e talentuoso fotografo pistoiese. Nato nel 1975 ad Agliana e da sempre appassionato di fotografia digitale e di viaggi, si descrive come un esploratore solitario.Mutuando forse dal padre, artista polivalente, l'approccio al mondo che lo circonda, ha realizzato diversi apprezzati reportage (Cuba, Marocco, Srilanka, Portogallo, Germania, Sudafrica...). Nell’ottobre del 2012 con una Leica e una piccola compatta Nikon (emblematiche anche di un viaggio poetico “a ritroso”, dalla fotografia digitale alla pellicola) ha realizzato un piccolo reportage parigino che viene proposto adesso negli spazi espositivi interni della Biblioteca San Giorgio dal 7 al 21 settembre con il titolo “Geometrie parigine”.
“Parigi – scrive Sardi – è come la formula segreta di un potente mago: un pizzico di pioggia fresca, un po’ di sole del mattino, un tramonto sulla torre Eiffel, una coppia di innamorati che si baciano, una fisarmonica che suona nella Metro, prospettive spaziali, un po’ di ferro e bulloni, vecchi archi e marmi pregiati, un giro in barca sulla Senna, 2 croissant e un caffè con Amélie Poulain”.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Invito
(pdf, 512 Kb)
7-21 settembre 2013 - Spazio espositivo
Giacomo Sardi è un giovane e talentuoso fotografo pistoiese. Nato nel 1975 ad Agliana e da sempre appassionato di fotografia digitale e di viaggi, si descrive come un esploratore solitario.Mutuando forse dal padre, artista polivalente, l'approccio al mondo che lo circonda, ha realizzato diversi apprezzati reportage (Cuba, Marocco, Srilanka, Portogallo, Germania, Sudafrica...). Nell’ottobre del 2012 con una Leica e una piccola compatta Nikon (emblematiche anche di un viaggio poetico “a ritroso”, dalla fotografia digitale alla pellicola) ha realizzato un piccolo reportage parigino che viene proposto adesso negli spazi espositivi interni della Biblioteca San Giorgio dal 7 al 21 settembre con il titolo “Geometrie parigine”.
“Parigi – scrive Sardi – è come la formula segreta di un potente mago: un pizzico di pioggia fresca, un po’ di sole del mattino, un tramonto sulla torre Eiffel, una coppia di innamorati che si baciano, una fisarmonica che suona nella Metro, prospettive spaziali, un po’ di ferro e bulloni, vecchi archi e marmi pregiati, un giro in barca sulla Senna, 2 croissant e un caffè con Amélie Poulain”.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti